immagine-docenteSABINA RIBOLDAZZI immagine-docenteELISA ARRIGO

Security Management for Business and Society


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso4 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 2.700

TERMINE ISCRIZIONI
10 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
35

DURATA

Dal
Ott
03
2025
Al
Feb
06
2026
BANDO NON DISPONIBILE
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Data Management per la Ricerca Clinica


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 3.500

TERMINE ISCRIZIONI
10 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
14
2025
Al
Nov
13
2026

Quali competenze acquisisci?

Metodologia della ricerca clinica
Strumenti informatici per la ricerca clinica
Aspetti operativi della ricerca clinica
Data management nella ricerca clinica
Raccolta e gestione dati clinici con REDCap e SAS
Data science per la ricerca clinica
Attività integrative
rivolto-divider

Data Management per la Ricerca Clinica

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
triennali e magistrali provenienti da tutte le discipline
professionisti
PROFESSIONISTI
nel settore della ricerca clinica

Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico. La sua competenza trova applicazione sia nella ricerca di natura commerciale (Profit) che in quella non commerciale (No-Profit).

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC)

Questa figura professionale si occupa della gestione e del coordinamento degli studi clinici, usualmente presso il centro sperimentale. Il CRC assiste i ricercatori e lo staff di studio nella pianificazione, organizzazione e supervisione delle attività legate agli studi clinici, oltre a garantire il coordinamento delle attività ed a mantenere i rapporti con Monitor e Sponsor. Tra le sue responsabilità ci sono la gestione dei documenti di studio, il reclutamento e la gestione dei partecipanti, la gestione dei dati presso il centro clinico sperimentale, la comunicazione con i vari stakeholder ed il monitoraggio del progresso dello studio per assicurarsi che tutte le procedure siano eseguite in conformità con i protocolli e le normative vigenti.

immagine sbocco

Clinical Research Associate (CRA) o Monitor

Il CRA (o Monitor) è responsabile del monitoraggio degli studi clinici per garantire che siano condotti in conformità con i protocolli, le GCP (Good Clinical Practice) e le normative applicabili. Questo ruolo include la verifica della raccolta dei dati, il controllo della conformità etica e normativa, e il supporto ai centri di ricerca che partecipano allo studio per risolvere eventuali problemi operativi. Tipicamente il CRA lavora per conto del promotore della sperimentazione clinica, sia esso profit o no-profit (es., aziende farmaceutiche, CRO, enti no-profit, etc.). Il Master garantisce l’attività di formazione teorica necessaria in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO), nonché l'acquisizione delle basi teoriche necessarie allo svolgimento di tale attività professionale; tuttavia, l'attività pratica di monitoraggio in affiancamento pratico ad un Monitor esperto presso le sedi di ricerca clinica, attività anch’essa necessaria per ricevere la certificazione di CRA, dipende dall'Ente in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.

immagine sbocco

Clinical Data Manager (CDM)

Il CDM è responsabile della raccolta e gestione dei dati derivanti dagli studi clinici ed è garante della qualità e data integrity. Questo ruolo prevede la creazione e la manutenzione dei database clinici, la verifica della qualità e integrità dei dati e la gestione dei processi di pulizia e convalida dei dati. Il CDM lavora a stretto contatto con gli altri membri del gruppo di ricerca per assicurare che i dati raccolti siano accurati, completi e utilizzabili per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati della ricerca. 

immagine sbocco

Clinical Trial Assistant (CTA) e Start Up Specialist

Il CTA è la figura incaricata di supportare il Monitor e il Project Manager nella gestione degli aspetti burocratici e documentali di uno studio clinico, in conformità con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) interne e le normative vigenti. Il ruolo di Start Up Specialist, invece, è focalizzato sulla gestione dei processi regolatori e autorizzativi necessari per l'attivazione e la conduzione di uno studio clinico. Il modulo "Aspetti Operativi" del Master, insieme ai seminari sull'uso pratico della piattaforma CTIS dell'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), consente di acquisire le competenze regolatorie e normative di base per ricoprire posizioni entry-level in questo settore.

AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

OLD 24/25 Business Administration


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoInglese
durata-corso16 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 6.500

TERMINE ISCRIZIONI
18 Ott 2024
POSTI DISPONIBILI
33
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
29
2024
Al
Apr
30
2026

Quali competenze acquisisci?

