AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Sostenibilità in Diritto Finanza e Management - SiLFiM


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 5.000

TERMINE ISCRIZIONI
20 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
31
2024
Al
Ott
31
2025

Quali competenze acquisisci?

Fondamenti di Impresa e Diritti Umani
Certificazione e Comunicazione della sostenibilità
Responsabilità Sociale e Mercato Globale
Energia e Ambiente
Sostenibilità nel Processo di Creazione del Valore
Investimenti e Finanza responsabile
rivolto-divider

Sostenibilità in Diritto Finanza e Management - SiLFiM

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
tutti i laureati triennali e magistrali di qualunque facoltà.
professionisti
PROFESSIONISTI
la cui carriera è già avviata e responsabili delle pubbliche amministrazioni.

La scelta di indirizzare il Master a tante tipologie di soggetti diversi è dettata dal fatto che le competenze offerte sono ormai fondamentali in ogni ambito lavorativo.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

CSR Specialist; CSR Manager; Sustainability Counselor

Il master organizza colloqui con le aziende partner per il collocamento nel mondo del lavoro. L’ampio impiego delle competenze offerte e la grande richiesta di esperti del settore hanno portato i partecipanti delle scorse edizioni a ricoprire posizioni di spicco nel management aziendale in diverse posizioni.

immagine sbocco

Risorse Umane; Produzione; Import-Export; Marketing; Amministrazione e Finanza; Controllo di Gestione; Risk Management

Diverse funzioni legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, in grande sviluppo in ogni ambito.

 

MULTIMEDIA
rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Francesca Gardella
Sostenibilità in Diritto Finanza e Management - SiLFiM

Clicca qui per la testimonianza

testimonianza
Niccolò Minotti
Sostenibilità in Diritto Finanza e Management - SiLFiM

Clicca qui per la testimonianza

testimonianza
Manuel Navarretta
Sostenibilità in Diritto Finanza e Management - SiLFiM

Clicca qui per la testimonianza

rivolto-divider
rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Data Management per la Ricerca Clinica


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 3.500

TERMINE ISCRIZIONI
11 Ott 2024
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
15
2024
Al
Nov
14
2025

Quali competenze acquisisci?

Metodologia della ricerca clinica
Strumenti informatici per la ricerca clinica
Aspetti operativi della ricerca clinica
Data management nella ricerca clinica
Raccolta e gestione dati clinici con redcap e SAS
Data science per la ricerca clinica
Attività integrative
rivolto-divider

Data Management per la Ricerca Clinica

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
triennali e magistrali provenienti da tutte le discipline.
professionisti
PROFESSIONISTI
nel settore della ricerca clinica.

Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico. La sua competenza trova applicazione sia nella ricerca di natura commerciale (Profit) che in quella non commerciale (No-Profit).

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC)

Questa figura professionale si occupa della gestione e del coordinamento degli studi clinici, usualmente presso il centro sperimentale. Il CRC assiste i ricercatori e lo staff di studio nella pianificazione, organizzazione e supervisione delle attività legate agli studi clinici, oltre a garantire il coordinamento delle attività ed a mantenere i rapporti con Monitor e Sponsor. Tra le sue responsabilità ci sono la gestione dei documenti di studio, il reclutamento e la gestione dei partecipanti, la gestione dei dati presso il centro clinico sperimentale, la comunicazione con i vari stakeholder ed il monitoraggio del progresso dello studio per assicurarsi che tutte le procedure siano eseguite in conformità con i protocolli e le normative vigenti.

