La frequenza al Master o al Corsi di Perfezionamento è obbligatoria?
Sì, la frequenza al Master o al Corso di Perfezionamento è obbligatoria, per il 75% del monte ore complessivamente previsto.
Sì, la frequenza al Master o al Corso di Perfezionamento è obbligatoria, per il 75% del monte ore complessivamente previsto.
Dipende dalla tipologia di corso; alcuni Master vengono banditi con regolarità, altri ad anni alterni, altri ancora per un numero limitato di anni (talvolta per una sola edizione).
L’Offerta formativa è un catalogo di Master e di Corsi di perfezionamento che viene pubblicato con mesi di anticipo rispetto all’avvio effettivo del percorso formativo. Le date di avvio sono indicate nella relativa pagina di riferimento.
Il Master o il Corso di Perfezionamento verranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto.
Il Master prevede necessariamente un periodo di tirocinio finalizzato all’ottenimento del titolo. I tirocini vengono svolti esclusivamente presso aziende convenzionate con l’Università.
Il Piano degli Studi è indicato nel documento allegato al bando di ammissione specifico per ogni corso di studi. Per approfondimenti rivolgersi alla Segreteria Organizzativa del corso.
I Master sono a numero programmato e se il numero di candidati supera il numero massimo previsto nel bando verrà effettuata una selezione.
La domanda di partecipazione, generata al termine della procedura online prevista deve essere presentata con i documenti allegati richiesti, entro i termini e con le modalità indicati dal bando di ammissione.
Entrambi sono corsi post-laurea di alta formazione finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze professionali.
I Master, strutturalmente più complessi, hanno durata non inferiore a un anno, danno diritto al rilascio del diploma di Master Universitario.
I Corsi di Perfezionamento possono avere durata più limitata (CFU acquisiti inferiori a 60) e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo. Al termine del corso agli iscritti è rilasciato un attestato di frequenza.
Il Master di I livello in Management per le funzioni di coordinamento è titolo obbligatorio per l'accesso alla
qualifica di Coordinatore secondo la Legge n°43/2006.
The course is designed for graduates in Sociology and Social Research, Statistics, Computer Science, and Economics. Selection is based on their curriculum vitae and an interview where, in addition to motivation, their knowledge of some basic topics in social research methodology and statistics will be evaluated.
The program provides students with a comprehensive introduction to digital sociology. Dive into the dynamic landscapes of digital communication, interaction, and the profound impact of social media on contemporary society.
Dive into the world of machine learning, where you'll learn to use algorithms that enable computers to predict human behavior and patterns.
Study the broader field of artificial intelligence, encompassing topics like natural language processing, computer vision, and decision-making algorithms. AI plays a pivotal role in automating tasks and gaining insights from social data.
Learn the intricate power dynamics surrounding data inequality. Explore the profound consequences of unequal access to and control over data, which leaves an indelible imprint on the fabric of our society.