Business Administration and Strategy
Financial Accounting
Marketing
Corporate Finance
Auditing
Governance&Compliance
Business Law
Business English
rivolto-divider

OLD 24/25 Business Administration

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
Laurea triennale in materie di ambito economico
professionisti
PROFESSIONISTI
Esperienza lavorativa almeno triennale e giovani imprenditori

Il master è rivolto a laureati triennali in ambito economico, con o senza esperienza lavorativa, e a candidati con una esperienza lavorativa triennale e una laurea almeno triennale in discipline scientifiche, tecniche ed umanistiche e a giovani imprenditori che vogliono completare la propria formazione manageriale soprattutto in un'ottica internazionale. Il master in Business Administration puntando a consolidare ed arricchire le competenze e le conoscenze professionali in ambito aziendale dei discenti è in linea con le attuale richieste del mondo del lavoro, sempre più orientato a richiedere profili con conoscenze internazionali per meglio affrontare le dinamiche gestionali, strategiche e competitive globali. 

rivolto-a
immagine-docenteMATTEO BORROTTI

Artificial Intelligence for business and society


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso36 ore
presenza-corsoblend-mista

€ 2.400

TERMINE ISCRIZIONI
10 Mag 2024
POSTI DISPONIBILI
20
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mag
24
2024
Al
Giu
28
2024
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoInglese
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 5.800

Early Bird - sconto del 10% fino al 31 luglio 2025
TERMINE ISCRIZIONI
01 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
13
2025
Al
Ott
31
2026

Quali competenze acquisisci?

Foundations
Entrepreneurship & Leadership
Innovation toolkit
Personal Development & Career Coaching
Electives
Applied Lab & Projects
rivolto-divider

MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
di primo livello di varie discipline, il MADIM è particolarmente rilevante per coloro che provengono da ambiti come le scienze sociali ed economiche, le scienze della comunicazione e l'ingegneria. La multidisciplinarità del programma garantisce una prospettiva olistica sulle sfide e le opportunità della digitalizzazione, rendendolo un fit ideale sia per chi possiede un background in studi umanistici desideroso di acquisire competenze digitali, sia per ingegneri e professionisti STEM interessati ad ampliare le proprie competenze manageriali e strategiche nel contesto digitale.
professionisti
PROFESSIONISTI
già inseriti nel mondo del lavoro che intendono guidare il cambiamento all'interno delle proprie organizzazioni, introducendo innovazioni digitali e strategie sociali all'avanguardia. Attraverso un mix bilanciato di teoria, case study di successo e progetti in collaborazione con aziende, il Master prepara i partecipanti a diventare leader capaci di trasformare le sfide della digitalizzazione in opportunità strategiche, sia in contesti start-up che in grandi aziende consolidate. Con un curriculum progettato per sviluppare competenze chiave come la leadership digitale, l'analisi strategica dei dati, la gestione dell'innovazione e il marketing digitale, MADIM si posiziona come un trampolino di lancio per coloro che desiderano diventare figure chiave nella trasformazione digitale dei loro ambiti professionali.

Il corso si rivolge a neolaureati e giovani professionisti provenienti da economia, management, ingegneria, scienze sociali e politiche, design e scienze ambientali, con interesse per l'innovazione, la sostenibilità e la digitalizzazione.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Project Manager

immagine sbocco

Sustainability Innovation Specialist

immagine sbocco

Digital Transformation Consultant

immagine sbocco

Innovation Manager

immagine sbocco

Sustainable Entrepreneur

immagine sbocco

Impact Analyst

immagine sbocco

Innovation Policy Advisor

rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Benedetta Leoni
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2015

Consiglierei questo Master perché mi ha aperto la mente, permettendomi di sfruttare a pieno le competenze già in mio possesso e di acquisirne di nuove oltre che per la possibilità di ottenere la certificazione base in project management. Questa è solo una piccola anticipazione, il resto lo lascio scoprire a voi!

testimonianza
Ida Bellini
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2014

Fondamentale è stata anche la quantità e il valore delle relazioni instaurate durante il corso non solo con colleghi e docenti ma anche con le aziende.

testimonianza
Giuseppe Ciniero
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2015

Il MADIM mi ha fornito una visione approfondita e diretta di quello che è oggi il mondo del lavoro e di come si sta trasformando. Ciò che più mi ha sorpreso è stato capire come le aziende siano alla ricerca di persone che abbiano anche le soft skills necessarie per affrontare la dinamicità e i cambiamenti del mondo lavorativo. Se tornassi indietro rifarei la scelta del MADIM: l'esperienza in aula mi ha riportato in una situazione di "classe" in cui oltre ad approfondire le mie competenze e venire a conoscenza di mondi a me sconosciuti, ho stretto dei forti legami con i miei compagni. L'esperienza di stage mi sta immergendo nel mondo della digital transformation dandomi la possibilità di aiutare le aziende che vogliono apportare dei cambiamenti al loro interno tramite un'attività di consulenza.

testimonianza
Fabrizio Montemagno
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2015