immagine sbocco

Clinical Research Associate (CRA) o Monitor

Il CRA (o Monitor) è responsabile del monitoraggio degli studi clinici per garantire che siano condotti in conformità con i protocolli, le GCP (Good Clinical Practice) e le normative applicabili. Questo ruolo include la verifica della raccolta dei dati, il controllo della conformità etica e normativa, e il supporto ai centri di ricerca che partecipano allo studio per risolvere eventuali problemi operativi. Tipicamente il CRA lavora per conto del promotore della sperimentazione clinica, sia esso profit o no-profit (es., aziende farmaceutiche, CRO, enti no-profit, etc.). Il Master garantisce l’attività di formazione teorica necessaria in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO), nonché l'acquisizione delle basi teoriche necessarie allo svolgimento di tale attività professionale; tuttavia, l'attività pratica di monitoraggio in affiancamento pratico ad un Monitor esperto presso le sedi di ricerca clinica, attività anch’essa necessaria per ricevere la certificazione di CRA, dipende dall'Ente in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.

immagine sbocco

Clinical Data Manager (CDM)

Il CDM è responsabile della raccolta e gestione dei dati derivanti dagli studi clinici ed è garante della qualità e data integrity. Questo ruolo prevede la creazione e la manutenzione dei database clinici, la verifica della qualità e integrità dei dati e la gestione dei processi di pulizia e convalida dei dati. Il CDM lavora a stretto contatto con gli altri membri del gruppo di ricerca per assicurare che i dati raccolti siano accurati, completi e utilizzabili per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati della ricerca. 

immagine sbocco

Clinical Trial Assistant (CTA) e Start Up Specialist

Il CTA è la figura incaricata di supportare il Monitor e il Project Manager nella gestione degli aspetti burocratici e documentali di uno studio clinico, in conformità con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) interne e le normative vigenti. Il ruolo di Start Up Specialist, invece, è focalizzato sulla gestione dei processi regolatori e autorizzativi necessari per l'attivazione e la conduzione di uno studio clinico. Il modulo "Aspetti Operativi" del Master, insieme ai seminari sull'uso pratico della piattaforma CTIS dell'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), consente di acquisire le competenze regolatorie e normative di base per ricoprire posizioni entry-level in questo settore.

AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

M3 - Master in Marketing Management


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 6.500

Termine 1° finestra iscrizioni: 15/07/2024
TERMINE ISCRIZIONI
23 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
24
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
04
2024
Al
Nov
03
2025

Quali competenze acquisisci?

Management
Marketing planning & budgeting
Marketing full-immersion
Marketing strategy
Marketing product
Marketing communication
Digital marketing
Marketing distribution
Personal branding
Business english
Marketing tool
Attività integrative non obbligatorie
rivolto-divider

M3 - Master in Marketing Management

A chi è rivolto ?

M3 si rivolge a giovani laureati/laureate e laureandi/laureande che desiderano vivere un’esperienza accademica e aziendale a valore aggiunto, arricchendo e perfezionando le proprie conoscenze attraverso una preparazione teorico e pratica che possa aiutarli a diventare professionisti del marketing del futuro.

rivolto-a
rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Ilaria Colombo
M3 - Master in Marketing Management
ANNO
2013

M3 mi ha dato l’opportunità e io ci ho messo l’impegno!!! Dopo i sei mesi di stage proposti dal Master, la mia esperienza in azienda è proseguita, permettendomi di continuare a imparare nel mondo del
marketing

testimonianza
Federico Ghirardi
M3 - Master in Marketing Management
ANNO
2014

Quando sono entrato nel Master M3 cercavo un’opportunità nel mondo del lavoro, in una multinazionale. Ho avuto la possibilità di svolgere il mio stage in L'Oréal e di continuare la mia esperienza in azienda
anche successivamente. Sono molto contento del mio lavoro e ritengo che M3 sia stato un ottimo mezzo per raggiungere il mio obiettivo.

testimonianza
Giuseppe Capicotto
M3 - Master in Marketing Management
ANNO
2016

Il Master M3 per me ha rappresentato la più bella esperienza di studi. Percorso breve, ma intenso e ricco di spunti che permette di adattarsi bene agli orari e ritmi aziendali. Oltre al Marketing c'è di più: un
buon numero di ore di Business English, utilizzo di Excel, Project Work e molto altro ancora... Il numero ridotto di partecipanti unito alla competenza di tutti i docenti consentono di portarsi a casa molto!!!

