Vision
Il master intende colmare un vuoto formativo legato al fatto che nel panorama universitario italiano i corsi di Comunicazione sono slegati dall'approfondimento di una lingua orientale e, allo stesso modo, i corsi di lingue orientali non prevedono l'apprendimento di materie legate al mondo della Comunicazione e del marketing.
Mission
ll master di I livello in “Media e comunicazione digitale per uno scenario globale” propone a chi già conosce una lingua tra arabo, cinese e giapponese (livello B1 o superiore) un percorso che combini il perfezionamento linguistico a una formazione professionalizzante sulle tecniche della comunicazione digitale (dalla pubblicità allo storytelling passando per la gestione dei social media in lingua).
Percorso
Gli insegnamenti relativi a cinese, giapponese e arabo sono le opzioni possibili a scelta dello studente.
Organizzazione Didattica
336 ore di Lezioni
350 ore di Stage/Project Work
Esami e Frequenza
20
ESAMI
+
1
PROVA FINALE
Per un totale di 60 CFU
RICHIESTO IL
75 %
DELLE ORE DI FREQUENZA
Insegnamenti
- Relazioni fra diversità culturale e media
- Dimensioni sociali, culturali e politiche delle tecnologie mediatiche in Cina, Giappone e paesi arabi
- Letture critiche della rappresentazione visuale dei media occidentali di Cina, Giappone e mondo arabo
- Fondamenti teorici per la digital ethnography
- digital methods e new media studies
- il ruolo del digitale nella ricerca etnografica
- l'evoluzione del ruolo dei contenuti [user generated content] da informazione a capitale di condivisione
- Strumenti e metodologie per la digital ethnography
- costruzione di un protocollo di ricerca, analisi e caratteristiche delle piattaforme
- strumenti per raccogliere, visualizzare e analizzare i dati, strumenti di sintesi per la progettazione
- Confronto e analisi di casi studio
- Presentazioni casi studio di diversi settori (industrie private, no profit) e scopi progettuali (marketing, comunicazione, digital pr, progettazione di prodotti e servizi)
- Comprendere le caratteristiche e le dinamiche del mercato del giornalismo digitale.
- Comprendere i principi fondamentali della SEO e come si applicano al giornalismo.
- Introdurre le basi dell'intelligenza artificiale e le sue applicazioni nel giornalismo.
- Esplorare le principali questioni e sfide nell'ecosistema dell'informazione digitale, come la disinformazione, la privacy e la sicurezza dei dati.
- Sviluppare competenze pratiche nella creazione, modifica e pubblicazione di contenuti digitali.
- Partecipare a esercitazioni pratiche e simulazioni per rafforzare la comprensione teorica delle tematiche del corso.
- Gli studenti impareranno a riconoscere e interpretare criticamente i principali linguaggi di giornalismo visivo contemporaneo: data visualization, meme, media sintetici generati con l'AI, visual storytelling interattivo.
- Svilupperanno una solida comprensione delle migliori pratiche nel comunicare informazioni complesse attraverso visualizzazioni efficaci, e al tempo stesso sapranno riconoscere le principali strategie di disinformazione e manipolazione visiva.
- Fondamenti di giornalismo televisivo
- I formati narrativi: telegiornale, la diretta, i programmi speciali
- Case study: il tgla7, una giornata in 8 notizie
- Laboratorio: come si costruisce una scaletta
- Dalla notizia al servizio televisivo
- Fonti, linguaggi, editing
- Case study: giornalismo diffuso, l’interazione con i social media
- Laboratorio: come si realizza un servizio tv
- Televisione e postmedialità, le trasformazioni
- Giornalismo tv tra mediazione disintermediazione
- Case study: la comunicazione nell’epoca digitale, Zelensky e la guerra
- Laboratorio: preparare un’intervista
- Regole dello storytelling orale
- Radio digitale:
- elementi di storia del mezzo da un punto di vista istituzionale, tecnologia ed editoriale;
- ruolo sociale del mezzo in relazione al panorama cross-mediale attuale;
- focus sull'ascolto come pratica sociale in ottica antropologica.
- Definizione marketing digitale ed elementi introduttivi (es. marketing mix, 4P+2)
- Individuazione delle fasi processuali e operative per gestire progetti online
- Costumer journey: Chi è il pubblico? Da dove arriva? Che filtri utilizza?
- Tipologie di ricerca online: navigational, informational, transactional
- Modello SOSTAC:Situation Analysis (analisi di mercato, benchmarking, SWOT) Objectives (obiettivi SMART), Strategy (segmentazione, targeting, posizione), Tattics (Unique Selling Proposition, pianificazione operativa, gantt), Actions (presidio digitale), Control (KPI > CPC, conversion rate...)
- Pillar: web, social media, commercio digitale, direct marketing, recensioni
- Caratteristiche e valori da soddisfare nella propria strategia digitale: redibilità, trasparenza, reputazione.
