The course is designed for graduates in Sociology and Social Research, Statistics, Computer Science, and Economics. Selection is based on their curriculum vitae and an interview where, in addition to motivation, their knowledge of some basic topics in social research methodology and statistics will be evaluated.
The program provides students with a comprehensive introduction to digital sociology. Dive into the dynamic landscapes of digital communication, interaction, and the profound impact of social media on contemporary society.
Dive into the world of machine learning, where you'll learn to use algorithms that enable computers to predict human behavior and patterns.
Study the broader field of artificial intelligence, encompassing topics like natural language processing, computer vision, and decision-making algorithms. AI plays a pivotal role in automating tasks and gaining insights from social data.
Learn the intricate power dynamics surrounding data inequality. Explore the profound consequences of unequal access to and control over data, which leaves an indelible imprint on the fabric of our society.
Questo master si propone come perfezionamento degli insegnamenti impartiti nel Corso di Laurea in Comunicazione interculturale, ma anche come professionalizzazione per laureati triennalisti in lingue orientali o per altri laureati triennali che possano dimostrare la conoscenza di una delle lingue orientali impartite nel master (arabo, cinese o giapponese) attraverso una certificazione linguistica riconosciuta di livello almeno B1 o, alternativamente, superando la prova di accertamento linguistico prevista per essere ammessi nel master.
Capaci di utilizzare i linguaggi del marketing e del metaverso in un contesto internazionale ed extraeuropeo.
C’è ancora tempo per candidarsi al Master ADA - Alimentazione e Dietetica Applicata: la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 9 dicembre 2024.
Il master, rivolto a chi desidera perfezionarsi in ambito nutrizionale e dietetico, inizierà a febbraio 2025 e terminerà a marzo 2026. Si tratta di un percorso formativo multidisciplinare che approfondisce:
Cerimonia di consegna dei diplomi ai nuovi coordinatori delle professioni sanitarie che hanno concluso il master in Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, organizzato all'interno della Bicocca Academy, un percorso formativo che prepara i professionisti sanitari a ruoli di leadership e coordinamento.
Il Master mira a formare ostetriche/ci ad un livello avanzato che sappiano gestire a 360° la fisiopatologia del travaglio nonché situazioni cliniche complesse di emergenza/urgenza partendo da un ampliamento delle capacità di analisi critica e di adozione di processi decisionali e di problem solving rapidi, efficaci e coerenti alle migliori buone pratiche validate dalle evidenze scientifiche per i migliori esiti di salute perseguibili.
Il Diritto sportivo è la branca del diritto che si occupa di analizzare e studiare le norme che, di varia fonte, regolano lo sport. Tale materia è, per sua caratteristica intrinseca, interdisciplinare e, quindi, richiede una conoscenza, oltre che del Diritto del lavoro, in particolare del Diritto privato e della contrattualistica commerciale, del Diritto amministrativo (il CONI stesso è un ente pubblico e le Federazioni sportive ne sono organi), del Diritto penale, del Diritto processuale civile e penale.
È da sottolineare, inoltre, che oggi si riscontra una sempre maggiore esigenza di esperti nel Diritto sportivo e nel Diritto del lavoro sportivo che possano collaborare all’interno di enti, associazioni e organizzazioni sportive.
Anche nell’ambito dell’attività forense e di consulenza legale, data la complessità della materia e il continuo incremento dello sport business, si registra un aumento della richiesta di professionisti per assistere società sportive, sportivi e istituzioni sportive in genere.
Peraltro, anche in riferimento all’assistenza ad atleti e allenatori professionisti, si può constatare che è divenuto fondamentale avere una specifica preparazione giuridica per poter gestire al meglio la fase delle trattative contrattuali e fornire un adeguato supporto al professionista in corso di rapporto di lavoro (si pensi all’esigenza di procuratori sportivi e agenti di calciatori).
Il Master si prefigge, quindi, di rispondere alla crescente domanda di professionalizzazione del settore sportivo, fornendo una formazione specifica e altamente qualificata sugli aspetti giuridici legati allo sport.