testimonianza
Simone Demontis
M3 - Master in Marketing Management
ANNO
2017

Dopo aver conseguito la laurea triennale in Comunicazione Interculturale, ho deciso di proseguire gli studi con un master. Mi sono avvicinato al marketing durante un modulo inerente e ho in seguito deciso di
volermi specializzare in questa disciplina, iscrivendomi al master M3. L’impostazione del corso, la concentrazione e l’intensità delle lezioni e la praticità di alcuni moduli hanno soddisfatto le mie aspettative.
Gli aperitivi dibattito e i project work svolti durante il corso danno la possibilità di confrontarsi con diverse realtà lavorative, e sono utili a capire meglio il percorso che si vorrà percorrere a livello
professionale. Personalmente, il mio obiettivo era quello di ottenere competenze teoriche e pratiche spendibili nel mondo del lavoro e, possibilmente, entrare in un contesto lavorativo multinazionale. Il
master M3 mi ha dato modo di entrare al meglio nel mondo del lavoro e non potrei essere più soddisfatto dalla decisione presa!

testimonianza
Gloria Furlani
M3 - Master in Marketing Management
ANNO
2020

M3 offre l'occasione di vivere un anno intenso, partendo dalla formazione fino alle opportunità di inserimento in stage: un percorso interattivo di confronto e scambio non solo con colleghi e docenti ma anche con professionisti del settore. Grazie ai tanti progetti che si svolgono durante l'anno, si ha la possibilità di creare un vero e proprio network in un clima costruttivo di crescita personale e professionale. Grande valore aggiunto di M3 sono gli aperitivi dibattito, tramite i quali si ha la grande opportunità di entrare in contatto e interagire direttamente con numerose imprese e realtà lavorative. La chiave per affrontare questo Master al meglio è porsi in maniera propositiva e proattiva, uscire dalla propria comfort zone e mettersi in gioco fino in fondo per sfruttare al massimo tutte le potenzialità che questa esperienza ha da offrire.

testimonianza
Camilla Battistini
M3 - Master in Marketing Management
ANNO
2022

Il Master M3 è stata un’esperienza formativa per le conoscenze acquisite durante le lezioni, ma soprattutto nello sviluppo dei project work che abbiamo potuto realizzare per aziende importanti come Barilla e Hype. Se si ha voglia di entrare presto nel mondo del lavoro, M3 è il percorso ideale. Grazie al numero limitato di partecipanti si riescono a creare dei rapporti di amicizia con i propri compagni di classe; c’è la possibilità di instaurare un bel rapporto anche con i professori, imparando nuove nozioni in un modo decisamente meno pesante rispetto a quello delle tradizionali lezioni universitarie. Si imparano da subito i ritmi aziendali, quindi i sei mesi di Master risultano essere un percorso impegnativo ma che alla fine appagherà sicuramente. Infine, grazie anche all’impegno personale si ha la possibilità di trovare lo stage che si è sempre sognato, com’è successo a me che grazie alla vittoria di un progetto sono riuscita ad entrare in una importante realità come Barilla

testimonianza
Lamberto Lodato
M3 - Master in Marketing Management
ANNO
2022

Terminato il percorso triennale, ero un po' indeciso su come continuare la mia vita accademica. Stanco di lezioni ed esami "fini a sé stessi", volevo un approccio più specifico, approfondito e pratico nel mondo
del Marketing. Ho quindi deciso di iniziare il percorso offerto dal master M3 e alla fine posso dire di aver trovato la migliore risposta alle mie esigenze. Sono entrato in contatto con professori e manager che,
prima ancora di essere professionisti di altissimo livello, si sono dimostrati persone vere. Reputo questo percorso, oltre che un ottimo continuo per gli studi, un approccio pragmatico alla vita professionale, che
permette di crescere sia accademicamente anche, e soprattutto, personalmente.

rivolto-divider
rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 5.800

Early Bird - sconto del 10% fino al 15/07/24
TERMINE ISCRIZIONI
30 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
04
2024
Al
Ott
31
2025

Quali competenze acquisisci?

