AREA UMANISTICO SOCIALE

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 3.000

TERMINE ISCRIZIONI
24 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
26
2024
Al
Ott
31
2025

Quali competenze acquisisci?

Diritto penale e penitenziario con approfondimenti
Costruzione psico-socio- culturale della devianza
Intervento sociale nel settore della devianza
rivolto-divider

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in giurisprudenza, sociologia, scienze dell'educazione, servizio sociale, comunicazione, altre discipline.
professionisti
PROFESSIONISTI
tutte le professioni che a diverso titolo gravitano intorno al tema della devianza, sia in ottica di prevenzione, che di azione. Il master è rivolto alle professioniste e ai professionisti che lavorano con e per gli adulti e i minori in un contesto sociale, giudiziario oppure operativo nei servizi.

Il master si rivolge sia a neolaureati sia a professionisti.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Operatore/operatrice

L’operatore e l'operatrice esperto/a di devianza potrà svolgere una funzione rilevante nel dialogo tra differenti contesti (sociale, giudiziario e dei servizi) e nella co-costruzione di pratiche inclusive di giustizia di comunità

rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Giada
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho scelto di iscrivermi al master subito dopo aver conseguito la laurea triennale in Sociologia.
Ciò che più mi incuriosiva era la multidisciplinarietà del corso, che mi avrebbe
permesso di affrontare il tema della devianza sotto diversi punti di vista: sociologico, criminologico,
sociale, educativo, giuridico, psicologico. Ed è stata proprio questa la ricchezza una volta
frequentato il corso: poter comprendere un fenomeno e studiarlo nella sua complessità, unendo
l’aspetto accademico e teorico a momenti di confronto più pratici e concreti.

Inoltre, l’apertura alla multidisciplinarietà permette ad ognuno di calarsi all’interno del master senza
perdere la specificità del proprio background accademico, ognuno attraverso la propria chiave di
lettura e le proprie competenze. Il dialogo con i colleghi del corso e con i docenti che si
incontrano durante il percorso sono stati per me fonte di stimolo e di crescita personale.
Il master mi ha permesso di comprendere quali fossero le tematiche per me più interessanti ed è
stato per me un nuovo trampolino per il mio futuro professionale.

testimonianza
Andrea
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Tornare a essere uno studente grazie al Master mi ha fornito l’opportunità di uscire dalla mia
comfort zone ed esplorare nuovi caratteri, nuove sfaccettature e sfumature del lavoro da educatore.
Attraverso l’offerta formativa del Master, impreziosita da molteplici e stimolanti contributi dei
docenti e dei professionisti, ho messo in gioco schemi mentali, consuetudini e preconcetti,
apprendendo nuove abilità e capacità di lettura di azioni e pensieri.
Infine, il tirocinio svolto in ambienti di esclusione dalla pena, sia all’interno del carcere che
all’esterno di esso, mi ha permesso di rivalutare termini come “devianza” e “marginalità”,
riscoprendo l’importanza della presa in carico e della cura di persone che attraversano momenti di
incomprensione e difficoltà emotive.

testimonianza
Elena
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Il master in Devianza, Sistema della Giustizia e Servizi Sociali permette di compiere un percorso
curioso che comporta la conoscenza di molteplici professioni nel campo del sociale e di incontrarle
sotto diverse luci e aspetti: dalla lezione frontale in aula agli incontri in carcere, dai percorsi con la
psicoterapeuta ai dibattiti informali con l’assistente sociale.

testimonianza
Sara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Avevo voglia di rimettermi in gioco e riattivare il cervello, nella mia routine lavorativa sentivo un appiattimento, volevo stimoli nuovi. 

Ogni docente che è venuto a fare lezione mi ha trasmesso competenza e passione, non mi sono mai annoiata, anzi le ore sono volate! Le lezioni sono state coinvolgenti, ricche di dibattiti e confronti. La coordinatrice ha portato molti ospiti di realtà diverse, testimonianze forti che mi hanno aiutata a mettermi in discussione! 

Il carcere per me è sempre stato un qualcosa di distante, di lontano, un luogo di isolamento, mi sono resa conto come sia fondamentale conoscere per non aver paura, per integrare, per cambiare. 

Consiglio questo percorso a tutti: psicologi, educatori, avvocati, assistenti sociali e docenti.
 

rivolto-divider
rivolto-divider
AREA MEDICO SANITARIA

Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie


luogo-corsoMonza
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoIn presenza

€ 2.800

TERMINE ISCRIZIONI
17 Ott 2023
POSTI DISPONIBILI
35
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
28
2023
Al
Nov
17
2024

Quali competenze acquisisci?

Il contesto e i servizi sociosanitari
Programmazione, dei processi assistenziali
Leadership, team building
Innovazione, ricerca sviluppo assistenza sanitaria
rivolto-divider

Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie

A chi è rivolto ?

Il Master di I livello in Management per le funzioni di coordinamento è titolo obbligatorio per l'accesso alla
qualifica di Coordinatore secondo la Legge n°43/2006.  

rivolto-a
rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

Social Data Science


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoInglese
durata-corso24 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 0

TERMINE ISCRIZIONI
19 Ott 2023
POSTI DISPONIBILI
25
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
02
2023
Al
Nov
02
2025

Quali competenze acquisisci?

