AREA UMANISTICO SOCIALE

INTERUNIVERSITARIO - INTERPSY Psychological skills in intercultural settings


luogo-corsoPadova
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoInglese
durata-corso12 mesi
presenza-corsoonline
TERMINE ISCRIZIONI
07 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
80

DURATA

Dal
Nov
29
2025
Al
Ott
03
2026

€ 2.625,50

AREA MEDICO SANITARIA

Data Management per la Ricerca Clinica


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
10 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
14
2025
Al
Nov
13
2026

€ 3.500

Quali competenze acquisisci?

Metodologia della ricerca clinica
Strumenti informatici per la ricerca clinica
Aspetti operativi della ricerca clinica
Data management nella ricerca clinica
Raccolta e gestione dati clinici con REDCap e SAS
Data science per la ricerca clinica
Attività integrative
rivolto-divider

Data Management per la Ricerca Clinica

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
triennali e magistrali provenienti da tutte le discipline
professionisti
PROFESSIONISTI
nel settore della ricerca clinica

Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico. La sua competenza trova applicazione sia nella ricerca di natura commerciale (Profit) che in quella non commerciale (No-Profit).

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC)

Questa figura professionale si occupa della gestione e del coordinamento degli studi clinici, usualmente presso il centro sperimentale. Il CRC assiste i ricercatori e lo staff di studio nella pianificazione, organizzazione e supervisione delle attività legate agli studi clinici, oltre a garantire il coordinamento delle attività ed a mantenere i rapporti con Monitor e Sponsor. Tra le sue responsabilità ci sono la gestione dei documenti di studio, il reclutamento e la gestione dei partecipanti, la gestione dei dati presso il centro clinico sperimentale, la comunicazione con i vari stakeholder ed il monitoraggio del progresso dello studio per assicurarsi che tutte le procedure siano eseguite in conformità con i protocolli e le normative vigenti.

immagine sbocco

Clinical Research Associate (CRA) o Monitor

Il CRA (o Monitor) è responsabile del monitoraggio degli studi clinici per garantire che siano condotti in conformità con i protocolli, le GCP (Good Clinical Practice) e le normative applicabili. Questo ruolo include la verifica della raccolta dei dati, il controllo della conformità etica e normativa, e il supporto ai centri di ricerca che partecipano allo studio per risolvere eventuali problemi operativi. Tipicamente il CRA lavora per conto del promotore della sperimentazione clinica, sia esso profit o no-profit (es., aziende farmaceutiche, CRO, enti no-profit, etc.). Il Master garantisce l’attività di formazione teorica necessaria in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO), nonché l'acquisizione delle basi teoriche necessarie allo svolgimento di tale attività professionale; tuttavia, l'attività pratica di monitoraggio in affiancamento pratico ad un Monitor esperto presso le sedi di ricerca clinica, attività anch’essa necessaria per ricevere la certificazione di CRA, dipende dall'Ente in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.

immagine sbocco

Clinical Data Manager (CDM)

Il CDM è responsabile della raccolta e gestione dei dati derivanti dagli studi clinici ed è garante della qualità e data integrity. Questo ruolo prevede la creazione e la manutenzione dei database clinici, la verifica della qualità e integrità dei dati e la gestione dei processi di pulizia e convalida dei dati. Il CDM lavora a stretto contatto con gli altri membri del gruppo di ricerca per assicurare che i dati raccolti siano accurati, completi e utilizzabili per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati della ricerca. 

immagine sbocco

Clinical Trial Assistant (CTA) e Start Up Specialist

Il CTA è la figura incaricata di supportare il Monitor e il Project Manager nella gestione degli aspetti burocratici e documentali di uno studio clinico, in conformità con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) interne e le normative vigenti. Il ruolo di Start Up Specialist, invece, è focalizzato sulla gestione dei processi regolatori e autorizzativi necessari per l'attivazione e la conduzione di uno studio clinico. Il modulo "Aspetti Operativi" del Master, insieme ai seminari sull'uso pratico della piattaforma CTIS dell'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), consente di acquisire le competenze regolatorie e normative di base per ricoprire posizioni entry-level in questo settore.

immagine-docenteGIULIA PASTORI

Corso Propedeutico alla Ricerca Pedagogica


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoItaliano
durata-corso33 ore
presenza-corsoIn presenza
TERMINE ISCRIZIONI
05 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
20

DURATA

Dal
Ott
17
2025
Al
Gen
30
2026
BANDO NON DISPONIBILE

€ 400

settembre scadenze

Stai cercando un master universitario per ampliare le tue competenze e crescere professionalmente?
Bicocca Academy propone un’ampia offerta di master di I e II livello e corsi di perfezionamento con avvio nell’anno accademico 2025-2026. Le iscrizioni a molti percorsi sono in scadenza nel mese di settembre: è il momento giusto per scegliere quello più adatto a te.

Ecco i master con scadenza iscrizioni entro il 30 settembre:

Elenco master in scadenza

Autore: admin
madim

Se stai cercando un Master che ti prepari a guidare l’innovazione digitale e sostenibile nelle organizzazioni, non perdere l’Open Day del Master MADIM – Management e Imprenditorialità: Guidare l’Innovazione Digitale e Sostenibile, in programma lunedì 8 settembre 2025 alle ore 12.00.

Autore: admin
Master in Sessuologia clinica: presentazione online il 23 ottobre 2025 alle ore 20

Il Master in Sessuologia clinica, giunto alla sua terza edizione, mira a fornire competenze in sessuologia generale e sugli aspetti sani e patologici del comportamento sessuale. Esso vuole inoltre dotare i partecipanti degli strumenti conoscitivi e relazionali indispensabili alla conduzione del colloquio di consultazione, alla corretta lettura della domanda sessuologica e alla progettazione dell'intervento terapeutico. 

Autore: admin
Video-presentazione online | Matematica per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado

Hai mai pensato a come trasformare la matematica in una didattica coinvolgente e significativa? 
Il corso “Matematica per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado”, con la prof.ssa Marina Cazzola,  offre gli strumenti per farlo: l’analisi dei nuclei fondanti della disciplina (aritmetica e algebra, geometria, probabilità e dati), il confronto critico con i libri di testo e l'ideazione di attività didattiche efficaci e innovative

Autore: admin
OPEN DAY MASTER MASPES 10 SETTEMBRE ORE 12.00

Il Master MASPES in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi apre le porte per l’ultimo Open Day prima della partenza della sua III edizione, in programma il 24 ottobre 2025.

Sarà l’occasione per conoscere e approfondire il percorso che unisce teoria e pratica sul campo, pensato per chi vuole operare nello sport system e nella gestione di eventi sportivi.

📅 Martedì 10 settembre 2025, ore 12:00

📍 In presenza – Università di Milano-Bicocca, Edificio U6, Aula 22

💻 Online 

Autore: maspes
OPEN DAY MASTER HR MACU 11 SETTEMBRE 2025 ORE 12.00

Se stai pensando a un Master che ti prepari a sostenere l’innovazione nell’HR, non perdere l’Open Day del Master HR MACU – Management per lo Sviluppo del Capitale Umano, in programma giovedì 11 settembre 2025 alle ore 12.00.

📍 In presenza e online, l’evento sarà l’occasione per conoscere da vicino il programma della XII edizione del Master, dialogare con il Team MACU e ascoltare l’intervento di Sara Lupi, HR VP @ Beiersdorf

👉 Durante l’Open Day scoprirai:

Autore: macu