Management e comportamento organizzativo
Marketing interno e esterno e Employer branding
Gestione strategica e sviluppo del capitale umano
HR Outsourcing services
Gestione del rapporto di lavoro
Digital HR
Sostenibilità e Inclusione
Co-Design HR Process
Skills e tecniche per l'HR employability
rivolto-divider

MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
di I e II livello provenienti da diverse facoltà, in particolare da scienze sociali ed economiche, psicologia, giurisprudenza, lettere e filosofia, scienze della formazione e scienze della comunicazione.
professionisti
PROFESSIONISTI
che già lavorano in settori affini alle risorse umane che intendono accrescere ed aggiornare le proprie competenze professionali, e a chi, provenendo da settori differenti, intende intraprendere un percorso di riqualificazione orientato al reinserimento nell’area delle risorse umane.

Il Master MACU in Management per lo Sviluppo del Capitale Umano è pensato per chi desidera trovare opportunità occupazionali sia all’interno del settore delle agenzie per il lavoro, pubbliche e private, sia come esperti di gestione del personale all’interno di aziende di diverse dimensioni; nelle direzioni del personale delle grandi aziende e come profili competenti per le piccole e medie aziende. 
Per chi svolge già attività lavorativa il Master offre l’occasione di un completamento di abilità e competenze, se provenienti da un ruolo specialistico, o di riqualificazione del proprio profilo per la ricerca di nuove opportunità di sviluppo professionale. Gli stage finali presso le aziende sono parte integrante del progetto formativo.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Direzione Risorse Umane

Direzioni Risorse Umane di grandi aziende pubbliche e private, per posizioni nelle aree della ricerca e selezione del personale, formazione, politiche di compensation, amministrazione e gestione del personale.

 

immagine sbocco

Aziende

Aziende di piccole e medie dimensioni, per posizioni di supporto alla gestione a 360° del personale.

immagine sbocco

Società di headhunting e agenzie per il lavoro

Per posizioni dedicate alla ricerca e selezione, gestione dei servizi di somministrazione, formazione, riqualificazione e outplacement.

immagine sbocco

Funzioni aziendali

Funzioni aziendali non propriamente dedicate alla gestione delle risorse umane, per posizioni che richiedono capacità di leadership, coordinamento e gestione dei gruppi di lavoro.

rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Mary Frances Guevara
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2013

Grazie a MACU ho potuto mettere in pratica le mie conoscenze svolgendo uno stage in Beast Technologies, dove mi sono occupata dello sviluppo dell’organigramma, della missione e della visione aziendale, di employer branding, di recruiting e della selezione di personale IT.

testimonianza
Lorenzo Carioni
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2013

MACU mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze in ambito Risorse Umane grazie a una formula ben bilanciata di teoria, laboratori e testimonianze aziendali.

testimonianza
Federica Rinchiusa
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2016

Grazie al Master MACU ho approfondito ed ampliato il mio sapere e le mie competenze. Ho imparato a conoscere e a conoscermi meglio. Sono entrata in contatto con docenti e professionisti che, attraverso la teoria, le testimonianze aziendali, i laboratori e il mettere in pratica, hanno trasmesso con passione e competenza quello che è il vasto mondo delle Risorse Umane.

testimonianza
Alessandro Barbieri
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2016

