ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

Data Management per la Ricerca Clinica


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 3.500

APPLICATION DEADLINE
10 Oct 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Nov
14
2025
To
Nov
13
2026

What skills do you gain?

Metodologia della ricerca clinica
Strumenti informatici per la ricerca clinica
Aspetti operativi della ricerca clinica
Data management nella ricerca clinica
Raccolta e gestione dati clinici con REDCap e SAS
Data science per la ricerca clinica
Attività integrative
rivolto-divider

Data Management per la Ricerca Clinica

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
triennali e magistrali provenienti da tutte le discipline
professionisti
PROFESSIONALS
nel settore della ricerca clinica

Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico. La sua competenza trova applicazione sia nella ricerca di natura commerciale (Profit) che in quella non commerciale (No-Profit).

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC)

Questa figura professionale si occupa della gestione e del coordinamento degli studi clinici, usualmente presso il centro sperimentale. Il CRC assiste i ricercatori e lo staff di studio nella pianificazione, organizzazione e supervisione delle attività legate agli studi clinici, oltre a garantire il coordinamento delle attività ed a mantenere i rapporti con Monitor e Sponsor. Tra le sue responsabilità ci sono la gestione dei documenti di studio, il reclutamento e la gestione dei partecipanti, la gestione dei dati presso il centro clinico sperimentale, la comunicazione con i vari stakeholder ed il monitoraggio del progresso dello studio per assicurarsi che tutte le procedure siano eseguite in conformità con i protocolli e le normative vigenti.

immagine sbocco

Clinical Research Associate (CRA) o Monitor

Il CRA (o Monitor) è responsabile del monitoraggio degli studi clinici per garantire che siano condotti in conformità con i protocolli, le GCP (Good Clinical Practice) e le normative applicabili. Questo ruolo include la verifica della raccolta dei dati, il controllo della conformità etica e normativa, e il supporto ai centri di ricerca che partecipano allo studio per risolvere eventuali problemi operativi. Tipicamente il CRA lavora per conto del promotore della sperimentazione clinica, sia esso profit o no-profit (es., aziende farmaceutiche, CRO, enti no-profit, etc.). Il Master garantisce l’attività di formazione teorica necessaria in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO), nonché l'acquisizione delle basi teoriche necessarie allo svolgimento di tale attività professionale; tuttavia, l'attività pratica di monitoraggio in affiancamento pratico ad un Monitor esperto presso le sedi di ricerca clinica, attività anch’essa necessaria per ricevere la certificazione di CRA, dipende dall'Ente in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.

immagine sbocco

Clinical Data Manager (CDM)

Il CDM è responsabile della raccolta e gestione dei dati derivanti dagli studi clinici ed è garante della qualità e data integrity. Questo ruolo prevede la creazione e la manutenzione dei database clinici, la verifica della qualità e integrità dei dati e la gestione dei processi di pulizia e convalida dei dati. Il CDM lavora a stretto contatto con gli altri membri del gruppo di ricerca per assicurare che i dati raccolti siano accurati, completi e utilizzabili per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati della ricerca. 

immagine sbocco

Clinical Trial Assistant (CTA) e Start Up Specialist

Il CTA è la figura incaricata di supportare il Monitor e il Project Manager nella gestione degli aspetti burocratici e documentali di uno studio clinico, in conformità con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) interne e le normative vigenti. Il ruolo di Start Up Specialist, invece, è focalizzato sulla gestione dei processi regolatori e autorizzativi necessari per l'attivazione e la conduzione di uno studio clinico. Il modulo "Aspetti Operativi" del Master, insieme ai seminari sull'uso pratico della piattaforma CTIS dell'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), consente di acquisire le competenze regolatorie e normative di base per ricoprire posizioni entry-level in questo settore.

ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

OLD 24/25 Business Administration


luogo-corsoMilan
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoEnglish
durata-corso16 months
presenza-corsoblended

€ 6.500

APPLICATION DEADLINE
18 Oct 2024
PLACES AVAILABLE
33
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Nov
29
2024
To
Apr
30
2026

What skills do you gain?

