In Italia, ogni anno, oltre cento donne e giovani donne sono vittime di violenza di genere; le aggressioni – verbali, psicologiche e fisiche – verso persone LGBTQIA+ sono in costante aumento, anche tra giovani e giovanissimi; diversi report e ricerche internazionali (UNICEF, WHO) hanno rilevato la necessità di un’educazione strutturata all’affettività e alla sessualità nelle scuole e, parallelamente, una formazione sistematica per tutte le figure professionali che operano con persone minorenni. Il corso risponde a questi bisogni offrendo un percorso interdisciplinare basato sui risultati del progetto di ricerca "Educazione all'affettività", realizzato dall'Università degli studi di Milano-Bicocca e dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, che ha analizzato le principali policy nazionali e internazionali sull’educazione affettiva e sessuale e sulla formazione degli insegnanti, confrontando best practices a livello europeo.
Obiettivo
L’obiettivo del corso è di fornire strumenti teorici e pratici aggiornati per contrastare stereotipi di genere, prevenire la violenza e sostenere la crescita affettiva e relazionale di bambini, bambine e adolescenti e promuovere relazioni sane, consapevoli e rispettose. Il corso si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori scolastici e personale operante nelle scuole di primo e secondo grado, offrendo un’occasione formativa progettata per affrontare le sfide educative del presente.
Modalità
Il corso si svolgerà il venerdì pomeriggio e sabato mattina, prevalentemente in modalità da remoto (sincrona) con alcuni appuntamenti di tipo laboratoriale in presenza a inizio, metà e fine percorso. Materiale didattico di supporto e attività di lavoro in modalità asincrona saranno poi resi disponibili ai partecipanti tramite piattaforma e-learning.
La presenza di una figura di tutor lungo tutto il percorso garantirà l’accompagnamento formativo lungo tutto il percorso.