Il Master MACU mi ha permesso di vivere un’avventura fantastica insieme a compagni di viaggio motivati, preparati e, caratteristica fondamentale a mio parere, curiosi. Proprio la mia curiosità e la mia voglia di sviluppare competenze in ambito Organizzativo e HR, mi hanno spinto ad iscrivermi a questo percorso di studi; adesso che ormai è terminato posso dire di essere pienamente soddisfatto e voglio ringraziare tutti i professori e i professionisti che hanno condiviso con me il loro tempo, le loro conoscenze e la loro esperienza.

testimonianza
Beatrice Varisco
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2017

Ho da sempre pensato che le persone costituiscano un valore importante all'interno di un'azienda.
Proprio per questo motivo ho deciso, circa sei mesi fa, di intraprendere un nuovo percorso.
Mi sono iscritta al Master MACU. Da quel momento ho trovato solo conferme riguardo a ciò che avrei voluto fare, o meglio, ciò che sarei voluta diventare. Una HR.
Durante il percorso testimonianze, project work e lezioni hanno sviscerato perfettamente il mondo delle risorse umane che risulta essere molto ampio.
Il master personalmente è servito anche a superare timori e paure anche grazie ai miei colleghi che mi hanno aiutata a crescere.
Attualmente sto svolgendo lo stage presso ManpowerGroup occupandomi in particolare modo di ricerca e selezione, interviste telefoniche e colloqui one to one.
Non nego il fatto che rifarei tutto da capo.
E' stato un bel viaggio. Ringrazio tutti per averlo reso tale.

testimonianza
Selma Ridati
MACU - Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative Mindset for Leading People
ANNO
2022

Conclusa la triennale in scienze dei servizi giuridici, dopo un’attenta valutazione, ho scelto di specializzarmi attraverso il master MACU perché oltre all’aspetto teorico predilige l’aspetto pratico attraverso project work e stage garantendo un giusto equilibrio. Il master MACU è stata un’ottima opportunità di crescita professionale e personale, che mi ha permesso di mettermi in gioco e di arricchire il mio bagaglio di conoscenze e competenze. Ad oggi sono sempre più convinta della scelta che ho intrapreso perché mi ha permesso di conoscere l’ambito HR a 360 gradi grazie soprattutto a progetti e testimonianze di professionisti del settore, consentendomi anche di far chiarezza sul percorso che voglio intraprendere nel futuro.

rivolto-divider
rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

MTSM - Tourism Strategy and Management


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 5.500

TERMINE ISCRIZIONI
23 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
20
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
04
2024
Al
Nov
04
2025

Quali competenze acquisisci?

Business administration
Strategic analysis & management
Tourism essentials: background & context
Tourism pillars
Event & tourist experience design
Place Branding & Sustainable Development
Tourism marketing & communication
Destination management
Experience Food&Wine & Luxury Tourism
English for tourism
Office automation
Personal skills & personnel development
Tourism system
rivolto-divider

MTSM - Tourism Strategy and Management

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
provenienti da tutti i percorsi di studi con grande passione e motivazione per il settore turistico.

MTSM - MASTER in TOURISM STRATEGY and MANAGEMENT, realizzato in collaborazione con F.T.O. FEDERAZIONE TURISMO ORGANIZZATO, si propone di formare persone di giovane età e dotate di una solida cultura di base a livello universitario da inserire nelle diverse aree in cui è articolato il settore del turismo italiano (incoming, outgoing, ricettività, business travel, MICE, servizi,…).

rivolto-a
rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
ROSANNA DI MARO
MTSM - Tourism Strategy and Management

L’approccio e la filosofia dei ragazzi del Master in Tourism Strategy & Management sono per HRS una risorsa alla quale non facciamo fatica a dare un’applicazione pratica. La Motivazione di far bene ciascuno individualmente ma con un obiettivo comune, il Travel che oltre ad essere naturalmente il nostro core business è anche una grande passione di ognuno di noi, la Soddisfazione di premiare dedizione e lavoro con dei risultati e il Metodo che è fondamentale per raggiungerli, si sposano perfettamente con il pensiero di un’azienda dinamica come HRS – We will make it happen! 