Accedere al Master MADIM è stato un vero e proprio ritorno sui banchi, dopo aver lavorato in Banca. Il Master mi ha dato la possibilità di conoscere e lavorare con colleghi fantastici con i quali ho instaurato un rapporto anche al di fuori dell'Università. Numerosi sono stati i progetti che ci sono stati affidati e questo mi ha consentito di apprendere una visione strategica dei nuovi modelli di business in ottica della digital transformation. Il MADIM mi ha dato inoltre la possibilità di accedere allo stage presso una importante multinazionale di comunicazione, nella quale sto mettendo in pratica quanto appreso. Aver partecipato al Master mi ha arricchito sia umanamente che professionalmente. Un sincero grazie a tutti i partecipanti della terza edizione del MADIM!

testimonianza
Desirè Campagna
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2017

Consiglio il master MADIM in quanto mi ha permesso non solo di completare la mia formazione universitaria, ma anche e soprattutto di capire quali sono le vere dinamiche di lavoro. In particolare, lavorare in team sulle varie tematiche di progetto e con colleghi provenienti da percorsi di studio diversi dal mio, ha contribuito ad arricchire le mie conoscenze e competenze.

rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 3.500

TERMINE ISCRIZIONI
26 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Ott
24
2025
Al
Ott
24
2026

Quali competenze acquisisci?

Storia dell'alimentazione
Sociologia alimentare
Antropologia alimentare
Politiche alimentari
Economia e politica alimentare
Psicologia
Urban Food Policy Management (1)
Urban Food Policy Management (2)
Introduzione al corso
rivolto-divider

Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
di tutte le discipline
professionisti
PROFESSIONISTI
• che operano nel mondo dell’industria alimentare, addetti alla ristorazione collettiva, project manager di ONG e banche alimentari, funzionari delle istituzioni, consulenti esterni. • giovani laureati di tutte le discipline interessati a lavorare nell’ambito di iniziative, progetti e investimenti nel settore alimentare, sviluppando una specifica professionalità; • professionisti che operano nel mondo dell’industria alimentare (ufficio stampa/consulenti di gruppi alimentari, cantine e grande distribuzione), addetti alla ristorazione collettiva, project manager di ONG e banche alimentari, funzionari delle istituzioni che cercano maggiore qualificazione e competenze gestionali da investire in progetti già in atto; • consulenti esterni in cerca di nuove qualifiche per un upgrade professionale.

Il master è rivolto sia a neolaureati sia a professionisti

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Pubblica Amministrazione

Supporto alle food policies comunali e regionali 

immagine sbocco

Aziende Polifunzionali

Progettazione innovativa in ambito alimentare

immagine sbocco

Ricerca

Ricerca nel campo alimentare presso enti di ricerca e associazioni 

immagine sbocco

Consulenza

Consulenza in ambito di innovazione alimentare

immagine sbocco

Imprenditoria

Nuove forme di imprenditorialità, fondazione di nuove reti e servizi

MULTIMEDIA
rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Rossella Ierardi
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari
ANNO
2020

Guarda la testimonianza di Rossella- dipendente PA, nutrizionista, esperta di educazione alimentare cliccando qui 

testimonianza
Filippo Augusti
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari
ANNO
2020

Guarda la testimonianza di Andrea - lauretao in lingue, mercati e culture d'Asia. Frontman e Wine manager presso "Forno Brisa" cliccando qui

testimonianza
Andrea Romeo
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari
ANNO
2019

Guarda la testimonianza di Andrea - formatore esperto di cucina, sala bar per studenti diversamente abili e/o con bisogni educativi speciali cliccando qui

testimonianza
Andrea
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Ho deciso di completare la mia formazione accademica con il master in food studies attivato dall'Università di Milano Bicocca perché oggi il cibo è al centro di alcuni dei problemi ambientali, sociali ed economici più urgenti. Il punto di forza del master è proprio nell'approccio multidisciplinare che permette di analizzare il cibo da diverse prospettive: storica, sociologica, antropologica, politica ed economica. Ho voluto terminare il mio percorso di studi qui al master con una tesi sullo spreco alimentare e sulle pratiche più innovative nella redistribuzione delle eccedenze all'interno della food policy di Milano.

testimonianza
Cinzia
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Esperienza estremamente interessante e stimolante che ho scelto di fare, nonostante sia da tempo la lavoratrice, perché mi hanno incuriosito molto i temi proposti, che ritengo strategici per il lavoro che svolgo. Mi occupo di tematiche ambientali in un ente pubblico. Le competenze e le professionalità messe in campo hanno rappresentato il valore aggiunto del master che consiglierei di certo ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, ma anche a chi lavora già, perché per me è stato molto utile ed arricchente sotto il profilo professionale e umano.

