Il Master forma specialisti capaci di ideare e gestire progetti e iniziative all'’avanguardia nell’ambito delle politiche alimentari. Gli strumenti e le conoscenze fornite saranno di grande utilità per consulenti e funzionari degli enti pubblici e privati chiamati ad elaborare soluzioni a problemi ad esigenze contestuali, così come a promuovere nuovi orientamenti nella relazione tra consumatore e filiera.
Il Master forma specialisti in gestione delle politiche alimentari sia in termini di ispirazione teorica (grazie ad un percorso orientato dalla tradizione dei Food Studies nell’ambito delle scienze sociali - i.e. antropologia, sociologia, economia, storia, geografia, psicologia), sia in termini di capacità operative e padronanza degli strumenti della PA. Il corso ha una finalità professionalizzante e verrà erogato in compartecipazione con il MUFPP del Comune di Milano e la Fondazione Cariplo.
Durante il Master saranno proposte attività extracurricolari facoltative, quali partecipazione ad eventi formativi e visite a realtà ed istituzioni rilevanti (50 ore).
I laboratori tematici e tecnici consentiranno di:
Gli stage vengono svolti in partenariato con aziende, istituzioni ed enti del terzo settore di rilievo nel campo dell’innovazione alimentare.
Il master è rivolto sia a neolaureati sia a professionisti
Supporto alle food policies comunali e regionali
Progettazione innovativa in ambito alimentare
Ricerca nel campo alimentare presso enti di ricerca e associazioni
Consulenza in ambito di innovazione alimentare
Nuove forme di imprenditorialità, fondazione di nuove reti e servizi
Guarda la testimonianza di Rossella- dipendente PA, nutrizionista, esperta di educazione alimentare cliccando qui
Guarda la testimonianza di Andrea - lauretao in lingue, mercati e culture d'Asia. Frontman e Wine manager presso "Forno Brisa" cliccando qui
Guarda la testimonianza di Andrea - formatore esperto di cucina, sala bar per studenti diversamente abili e/o con bisogni educativi speciali cliccando qui
Ho deciso di completare la mia formazione accademica con il master in food studies attivato dall'Università di Milano Bicocca perché oggi il cibo è al centro di alcuni dei problemi ambientali, sociali ed economici più urgenti. Il punto di forza del master è proprio nell'approccio multidisciplinare che permette di analizzare il cibo da diverse prospettive: storica, sociologica, antropologica, politica ed economica. Ho voluto terminare il mio percorso di studi qui al master con una tesi sullo spreco alimentare e sulle pratiche più innovative nella redistribuzione delle eccedenze all'interno della food policy di Milano.
Esperienza estremamente interessante e stimolante che ho scelto di fare, nonostante sia da tempo la lavoratrice, perché mi hanno incuriosito molto i temi proposti, che ritengo strategici per il lavoro che svolgo. Mi occupo di tematiche ambientali in un ente pubblico. Le competenze e le professionalità messe in campo hanno rappresentato il valore aggiunto del master che consiglierei di certo ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, ma anche a chi lavora già, perché per me è stato molto utile ed arricchente sotto il profilo professionale e umano.
Ho deciso di intraprendere questo percorso in quanto non c’era niente nel panorama accademico che rispondesse alle mie esigenze e ai miei interessi. Dopo gli studi tradizionali infatti, non riuscivo a trovare un luogo dove condividere il mio amore per il food che si unisse anche a quello che è il mio interesse per la società che mi circonda. Io vorrei contribuire al cambiamento di questa nostra società lavorando in questo settore. Se il vostro modo di vedere il cibo non è quello tradizionale, ecco forse, in questo senso questo percorso (di studi) può permettervi di dare sfogo alle vostre idee, alla vostra creatività.
Consapevolezza insieme a multidisciplinarità sono le due parole che per me descrivono meglio il master. Questo corso di studi ha accresciuto in me la conoscenza del mondo in generale e quella dei sistemi alimentari in particolare. Insomma il master è stato in grado di creare una rete di ragionamenti, come un ponte che mette in contatto diverse parti di uno stesso argomento tra di loro.