Accounting & HR Administrator, HRS Italia

testimonianza
ELENA ANNONI
MTSM - Tourism Strategy and Management

Fin da piccola ho sempre amato viaggiare e sognato di lavorare nel turismo. Dopo la laurea triennale in Scienze del Turismo, volevo specializzarmi ancora di più nel settore e ho capito subito che MTSM sarebbe stata la scelta giusta. Un percorso concreto, stimolante e professionalizzante per conoscere a 360 gradi il bellissimo mondo dei viaggi: dal leisure al business travel, dagli eventi all'hospitality, dal marketing alle strategie aziendali, con lavori di gruppo in aula e progetti concreti con realtà turistiche italiane. Grazie a docenti competenti, professionisti del settore e ragazzi che condividono la mia stessa passione e che ora posso chiamare colleghi. 

Studentessa V Edizione

testimonianza
MICHELA FALETTI
MTSM - Tourism Strategy and Management

MTSM è stato il perfetto completamento del mio percorso di studi. Ho cercato un master che potesse approfondire le mie conoscenze nel mondo del turismo, ma con un occhio di riguardo al mondo lavorativo. Tutte le mie aspettative sono state soddisfatte e come felice conclusione sono entrata a far parte di una realtà lavorativa stimolante, in un contesto internazionale e in continua innovazione. HRS e il master mi hanno dato l'opportunità di tirar fuori il meglio di me! Auguro ai ragazzi della VI edizione di avere un'esperienza appagante come la mia! 

Studentessa IV Edizione

rivolto-divider
rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 5.000

Apertura II finestra dal 26/9
TERMINE ISCRIZIONI
05 Ott 2024
POSTI DISPONIBILI
35
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
25
2024
Al
Ott
31
2025

Quali competenze acquisisci?

Fondamenti di management per lo sport
Sport, cultura e società
Orientamento giuridico, istituzionale e normativo
Marketing comunicazione e fundraising per lo sport
Organizzazione e gestione degli eventi sportivi
Business planning amministrazione e impatto social
Leadership comportamento organizzativo
Trasformazione digitale e e-Sport
Salute e benessere per lo sport
rivolto-divider

MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
triennali e magistrali provenienti da differenti discipline.
professionisti
PROFESSIONISTI
che già lavorano in aziende – pubbliche, private e del non profit – del settore sportivo.

Il Master MASPES si rivolge a laureati triennali e magistrali provenienti da differenti discipline interessati ad acquisire e sviluppare competenze manageriali e gestionali in campo sportivo o nei settori collegati e motivati ad intraprendere una carriera in quest’ambito.

Il Master MASPES rappresenta un’occasione anche per quanti già lavorano in aziende – pubbliche, private e del non profit – del settore sportivo e che intendono completare ed aggiornare la propria formazione per condurre al meglio la loro attività nel prossimo futuro.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Direttore Sportivo

immagine sbocco

Segretario Sportivo

immagine sbocco

Sport Marketing Manager

immagine sbocco

Organizzatore di eventi sportivi

immagine sbocco

Promoter Sportivo

immagine sbocco

Sport Communication Manager

immagine sbocco

Operatore di Federazioni e Leghe

immagine sbocco

Manager e Operatore presso associazioni sportive

immagine sbocco

Gestore di impianti sportivi

rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

MADIM - Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il business. Diventa il leader della rivoluzione tecnologica


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 5.800

TERMINE ISCRIZIONI
29 Gen 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Feb
19
2025
Al
Gen
31
2026

Quali competenze acquisisci?