testimonianza
Andrea
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Ho deciso di intraprendere questo percorso in quanto non c’era niente nel panorama accademico che rispondesse alle mie esigenze e ai miei interessi. Dopo gli studi tradizionali infatti, non riuscivo a trovare un luogo dove condividere il mio amore per il food che si unisse anche a quello che è il mio interesse per la società che mi circonda. Io vorrei contribuire al cambiamento di questa nostra società lavorando in questo settore. Se il vostro modo di vedere il cibo non è quello tradizionale, ecco forse, in questo senso questo percorso (di studi) può permettervi di dare sfogo alle vostre idee, alla vostra creatività.

testimonianza
Giovanni
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Consapevolezza insieme a multidisciplinarità sono le due parole che per me descrivono meglio il master. Questo corso di studi ha accresciuto in me la conoscenza del mondo in generale e quella dei sistemi alimentari in particolare. Insomma il master è stato in grado di creare una rete di ragionamenti, come un ponte che mette in contatto diverse parti di uno stesso argomento tra di loro.

rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso13 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 5.000

TERMINE ISCRIZIONI
26 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
07
2025
Al
Dic
20
2026

Quali competenze acquisisci?

Diritto industriale e societario per le utilities
Diritto pubblico e amministrativo
Contabilità e bilancio
Innovazione tecnologica e sviluppo digitale
Economia industriale
Economia della sostenibilità
Management
Risorse umane e relazioni nelle società pubbliche
Gestione dei servizi pubblici
Mobilità sostenibile
rivolto-divider

Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
L'obiettivo è consentire un apporto esperienziale per i neolaureati partecipanti al Master da parte di figure qualificate dell'ambito delle utilities, nonché individuare possibili sbocchi professionali. 
professionisti
PROFESSIONISTI
Offre nuovi sviluppi professionali per chi è già impiegato in imprese pubbliche o private. E' svolto in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia, associazione delle società di gestione dei servizi pubblici, al fine di fornire una formazione qualificata ai neo-assunti nelle utilities.

Il Master “Gestione dei servizi pubblici e delle utilities” offre opportunità a chi vuole integrare la propria preparazione di base, ma anche a chi, già impiegato in imprese pubbliche o private, cerca un nuovo sviluppo professionale. 

 

rivolto-a
rivolto-divider
immagine-docenteTIZIANA VETTOR

La professione dell'Agente Sportivo. Corso per l'Esame di Agente Sportivo (CEAS)


luogo-corsoOnline
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso80 ore
presenza-corsoe-learning

€ 800

TERMINE ISCRIZIONI
03 Nov 2025
POSTI DISPONIBILI
35

DURATA

Dal
Nov
14
2025
Al
Gen
31
2026
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Executive Master in Contabilità e Fiscalità di Impresa - Cofi


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 10.000

TERMINE ISCRIZIONI
15 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
60

DURATA

Dal
Ott
24
2025
Al
Ott
31
2026

Quali competenze acquisisci?

Contabilità
Fiscalità di impresa
Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
Pillar 2
Operazioni straordinarie interne e unionali
Diritto UE
rivolto-divider

Executive Master in Contabilità e Fiscalità di Impresa - Cofi

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
Il master è rivolto a tutti i neolaureati e laureati
professionisti
PROFESSIONISTI
Il master è rivolto a professionisti del settore che voglio accrescere le loro conoscenze grazie alle tematiche affrontate durante i corsi.

Il master si rivolge sia a neolaureati, sia a professionisti.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Fiscalista d’impresa

Consulente di impresa in ambito contabile e fiscale e libera professione nei medesimi ambiti. 

  • Lo specialista in contabilità e fiscalità di impresa ha la capacità e la competenza di predisporre le procedure amministrative, contabili e fiscali, predisporre il bilancio d'esercizio ed il bilancio consolidato nel rispetto della normativa nazionale di riferimento, dei principi contabili nazionali ed internazionali; 
  • è in grado di valutare l’impatto fiscale delle imposte dirette sul bilancio e la fiscalità differita sul consolidato; 
  • è in grado di impostare il sistema amministrativo in applicazione dei principi di contabilità generale e le logiche specifiche di contabilità gestionale; lo specialista in contabilità  e fiscalità di impresa; 
  • è in grado di impostare e gestire il sistema amministrativo coerentemente con le esigenze fiscali sia delle imposte dirette, sia indirette; 
  • definisce gli indirizzi amministrativo-contabili per gli addetti alla contabilità esecutiva, 
  • coordina la gestione finanziaria dei clienti-fornitori, i rapporti con le banche e predispone anche bilanci e reporting gestionali infrannuali
immagine-docenteNADIA OLIVERO

MAREF - Corso executive per il Management del Retail e delle Reti in Franchising


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso6 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 3.000

TERMINE ISCRIZIONI
18 Nov 2025
POSTI DISPONIBILI
40

DURATA

Dal
Nov
28
2025
Al
Apr
18
2026
rivolto-divider