- Introduzione e definizione delle categorie di analisi dei fenomeni relativi alla pragmatica interculturale, con presentazione e analisi di studi di caso, con particolare riferimento ai contesti arabo, cinese e giapponese
- Introduzione e definizione delle teorie e metodologie di teoria linguistica della traduzione; analisi pratiche tratte da lingue europee e lingue orientali
- Elementi di pragmatica linguistica; teoria degli impliciti linguistici; applicazioni nell'italiano contemporaneo
- Il linguaggio inclusivo, soprattutto nei suoi risvolti legati al mondo della comunicazione
- Il docente propone temi di ricerca, introducendoli e collocandoli nel contesto del mondo della comunicazione
- A seguire, l’aula è invitata a proseguire nella ricerca, attingendo materiale dal web e riportandolo in plenaria con elaborati scritti supportati da bibliografia e sitografia.
- Saranno ospitati, per singole testimonianze, comunicatori che hanno operato nei diversi Paesi trattati dal corso.
- Le basi della comunicazione, gli strumenti a disposizione, i principi comunicativi, le modalità espressive
- Il linguaggio, l'ascolto, la gestione del contenuto, la voce, la comunicazione efficace in relazione alla politica personale
- Approccio laboratoriale per affinare il proprio uso della lingua inglese in ambito commerciale, a partire da esempi concreti legati al mondo del marketing internazionale.
- Principali generi, tipologie e metodologie del digital storytelling
- Sistematizzazione critica delle principali caratteristiche della lettura digitale e del social reading
- Contesti culturali e le strategie che le aziende e gli individui possono mettere in atto in un'ottica win-win.
- L'intero corso sarà basato sull'UNICITA' sia individuale che culturale.
- Comprendere la complessità di gestire persone di culture diverse all'interno dello stesso luogo di lavoro.
- Cosa vuol dire comunicare e come si comunica un libro
- Quali sono gli strumenti di lavoro e quali le qualità personali e professionali da sviluppare
- In editoria ufficio stampa significa anche: eventi, premi letterari, mondo digitale, relazioni pubbliche
- Casi da studiare, nel bene e nel male
- Qualche esercitazione pratica e le riflessioni che ne conseguono.
- Parte 1
· caratteristiche della società informazionale che rappresenta il modello sociale dominante nei paesi sviluppati;
· origini tecnologiche e epistemologiche di rivoluzione digitale e macchine computazionali;
· epistemologie e pratiche che hanno portato all'evoluzione del Web e dei social media come lo conosciamo oggi. - Parte 2
· comprendere cosa significa la transizione dai mass media ai media digitali nell'universo della comunicazione;
· analizzare i principali linguaggi dei media digitale e dei social media;
· comprendere il contributo che discipline quali, l'ergonomia cognitiva, l'infografica e l'information design possono dare nella decodifica e nella progettazione di prodotti multimediali;
· decodificare e comprendere in maniera critica il linguaggio dei nuovi media digitali. - Parte 3
· apprendere gli elementi di base del Marketing digitale e le affinità e le differenze con quello tradizionale;
· conoscere le principali tecniche e metodologie del marketing digitale; stendere gli elementi di base di "un piano di social media marketing"
- Conoscere la storia dell'AI generativa
- Comprendere il modo in cui impatta sulle professioni della comunicazione
- Imparare ad utilizzare l'AI nella comunicazione on-line
- Teoria della produzione discorsivo-ideologica della soggettività individuale e collettiva, attraverso l'analisi filosofico-politica di alcuni autori chiave della teoria critica contemporanea
- Traduzione editoriale: testi di narrativa cinese contemporanea
- Lingua dei media: ruolo dei social media nella comunicazione e nel marketing in Cina, con esempi concreti di uso della lingua
- Business and Communication: vocabolario utilizzato in campo politico e amministrativo/legale, a partire da documenti ufficiali e contratti, per aiutare gli studenti a orientarsi nell’ambito della comunicazione pubblica e dei contatti con aziende internazionali
Studio e analisi di recenti prodotti culturali cinesi di natura transmediale (transmedia storytelling, sottocultura ACGN), in particolare attraverso l'approfondimento
- dei canali di diffusione utilizzati in Cina e all'estero (social media, piattaforme online, prodotti materiali)
- del loro rapporto con le politiche di soft-power e della conseguente immagine della Cina in patria e all'estero
- dell'influenza della cultura tradizionale cinese e degli apporti esteri (Giappone, Europa, America del Nord)
- Traduzione editoriale in due moduli:
- traduzione letteraria
- traduzione del manga con punti in comune anche con quella audiovisiva
- Lingua dei media:
- ruolo degli eventi progettazione business events;
- comunicazione di ufficio stampa e digital PR;
- comunicazione redazionale per testate giornalistiche e o aziende radio-televisive;
- progettazioni nuovi format tv e contenuti audiovisivi;
- comunicazione nel marketing tramite i canali social e gli influencer.
