AREA MEDICO SANITARIA

Competenze osteopatiche


luogo-corsoCinisello Balsamo
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
10 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
45

DURATA

Dal
Nov
20
2025
Al
Ott
25
2026

€ 2500

Quali competenze acquisisci?

Neonatologia e sviluppo psico-neuromotorio
Cardiologia
Stomatognatologia e Posturologia
Traumatologia e chirurgia in ambito sportivo
Chirurgia maxillofacciale
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Etica e deontologia
Principi di osteopatia
Approccio osteopatico nello sport
Osteopatia pediatrica
Evidenze in osteopatia
rivolto-divider

Competenze osteopatiche

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
Il corso è rivolto a tutti i neolaureati nel settore che intendo acquisire nuove conoscenze e nuovi titoli per esercitare al meglio tale professione.
professionisti
PROFESSIONISTI
Il corso è rivolto a tutti i professionisti nel settore che vogliono accrescere le loro competenze o che necessitano di un adeguamento dei titoli presi all'estero, per esercitare in Italia.

Il corso si rivolge ad operatori che agiscono per il benessere della persona.

rivolto-a
AREA MEDICO SANITARIA

INTERUNIVERSITARIO - MTEA - Medicina dei trapianti ed epatologia avanzata


luogo-corsoMonza - Padova
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
26 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
20

DURATA

Dal
Nov
11
2025
Al
Ott
31
2026

€ 4.000

Quali competenze acquisisci?

Aspetti logistico-organizzativi del trapianto
Elementi di terapia immunosoppressiva
Tecnica chirurgica dei trapianti d'organo
Indicazioni e controindicazioni
Gestione della lista d'attesa
Aspetti intensivi e radiologia interventistica
Le complicanze che seguono il trapianto
La recidiva di malattia e il ritrapianto
rivolto-divider

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Medico specialista in Medicina dei Trapianti

Inserimento in Centri Trapianto come figura clinica dedicata alla gestione pre- e post-trapianto di pazienti con insufficienza d’organo.

L’Università degli studi di Milano-Bicocca  aderisce al progetto di formazione PA 110 e lode, l'iniziativa di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni proposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica. 
A tal fine, ha sottoscritto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione un protocollo d’intesa per promuovere, favorire e incentivare l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni ai corsi di
immagine-docenteFRANCESCA GRANUCCI

The power of advanced multiplexed imaging


luogo-corsoMilan
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoInglese
durata-corso44 ore
presenza-corsoIn presenza
TERMINE ISCRIZIONI
23 Giu 2025
POSTI DISPONIBILI
16
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Giu
30
2025
Al
Lug
04
2025

€ 500

rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Data Management per la Ricerca Clinica


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
10 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
14
2025
Al
Nov
13
2026

€ 3.500

Quali competenze acquisisci?

Metodologia della ricerca clinica
Strumenti informatici per la ricerca clinica
Aspetti operativi della ricerca clinica
Data management nella ricerca clinica
Raccolta e gestione dati clinici con REDCap e SAS
Data science per la ricerca clinica
Attività integrative
rivolto-divider

Data Management per la Ricerca Clinica

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
triennali e magistrali provenienti da tutte le discipline
professionisti
PROFESSIONISTI
nel settore della ricerca clinica

Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico. La sua competenza trova applicazione sia nella ricerca di natura commerciale (Profit) che in quella non commerciale (No-Profit).

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC)

Questa figura professionale si occupa della gestione e del coordinamento degli studi clinici, usualmente presso il centro sperimentale. Il CRC assiste i ricercatori e lo staff di studio nella pianificazione, organizzazione e supervisione delle attività legate agli studi clinici, oltre a garantire il coordinamento delle attività ed a mantenere i rapporti con Monitor e Sponsor. Tra le sue responsabilità ci sono la gestione dei documenti di studio, il reclutamento e la gestione dei partecipanti, la gestione dei dati presso il centro clinico sperimentale, la comunicazione con i vari stakeholder ed il monitoraggio del progresso dello studio per assicurarsi che tutte le procedure siano eseguite in conformità con i protocolli e le normative vigenti.

immagine sbocco

Clinical Research Associate (CRA) o Monitor

Il CRA (o Monitor) è responsabile del monitoraggio degli studi clinici per garantire che siano condotti in conformità con i protocolli, le GCP (Good Clinical Practice) e le normative applicabili. Questo ruolo include la verifica della raccolta dei dati, il controllo della conformità etica e normativa, e il supporto ai centri di ricerca che partecipano allo studio per risolvere eventuali problemi operativi. Tipicamente il CRA lavora per conto del promotore della sperimentazione clinica, sia esso profit o no-profit (es., aziende farmaceutiche, CRO, enti no-profit, etc.). Il Master garantisce l’attività di formazione teorica necessaria in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO), nonché l'acquisizione delle basi teoriche necessarie allo svolgimento di tale attività professionale; tuttavia, l'attività pratica di monitoraggio in affiancamento pratico ad un Monitor esperto presso le sedi di ricerca clinica, attività anch’essa necessaria per ricevere la certificazione di CRA, dipende dall'Ente in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.

immagine sbocco

Clinical Data Manager (CDM)

Il CDM è responsabile della raccolta e gestione dei dati derivanti dagli studi clinici ed è garante della qualità e data integrity. Questo ruolo prevede la creazione e la manutenzione dei database clinici, la verifica della qualità e integrità dei dati e la gestione dei processi di pulizia e convalida dei dati. Il CDM lavora a stretto contatto con gli altri membri del gruppo di ricerca per assicurare che i dati raccolti siano accurati, completi e utilizzabili per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati della ricerca. 