Fundamental of social science research design
Element of statistics, probabilistic reasoning, R
Computer programming (Python)
Digital Sociology
Notions of Database Management Systems
Basic Social Network Analysis
Linguistic theories and computational linguistics
Logic and causal reasoning
Non-relational Database Management Systems
Artificial Intelligence Introduction
AI Algorithms
AI Algorithms for Social Science
Techno-social Data Theory
Data Visualization
Law, ethics and data governance
Data, Power and Society
BD and AI: Social and Evaluation Research
BD analytics and Social Network Analysis
Digital methods
rivolto-divider

Social Data Science

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
Sociology and Social Research, Statistics, Computer Science, and Economics.
professionisti
PROFESSIONISTI
Sociology and Social Research, Statistics, Computer Science, and Economics.

The course is designed for graduates in Sociology and Social Research, Statistics, Computer Science, and Economics. Selection is based on their curriculum vitae and an interview where, in addition to motivation, their knowledge of some basic topics in social research methodology and statistics will be evaluated.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Digital Sociology

The program provides students with a comprehensive introduction to digital sociology. Dive into the dynamic landscapes of digital communication, interaction, and the profound impact of social media on contemporary society.

immagine sbocco

Machine Learning

Dive into the world of machine learning, where you'll learn to use algorithms that enable computers to predict human behavior and patterns.

immagine sbocco

Artificial Intelligence

Study the broader field of artificial intelligence, encompassing topics like natural language processing, computer vision, and decision-making algorithms. AI plays a pivotal role in automating tasks and gaining insights from social data.

immagine sbocco

Data, Power, and Society

Learn the intricate power dynamics surrounding data inequality. Explore the profound consequences of unequal access to and control over data, which leaves an indelible imprint on the fabric of our society.

AREA UMANISTICO SOCIALE

Sessuologia clinica


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso24 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 3.500

TERMINE ISCRIZIONI
11 Ott 2023
POSTI DISPONIBILI
120
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
17
2023
Al
Dic
20
2025

Quali competenze acquisisci?

Introduzione alla sessuologia
La consulenza sessuologica
Sessualità nel ciclo di vita
La consulenza alla persona LGBTQIA+
Popolazioni speciali e sessualità alternativa
Esperienze relazionali patologiche
Terapie sessuali
Masterclass
rivolto-divider
rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Michele Montecalvo
Sessuologia clinica
ANNO
2023

Guarda qui la testimonianza di Michele Montecalvo

rivolto-divider
AREA SCIENTIFICA

Produzione e Certificazione di Dispositivi Medici e Diagnostici in Vitro in Europa (MedTech ProCert)


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 4.500

TERMINE ISCRIZIONI
08 Mar 2024
POSTI DISPONIBILI
16
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
12
2024
Al
Mar
16
2025

Quali competenze acquisisci?

Elementi di diritto dell'Unione Europea
Dispositivi diagnostici e dispositivi medici
Il mercato Medtech
Regolamento (UE) 2017/745 e Regolamento (UE) 2017
Aspetti clinici e pre-clinici
Dispositivi medici e il corpo umano
Norma UNI CEI EN ISO 13485:2021
Valutazione clinica e della prestazione
Le linee guida MDCG e la vigilanza
Dispositivi medici: principali categorie
Corso Lead Auditor
Dispositivi medici e diagnostici in vitro
Aspetti legali di Giurisprudenza
rivolto-divider

Produzione e Certificazione di Dispositivi Medici e Diagnostici in Vitro in Europa (MedTech ProCert)

A chi è rivolto ?

Obiettivo del Master è formare figure professionali specializzate nel settore dei dispositivi medici in modo da colmare le carenze di risorse qualificate da impiegare nel settore. 

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Imprese produttrici di dispositivi

immagine sbocco

Consulente

immagine sbocco

Autorità di controllo e Organismi Certificati

MULTIMEDIA
rivolto-divider
Cerimonia di inaugurazione Anno Accademico 2023/2024

9 Novembre 2023

ore 10:30
Aula Magna
Edificio U6 - Agorà
piazza dell'Ateneo Nuovo 1
Milano

Lectio Magistralis di Adrian Hayday 
“La Conoscenza: un percorso a scarso impatto ambientale che appaga e rende sicuri di se stessi”

Group Leader, The Francis Crick Institute
Kay Glendinning Professor and Chair,
Peter Gorer Department of Immunobiology, King's College London

Il programma completo dell'evento sarà on line nelle prossime settimane

Autore: admin
Open Day M3 - Master in Marketing Management

evento online

dalle ore 13:30
evento online

M3 - Master in Marketing Management, giunto alla sua dodicesima edizione, rappresenta un modo innovativo di fare università, finalizzato non soltanto alla crescita culturale e professionale degli studenti, ma anche a una concreta preparazione al mondo del lavoro.

Per raccontare sfide e opportunità del master, al Virtual Open Day parteciperanno:

Autore: admin