Business Administration and Strategy
Financial Accounting
Marketing
Corporate Finance
Auditing
Governance&Compliance
Business Law
Business English
rivolto-divider
immagine-docenteMATTEO BORROTTI

Artificial Intelligence for business and society


luogo-corsoMilano
livello-corsoExecutive Course
lingua-corsoItalian
durata-corso36 hours
presenza-corsoblended

€ 2.400

APPLICATION DEADLINE
10 May 2024
PLACES AVAILABLE
20
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
May
24
2024
To
Jun
28
2024
ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 3.500

APPLICATION DEADLINE
26 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Oct
24
2025
To
Oct
24
2026

What skills do you gain?

Storia dell'alimentazione
Sociologia alimentare
Antropologia alimentare
Politiche alimentari
Economia e politica alimentare
Psicologia
Urban Food Policy Management (1)
Urban Food Policy Management (2)
Introduzione al corso
rivolto-divider

Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
di tutte le discipline
professionisti
PROFESSIONALS
• che operano nel mondo dell’industria alimentare, addetti alla ristorazione collettiva, project manager di ONG e banche alimentari, funzionari delle istituzioni, consulenti esterni. • giovani laureati di tutte le discipline interessati a lavorare nell’ambito di iniziative, progetti e investimenti nel settore alimentare, sviluppando una specifica professionalità; • professionisti che operano nel mondo dell’industria alimentare (ufficio stampa/consulenti di gruppi alimentari, cantine e grande distribuzione), addetti alla ristorazione collettiva, project manager di ONG e banche alimentari, funzionari delle istituzioni che cercano maggiore qualificazione e competenze gestionali da investire in progetti già in atto; • consulenti esterni in cerca di nuove qualifiche per un upgrade professionale.

Il master è rivolto sia a neolaureati sia a professionisti

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Pubblica Amministrazione

Supporto alle food policies comunali e regionali 

immagine sbocco

Aziende Polifunzionali

Progettazione innovativa in ambito alimentare

immagine sbocco

Ricerca

Ricerca nel campo alimentare presso enti di ricerca e associazioni 

immagine sbocco

Consulenza

Consulenza in ambito di innovazione alimentare

immagine sbocco

Imprenditoria

Nuove forme di imprenditorialità, fondazione di nuove reti e servizi

MULTIMEDIA
rivolto-divider
Alumni and

Testimonials

testimonianza
Rossella Ierardi
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari
YEAR
2020

Guarda la testimonianza di Rossella- dipendente PA, nutrizionista, esperta di educazione alimentare cliccando qui 

testimonianza
Filippo Augusti
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari
YEAR
2020

Guarda la testimonianza di Andrea - lauretao in lingue, mercati e culture d'Asia. Frontman e Wine manager presso "Forno Brisa" cliccando qui

testimonianza
Andrea Romeo
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari
YEAR
2019

Guarda la testimonianza di Andrea - formatore esperto di cucina, sala bar per studenti diversamente abili e/o con bisogni educativi speciali cliccando qui

testimonianza
Andrea
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Ho deciso di completare la mia formazione accademica con il master in food studies attivato dall'Università di Milano Bicocca perché oggi il cibo è al centro di alcuni dei problemi ambientali, sociali ed economici più urgenti. Il punto di forza del master è proprio nell'approccio multidisciplinare che permette di analizzare il cibo da diverse prospettive: storica, sociologica, antropologica, politica ed economica. Ho voluto terminare il mio percorso di studi qui al master con una tesi sullo spreco alimentare e sulle pratiche più innovative nella redistribuzione delle eccedenze all'interno della food policy di Milano.

testimonianza
Cinzia
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Esperienza estremamente interessante e stimolante che ho scelto di fare, nonostante sia da tempo la lavoratrice, perché mi hanno incuriosito molto i temi proposti, che ritengo strategici per il lavoro che svolgo. Mi occupo di tematiche ambientali in un ente pubblico. Le competenze e le professionalità messe in campo hanno rappresentato il valore aggiunto del master che consiglierei di certo ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, ma anche a chi lavora già, perché per me è stato molto utile ed arricchente sotto il profilo professionale e umano.