Il master fornisce le competenze necessarie per ricoprire posizioni di rilievo in aziende ed enti nell’area dei servizi pubblici in ottica di sostenibilità, smart city e innovazione, mobilità, design dei servizi.
Il master prepara ad una carriera nelle aziende che offrono servizi a cittadini ed imprese, cogliendo i grandi cambiamenti in atto, che grazie anche alle tecnologie e all’economia digitale che stanno trasformando l’organizzazione e l'offerta delle grandi utilities.
Il Master punta a specializzare i partecipanti orientandoli alle professioni emergenti ed ad una carriera in un settore in forte crescita e profondo rinnovamento.
La domanda di formazione più vivace e in crescita viene, oggi, dal sistema dei servizi pubblici, dove si avverte una forte spinta innovativa nella direzione della sostenibilità, in tutta l’area dell’economia circolare, dell’energia, della mobilità pubblica e privata e nel data management, con il sistema dei big data in movimento per identificare capillarmente la domanda emergente e dall’altra le risposte individualizzate.
Master realizzato in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia.
Il Master “Gestione dei servizi pubblici e delle utilities” offre opportunità a chi vuole integrare la propria preparazione di base, ma anche a chi, già impiegato in imprese pubbliche o private, cerca un nuovo sviluppo professionale.
Dopo mesi di lavoro sul brief strategico proposto da Centro Sarca, si è tenuta la finale del Premio Studio dedicato agli studenti del Master M3 in Marketing e Management, promosso da Bicocca Academy – la Scuola di Alta Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.
I cinque finalisti hanno presentato i propri progetti davanti a una commissione composta da esperti del settore, ricevendo al termine dei pitch feedback puntuali e stimolanti, preziosi per la loro crescita professionale.
Il corso, giunto ormai alla sua X edizione, si propone l’obiettivo di formare il docente che, ai sensi della Legge n.107/2015 e del DM 249/2010, svolge il ruolo di tutor del personale in formazione (tutor dei tirocinanti di Scienze della Formazione Primaria, TFA, PAS, Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, tutor dei Neo-assunti) in ordine alle funzioni di accompagnamento, orientamento e monitoraggio.
All'interno del corso sarà proposta una riflessione sul ruolo del tutor nella scuola, come figura di secondo livello strategica nel promuovere formazione e innovazione didattica nel sistema.
In particolare il corso si dedica alla promozione di competenze:
Queste competenze risultano necessarie per svolgere le funzioni di accompagnamento, supporto e orientamento tipiche del ruolo.
Bicocca Academy si adatta ai nuovi modelli di lavoro, aggiornando ogni anno la propria offerta per rispondere alle competenze richieste dal mercato.
Con master e corsi pensati per professionisti e neolaureati, la Scuola di alta formazione dell’Università di Milano-Bicocca accompagna chi vuole crescere, reinventarsi o affrontare nuove sfide professionali.
Alcuni dati significativi :
Bicocca Academy augura a tutte e tutti una serena Pasqua.
In occasione delle festività, ricordiamo che l’Ateneo – e con esso la Scuola di Alta Formazione – resterà chiuso nei giorni festivi e anche giovedì 2 maggio.
Nelle prossime settimane inizieremo a pubblicare sul sito i nuovi master e corsi del primo semestre 2025-26, che prenderanno il via a partire da ottobre.
È online il sito della Summer School in Neurointensive Care, organizzata dal Prof. Giuseppe Citerio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca.
Il corso, giunto all'ottava edizione, si terrà nel mese dal 9 al 13 giugno 2025. Si rivolge a medici strutturati e specializzandi attivi in terapia intensiva, neurologia e neurochirurgia, ed è interamente dedicata alla gestione clinica del paziente neurologico e neurochirurgico critico. Bicocca Academy partecipa come ente accreditatore ECM.
Nonostante ogni malattia colpisca un numero limitato di pazienti, le malattie rare riconosciute sono più di 7.000, e questo comporta che i soggetti portatori di una malattia rara siano diversi milioni.
I medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i farmacisti sono tra i professionisti in prima linea che necessitano di una formazione più approfondita sul sospetto diagnostico di malattie rare per poi avviare il paziente verso il corretto iter terapeutico. Anche molti altri medici specialisti avvertono la necessità di approfondire le loro conoscenze nell'ambito delle malattie rare e della disponibilità di centri specializzati di riferimento per la loro terapia.
Al contempo, sta aumentando la richiesta alle farmacie di allestire formulazioni e preparazioni galeniche, comprese le preparazioni sterili, per i pazienti affetti da malattie rare e, in generale, i pazienti cronici e critici. Le farmacie territoriali e ospedaliere ricercano sempre più frequentemente professionisti che posseggono una solida preparazione teorico-pratica nell'allestimento efficace e sicuro di preparazioni galeniche.
Il Master ha la finalità di fornire conoscenze avanzate nell'ambito della galenica clinica riferita, in particolare, ai malati rari e critici attraverso uno specifico curriculum in "Malattie Rare, Galenica clinica e Farmacia dei servizi", dedicato ai laureati in Farmacia o CTF che vogliono raggiungere una conoscenza approfondita e attuale sulle formulazioni e preparazioni galeniche. Per ogni tipo di esigenza clinica e di preparazione verranno fornite sia nozioni teoriche sulle modalità operative, che un robusto programma di esercitazioni pratiche di laboratorio con numerosi esempi di formulazioni e preparazioni frequentemente eseguite in farmacia, e di preparazioni più complesse che possono essere richieste per i pazienti rari e critici.
Ampio spazio verrà dedicato alle conoscenze e alle competenze necessarie per il nuovo ruolo del Farmacista che opera nella Farmacia dei Servizi. Secondo la normativa il farmacista dovrà rilasciare un attestato di esito che è una presa di responsabilità. Infatti, con la sua firma il farmacista certifica che quei risultati sono coerenti con la certificazione CE degli apparecchi e sono attendibili perché le procedure sono state eseguite correttamente. Il Master consentirà pertanto di acquisire gli elementi teorici e pratici necessari per ottenere una corretta formazione necessaria per la figura di “Farmacista Formulatore e Preparatore".
Oltre alle ore di didattica frontale, prevede la presenza di una piattaforma e-learning, volta a supportare e facilitare gli studenti nello studio individuale (in e-learning vengono archiviate tutte le lezioni registrate in aula, e attività blended learning comprendenti un ciclo di seminari dedicati, sessioni question-time sincroni con tutor e interazioni mediante forum).
La prova finale consiste nella discussione di una tesi svolta su un argomento trattato in uno degli insegnamenti del master.
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Il Master è rivolto ai professionisti coinvolti, ai diversi livelli, nella valutazione e nel soddisfacimento di bisogni assistenziali, nello sviluppo dei farmaci orfani industriali e galenici, nella rete nazionale delle malattie rare. Obiettivi del Master sono quelli di fornire ai farmacisti competenze utili per la preparazione farmaci orfani in galenica clinica (farmaci orfani di forma, di principio attivo, di eccipienti), l’allestimento di principi attivi prescritti off-label, competenze specifiche nell’ambito della legislazione sulle malattie rare e dell’allestimento dei farmaci che vengono prescritti per la loro cura.
Prospettive di impiego e avanzamento professionale nei settori aziendali che si occupano di ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci, in particolare farmaci orfani, un settore in forte sviluppo grazie agli incentivi economici e legislativi messi a disposizione a livello nazionale ed europeo.
Il farmacista che ha frequentato il Master è in grado di proporre, in qualità e sicurezza, formulazioni e preparazioni galeniche magistrali e officinali altamente personalizzate, per rispondere ad esigenze cliniche peculiari e per migliorare la qualità della vita dei malati.
Possibilità di assunzione e avanzamento professionale nelle strutture di tutti i livelli, nelle quali è necessaria la presenza di personale che abbia una elevata formazione sulle caratteristiche delle principali malattie rare, sulle problematiche diagnostiche e terapeutiche, sulla legislazione attuale, sulle procedure burocratiche, sui servizi offerti ai pazienti dal Sistema Sanitario Nazionale.