Introduzione al Management e alle Sfide Digitali
Strategia e Innovazione Digitale
Organizzazione per la Digital Transformation
Social Media Analytics
Social Media Lab
Digital Management
Data Management e Analytics. AI Generativa
Progetto Interdisciplinare
Soft Skills e Strumenti Organizzativi
rivolto-divider

MADIM - Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il business. Diventa il leader della rivoluzione tecnologica

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
di primo livello di varie discipline, il MADIM è particolarmente rilevante per coloro che provengono da ambiti come le scienze sociali ed economiche, le scienze della comunicazione e l'ingegneria. La multidisciplinarità del programma garantisce una prospettiva olistica sulle sfide e le opportunità della digitalizzazione, rendendolo un fit ideale sia per chi possiede un background in studi umanistici desideroso di acquisire competenze digitali, sia per ingegneri e professionisti STEM interessati ad ampliare le proprie competenze manageriali e strategiche nel contesto digitale.
professionisti
PROFESSIONISTI
già inseriti nel mondo del lavoro che intendono guidare il cambiamento all'interno delle proprie organizzazioni, introducendo innovazioni digitali e strategie sociali all'avanguardia. Attraverso un mix bilanciato di teoria, case study di successo e progetti in collaborazione con aziende, il Master prepara i partecipanti a diventare leader capaci di trasformare le sfide della digitalizzazione in opportunità strategiche, sia in contesti start-up che in grandi aziende consolidate. Con un curriculum progettato per sviluppare competenze chiave come la leadership digitale, l'analisi strategica dei dati, la gestione dell'innovazione e il marketing digitale, MADIM si posiziona come un trampolino di lancio per coloro che desiderano diventare figure chiave nella trasformazione digitale dei loro ambiti professionali.

Il Master di I° livello in Management, digital transformation and artificial intelligence è ideale per chi aspira ad acquisire competenze avanzate nell'adattare modelli di business, ottimizzare processi organizzativi e innovare prodotti e servizi attraverso l'applicazione di tecnologie digitali.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Project Manager

immagine sbocco

Consulente Digitale

in ambito analisi dei dati, organizzazione, innovazione e trasformazione dei processi, comunicazione, marketing e branding.

immagine sbocco

Supporto di processi di trasformazione digitale

nelle funzioni chiave delle aziende  di piccole, medie, grandi dimensioni, start-up e agenzie di comunicazione.

rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Benedetta Leoni
MADIM - Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il business. Diventa il leader della rivoluzione tecnologica
ANNO
2015

Consiglierei questo Master perché mi ha aperto la mente, permettendomi di sfruttare a pieno le competenze già in mio possesso e di acquisirne di nuove oltre che per la possibilità di ottenere la certificazione base in project management. Questa è solo una piccola anticipazione, il resto lo lascio scoprire a voi!

testimonianza
Ida Bellini
MADIM - Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il business. Diventa il leader della rivoluzione tecnologica
ANNO
2014

Fondamentale è stata anche la quantità e il valore delle relazioni instaurate durante il corso non solo con colleghi e docenti ma anche con le aziende.

testimonianza
Giuseppe Ciniero
MADIM - Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il business. Diventa il leader della rivoluzione tecnologica
ANNO
2015

Il MADIM mi ha fornito una visione approfondita e diretta di quello che è oggi il mondo del lavoro e di come si sta trasformando. Ciò che più mi ha sorpreso è stato capire come le aziende siano alla ricerca di persone che abbiano anche le soft skills necessarie per affrontare la dinamicità e i cambiamenti del mondo lavorativo. Se tornassi indietro rifarei la scelta del MADIM: l'esperienza in aula mi ha riportato in una situazione di "classe" in cui oltre ad approfondire le mie competenze e venire a conoscenza di mondi a me sconosciuti, ho stretto dei forti legami con i miei compagni. L'esperienza di stage mi sta immergendo nel mondo della digital transformation dandomi la possibilità di aiutare le aziende che vogliono apportare dei cambiamenti al loro interno tramite un'attività di consulenza.

testimonianza
Fabrizio Montemagno
MADIM - Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il business. Diventa il leader della rivoluzione tecnologica
ANNO
2015