testimonianza
Andrea
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Ho deciso di intraprendere questo percorso in quanto non c’era niente nel panorama accademico che rispondesse alle mie esigenze e ai miei interessi. Dopo gli studi tradizionali infatti, non riuscivo a trovare un luogo dove condividere il mio amore per il food che si unisse anche a quello che è il mio interesse per la società che mi circonda. Io vorrei contribuire al cambiamento di questa nostra società lavorando in questo settore. Se il vostro modo di vedere il cibo non è quello tradizionale, ecco forse, in questo senso questo percorso (di studi) può permettervi di dare sfogo alle vostre idee, alla vostra creatività.

testimonianza
Giovanni
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Consapevolezza insieme a multidisciplinarità sono le due parole che per me descrivono meglio il master. Questo corso di studi ha accresciuto in me la conoscenza del mondo in generale e quella dei sistemi alimentari in particolare. Insomma il master è stato in grado di creare una rete di ragionamenti, come un ponte che mette in contatto diverse parti di uno stesso argomento tra di loro.

rivolto-divider
ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso13 months
presenza-corsoblended

€ 5.000

APPLICATION DEADLINE
26 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Nov
07
2025
To
Dec
20
2026

What skills do you gain?

Diritto industriale e societario per le utilities
Diritto pubblico e amministrativo
Contabilità e bilancio
Innovazione tecnologica e sviluppo digitale
Economia industriale
Economia della sostenibilità
Management
Risorse umane e relazioni nelle società pubbliche
Gestione dei servizi pubblici
Mobilità sostenibile
rivolto-divider

Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
L'obiettivo è consentire un apporto esperienziale per i neolaureati partecipanti al Master da parte di figure qualificate dell'ambito delle utilities, nonché individuare possibili sbocchi professionali. 
professionisti
PROFESSIONALS
Offre nuovi sviluppi professionali per chi è già impiegato in imprese pubbliche o private. E' svolto in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia, associazione delle società di gestione dei servizi pubblici, al fine di fornire una formazione qualificata ai neo-assunti nelle utilities.

Il Master “Gestione dei servizi pubblici e delle utilities” offre opportunità a chi vuole integrare la propria preparazione di base, ma anche a chi, già impiegato in imprese pubbliche o private, cerca un nuovo sviluppo professionale. 

 

rivolto-a
immagine-docenteTIZIANA VETTOR

La professione dell'Agente Sportivo. Corso per l'Esame di Agente Sportivo (CEAS)


luogo-corsoOnline
livello-corsoExecutive Course
lingua-corsoItalian
durata-corso80 hours
presenza-corsoe-learning

€ 800

APPLICATION DEADLINE
03 Nov 2025
PLACES AVAILABLE
35

DURATION

From
Nov
14
2025
To
Jan
31
2026
ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

Executive Master in Contabilità e Fiscalità di Impresa - Cofi


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 10.000

APPLICATION DEADLINE
15 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
60

DURATION

From
Oct
24
2025
To
Oct
31
2026

What skills do you gain?

Contabilità
Fiscalità di impresa
Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
Pillar 2
Operazioni straordinarie interne e unionali
Diritto UE
rivolto-divider

Executive Master in Contabilità e Fiscalità di Impresa - Cofi

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
Il master è rivolto a tutti i neolaureati e laureati
professionisti
PROFESSIONALS
Il master è rivolto a professionisti del settore che voglio accrescere le loro conoscenze grazie alle tematiche affrontate durante i corsi.

Il master si rivolge sia a neolaureati, sia a professionisti.

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Fiscalista d’impresa

immagine-docentePAOLO MARIANI

Market Access nelle Life Sciences


luogo-corsoMilano
livello-corsoExecutive Course
lingua-corsoItalian
durata-corso56 hours
presenza-corsoblended

€ 2.700 + IVA

Early Bird fino al 31/07/24: 2.400 euro + IVA
APPLICATION DEADLINE
24 Sep 2024
PLACES AVAILABLE
30
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Sep
26
2024
To
Nov
21
2024
CALL NOT AVAILABLE
rivolto-divider
ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

Sports Law and Labour Relations in Sports


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 5.000

APPLICATION DEADLINE
25 Mar 2025
PLACES AVAILABLE
30
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
May
09
2025
To
May
31
2026

What skills do you gain?