- Business and Communication:
- integrare la competenza linguistica con la conoscenza e la gestione delle diversità culturali tra la propria cultura di appartenenza e quella di destinazione;
- come affrontare un colloquio di lavoro in lingua giapponese; business manner; business mindset
- Studio e analisi della produzione culturale giapponese contemporanea
- Basi di lingua e cultura coreana contemporanea, con un approccio comunicativo.
- Non è richiesta alcuna conoscenza linguistica pregressa.
- Problematiche specifiche della traduzione letteraria dall'arabo (registro, variazione, sintassi) attraverso una selezione di testi moderni e contemporanei
- Risorse per i traduttori e illustrare alcune pratiche professionali del panorama editoriale italiano
- Comunicazione istituzionale e i media dedicata all'area mediorientale in due moduli:
- comunicazione istituzionale in campo politico e amministrativo/legale
- linguaggio utilizzato nei social media dell’area mediorientale in dialetto shami/levantino (giordano, palestinese, siriano, libanese), osservando variazioni rispetto all’uso dell’arabo standard
- Arabic Business and Communication: terminologia del mondo del lavoro e della comunicazione e aspetti tecnici
- Analisi delle principali questioni politico-sociali che attraversano il mondo arabo contemporaneo
- Studio testi dialettali in trascrizione scientifica
- Analisi dei testi di lingua viva
- Conoscenza specialistica dal punto di vista diatopico dell’area linguistica in oggetto
- Aspetti linguistici comparativi con l’arabo classico fuṣḥā
Iscrizioni
-
TITOLI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale o Laurea con ordinamento previgente al D.M. 509/99 o Diploma Universitario triennale o Laurea Magistrale a ciclo unico
ALTRI TITOLI O REQUISITI OBBLIGATORI
Conoscenza certificata di una delle lingue orientali (arabo, cinese o giapponese) almeno di livello B1 o, alternativamente, superamento della prova di accertamento linguistico prevista per essere ammessi nel master.
CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE: € 2.450
L'importo deve essere versato con le seguenti scadenze:
€ 100 alla presentazione della domanda di ammissione;
€ 1.125 all’atto dell’immatricolazione;
€ 1.225 entro il 31 luglio 2025
Code Payment Reason (solo esteri): FIRST LEVEL DEGREE
-
SELEZIONE
CRITERI DI SELEZIONE:
colloquio motivazionale
valutazione curriculum vitae e titoli
prova di accertamento linguistico di una delle lingue orientali (arabo, cinese o giapponese) in mancanza di certificazione linguistica
DATA DI SELEZIONE: 10 marzo 2025. Luogo e ora saranno resi noti ai candidati.
-
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
n. 2 posti PA 110 e lode - Formazione per i dipendenti pubblici (sconto del 15%)
Sono in corso di definizione eventuali borse in base alla disponibilità di finanziamenti di enti esterni. I criteri di assegnazione e le modalità di erogazione saranno deliberati dal Comitato Scientifico del Master.
-
FREQUENZA
Mercoledì dalle ore 18.00 alle 20.00
Giovedì dalle ore 18.00 alle 20.00
Venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00
Sabato dalle ore 9.00 alle 16.00
-
UDITORI E INSEGNAMENTI SINGOLI
n. 5 posti UDITORI
Contributo d’iscrizione: € 1.500
Requisiti d’accesso: laurea triennale e certificazione conoscenza di una lingua orientale (arabo, cinese o giapponese) almeno di livello B1
Modalità di selezione: valutazione curriculum vitae e titoli
n. 5 posti INSEGNAMENTI SINGOLI
Requisiti di accesso: laurea triennale e SOLO per gli insegnamenti di lingua certificazione conoscenza di una lingua orientale (arabo, cinese o giapponese) almeno di livello B1
Contributo di iscrizione: 100 € per ogni CFU previsto dall’insegnamento
Scadenza domanda: 19 marzo 2025 (le domande saranno accolte in ordine di arrivo)
-
MANIFESTO DEL MASTER
SCARICA FILE
-
GRADUATORIE E IMMATRICOLAZIONI
Data di selezione: 10 marzo 2025
Pubblicazione graduatoria: a partire dal 19 marzo 2025
Chiusura immatricolazioni: 26 marzo 2025
-
CONTATTI
Per chiarimenti sulle modalità di iscrizione contattare carriere.academy@unimib.it
Comitato scientifico
Componenti
Docenti
Silvia
Pozzi
Professoressa ordinaria Università Milano-Bicocca
Jin
Chaohui
Università dell'Insubria
Lala
Hu
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Giacomo
Calorio
Ricercatore Università Milano-Bicocca
Gianluca
Coci
Università di Torino
Giulia
Ciammaichella
LinkJapan
Atsuko
Fukuda
LinkJapan
Ali
Faraj
Ricercatore Università Milano-Bicocca
Maria Elena
Avino
Università L'Orientale di Napoli
Cristina
Dozio
Università Statale di Milano