Accedere al Master MADIM è stato un vero e proprio ritorno sui banchi, dopo aver lavorato in Banca. Il Master mi ha dato la possibilità di conoscere e lavorare con colleghi fantastici con i quali ho instaurato un rapporto anche al di fuori dell'Università. Numerosi sono stati i progetti che ci sono stati affidati e questo mi ha consentito di apprendere una visione strategica dei nuovi modelli di business in ottica della digital transformation. Il MADIM mi ha dato inoltre la possibilità di accedere allo stage presso una importante multinazionale di comunicazione, nella quale sto mettendo in pratica quanto appreso. Aver partecipato al Master mi ha arricchito sia umanamente che professionalmente. Un sincero grazie a tutti i partecipanti della terza edizione del MADIM!

testimonianza
Desirè Campagna
MADIM - Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il business. Diventa il leader della rivoluzione tecnologica
ANNO
2017

Consiglio il master MADIM in quanto mi ha permesso non solo di completare la mia formazione universitaria, ma anche e soprattutto di capire quali sono le vere dinamiche di lavoro. In particolare, lavorare in team sulle varie tematiche di progetto e con colleghi provenienti da percorsi di studio diversi dal mio, ha contribuito ad arricchire le mie conoscenze e competenze.

rivolto-divider
rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

Media, linguaggi e comunicazione in uno scenario globale (Cina, Giappone, mondo arabo)


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoe-learning

€ 2.450

TERMINE ISCRIZIONI
28 Feb 2025
POSTI DISPONIBILI
25
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
09
2025
Al
Mar
10
2026

Quali competenze acquisisci?

Culture mediali per Cina, Giappone, Paesi arabi
Tecniche di etnografia digitale
Tecniche di giornalismo digitale
Visual journalism
Ecosistemi digitali del giornalismo televisivo
Radio digitale e podcast (vlog)
Marketing digitale
Linguistica
Comunicazione pubblicitaria interculturale
Public speaking
Digital Storytelling
English for business & communication
Organizzazione aziendale
Ufficio stampa, organizzazione eventi per il mondo
Comunicazione digitale
Intelligenza Artificiale per la comunicazione
Linguaggio, potere, ideologia
Lingua cinese per i media
Cultura contemporanea cinese
Lingua giapponese per i media
Cultura contemporanea giapponese
Lingua e cultura coreana
Lingua araba per i media
Cultura contemporanea araba
Fondamenti di dialetto mediorientale
rivolto-divider

Media, linguaggi e comunicazione in uno scenario globale (Cina, Giappone, mondo arabo)

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in Comunicazione interculturale, Lauree triennali in Lingue Orientali o altre lauree triennali, che già conoscano una delle lingue orientali impartite nel master (arabo, cinese o giapponese)

Questo master si propone come perfezionamento degli insegnamenti impartiti nel Corso di Laurea in Comunicazione interculturale, ma anche come professionalizzazione per laureati triennalisti in lingue orientali o per altri laureati triennali che possano dimostrare la conoscenza di una delle lingue orientali impartite nel master (arabo, cinese o giapponese) attraverso una certificazione linguistica riconosciuta di livello almeno B1 o, alternativamente, superando la prova di accertamento linguistico prevista per essere ammessi nel master. 
 

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Esperti dei nuovi media

Capaci di utilizzare i linguaggi del marketing e del metaverso in un contesto internazionale ed extraeuropeo.

MULTIMEDIA
cerimonia conclusiva della quinta edizione del Master Executive Internazionale di II livello in Management of Research Infrastructures

Si è svolta il 10 maggio 2024 presso l’Università di Milano-Bicocca la cerimonia conclusiva della quinta edizione del Master Executive Internazionale di II livello in Management of Research Infrastructures, dedicato all'empowerment dei manager di Infrastrutture di Ricerca (RIs) europee. 

Autore: admin