immagine sbocco

Clinical Trial Assistant (CTA) e Start Up Specialist

Il CTA è la figura incaricata di supportare il Monitor e il Project Manager nella gestione degli aspetti burocratici e documentali di uno studio clinico, in conformità con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) interne e le normative vigenti. Il ruolo di Start Up Specialist, invece, è focalizzato sulla gestione dei processi regolatori e autorizzativi necessari per l'attivazione e la conduzione di uno studio clinico. Il modulo "Aspetti Operativi" del Master, insieme ai seminari sull'uso pratico della piattaforma CTIS dell'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), consente di acquisire le competenze regolatorie e normative di base per ricoprire posizioni entry-level in questo settore.

immagine-docenteMARINA CAZZOLA

Matematica per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado


luogo-corsoMilano
livello-corso1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso4 mesi
presenza-corsoe-learning
TERMINE ISCRIZIONI
09 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
60

DURATA

Dal
Ott
20
2025
Al
Feb
05
2026

€ 440

rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoInglese
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
01 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
13
2025
Al
Ott
31
2026

€ 5.800

Quali competenze acquisisci?

Foundations
Entrepreneurship & Leadership
Innovation toolkit
Personal Development & Career Coaching
Electives
Applied Lab & Projects
rivolto-divider

MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
di primo livello di varie discipline, il MADIM è particolarmente rilevante per coloro che provengono da ambiti come le scienze sociali ed economiche, le scienze della comunicazione e l'ingegneria. La multidisciplinarità del programma garantisce una prospettiva olistica sulle sfide e le opportunità della digitalizzazione, rendendolo un fit ideale sia per chi possiede un background in studi umanistici desideroso di acquisire competenze digitali, sia per ingegneri e professionisti STEM interessati ad ampliare le proprie competenze manageriali e strategiche nel contesto digitale.
professionisti
PROFESSIONISTI
già inseriti nel mondo del lavoro che intendono guidare il cambiamento all'interno delle proprie organizzazioni, introducendo innovazioni digitali e strategie sociali all'avanguardia. Attraverso un mix bilanciato di teoria, case study di successo e progetti in collaborazione con aziende, il Master prepara i partecipanti a diventare leader capaci di trasformare le sfide della digitalizzazione in opportunità strategiche, sia in contesti start-up che in grandi aziende consolidate. Con un curriculum progettato per sviluppare competenze chiave come la leadership digitale, l'analisi strategica dei dati, la gestione dell'innovazione e il marketing digitale, MADIM si posiziona come un trampolino di lancio per coloro che desiderano diventare figure chiave nella trasformazione digitale dei loro ambiti professionali.

Il corso si rivolge a neolaureati e giovani professionisti provenienti da economia, management, ingegneria, scienze sociali e politiche, design e scienze ambientali, con interesse per l'innovazione, la sostenibilità e la digitalizzazione.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Project Manager

immagine sbocco

Sustainability Innovation Specialist

immagine sbocco

Digital Transformation Consultant

immagine sbocco

Innovation Manager

immagine sbocco

Sustainable Entrepreneur

immagine sbocco

Impact Analyst

immagine sbocco

Innovation Policy Advisor

rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Benedetta Leoni
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2015

Consiglierei questo Master perché mi ha aperto la mente, permettendomi di sfruttare a pieno le competenze già in mio possesso e di acquisirne di nuove oltre che per la possibilità di ottenere la certificazione base in project management. Questa è solo una piccola anticipazione, il resto lo lascio scoprire a voi!

testimonianza
Ida Bellini
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2014

Fondamentale è stata anche la quantità e il valore delle relazioni instaurate durante il corso non solo con colleghi e docenti ma anche con le aziende.

testimonianza
Giuseppe Ciniero
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2015

Il MADIM mi ha fornito una visione approfondita e diretta di quello che è oggi il mondo del lavoro e di come si sta trasformando. Ciò che più mi ha sorpreso è stato capire come le aziende siano alla ricerca di persone che abbiano anche le soft skills necessarie per affrontare la dinamicità e i cambiamenti del mondo lavorativo. Se tornassi indietro rifarei la scelta del MADIM: l'esperienza in aula mi ha riportato in una situazione di "classe" in cui oltre ad approfondire le mie competenze e venire a conoscenza di mondi a me sconosciuti, ho stretto dei forti legami con i miei compagni. L'esperienza di stage mi sta immergendo nel mondo della digital transformation dandomi la possibilità di aiutare le aziende che vogliono apportare dei cambiamenti al loro interno tramite un'attività di consulenza.

testimonianza
Fabrizio Montemagno
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2015

Accedere al Master MADIM è stato un vero e proprio ritorno sui banchi, dopo aver lavorato in Banca. Il Master mi ha dato la possibilità di conoscere e lavorare con colleghi fantastici con i quali ho instaurato un rapporto anche al di fuori dell'Università. Numerosi sono stati i progetti che ci sono stati affidati e questo mi ha consentito di apprendere una visione strategica dei nuovi modelli di business in ottica della digital transformation. Il MADIM mi ha dato inoltre la possibilità di accedere allo stage presso una importante multinazionale di comunicazione, nella quale sto mettendo in pratica quanto appreso. Aver partecipato al Master mi ha arricchito sia umanamente che professionalmente. Un sincero grazie a tutti i partecipanti della terza edizione del MADIM!

testimonianza
Desirè Campagna
MADIM - Master in Management e Imprenditorialità – Guidare l'Innovazione Digitale e Sostenibile
ANNO
2017

Consiglio il master MADIM in quanto mi ha permesso non solo di completare la mia formazione universitaria, ma anche e soprattutto di capire quali sono le vere dinamiche di lavoro. In particolare, lavorare in team sulle varie tematiche di progetto e con colleghi provenienti da percorsi di studio diversi dal mio, ha contribuito ad arricchire le mie conoscenze e competenze.

rivolto-divider
rivolto-divider