L'ordinamento sportivo internazionale e nazionale
I rapporti di lavoro in ambito sportivo
Diritto antidiscriminatorio e fattori di rischio
La risoluzione delle controversie e la giustizia
Il Diritto sportivo in ambito internazionale
Gli Agenti e intermediari sportivi
Il management dello sport
Inglese Giuridico sportivo
rivolto-divider

Sports Law and Labour Relations in Sports

Who is it aimed at ?

Il Diritto sportivo è la branca del diritto che si occupa di analizzare e studiare le norme che, di varia fonte, regolano lo sport. Tale materia è, per sua caratteristica intrinseca, interdisciplinare e, quindi, richiede una conoscenza, oltre che del Diritto del lavoro, in particolare del Diritto privato e della contrattualistica commerciale, del Diritto amministrativo (il CONI stesso è un ente pubblico e le Federazioni sportive ne sono organi), del Diritto penale, del Diritto processuale civile e penale.

È da sottolineare, inoltre, che oggi si riscontra una sempre maggiore esigenza di esperti nel Diritto sportivo e nel Diritto del lavoro sportivo che possano collaborare all’interno di enti, associazioni e organizzazioni sportive.

Anche nell’ambito dell’attività forense e di consulenza legale, data la complessità della materia e il continuo incremento dello sport business, si registra un aumento della richiesta di professionisti per assistere società sportive, sportivi e istituzioni sportive in genere.

Peraltro, anche in riferimento all’assistenza ad atleti e allenatori professionisti, si può constatare che è divenuto fondamentale avere una specifica preparazione giuridica per poter gestire al meglio la fase delle trattative contrattuali e fornire un adeguato supporto al professionista in corso di rapporto di lavoro (si pensi all’esigenza di procuratori sportivi e agenti di calciatori).

Il Master si prefigge, quindi, di rispondere alla crescente domanda di professionalizzazione del settore sportivo, fornendo una formazione specifica e altamente qualificata sugli aspetti giuridici legati allo sport.

rivolto-a
ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

Metodologia epidemiologica e biostatistica per la ricerca clinica - MEBRIC


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso18 months
presenza-corsoe-learning

€ 3.600

APPLICATION DEADLINE
21 Oct 2024
PLACES AVAILABLE
35
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Nov
18
2024
To
Apr
17
2026

What skills do you gain?

Introduzione all'epidemiologia
Metodi biostatistici I
Gli studi osservazionali
Gli studi sperimentali
Le meta-analisi
Metodi biostatistici II
La numerosità campionaria
Comunicazione scientifica
Approfondimenti monotematici
Letture integrative
rivolto-divider

Metodologia epidemiologica e biostatistica per la ricerca clinica - MEBRIC

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
in possesso di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento.
professionisti
PROFESSIONALS
addetti delle CRO (Contract Research Organizations); personale del sistema sanitario che opera nella ricerca clinica (medici, farmacisti, veterinari, dirigenti sanitari, coordinatori dell'assistenza infermieristica, dirigenti amministrativi); ricercatori dell’industria farmaceutica e/o di Enti di ricerca pubblici e privati.

Il master si rivolge sia a professionisti sia a neolaureati.

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Clinical Research Organization  

immagine sbocco

Industrie Farmaceutiche

immagine sbocco

Centri di Ricerca

Centri di Ricerca, I.R.C.C.S , C.N.R. e Laboratori Universitari

immagine sbocco

Istituti biomedici di ricerca

immagine sbocco

Osservatori Epidemiologici Regionali

Osservatori Epidemiologici Regionali e Registri di patologia

immagine sbocco

Aziende

Aziende che si occupano di consulenza statistico‐epidemiologica