Il corso mira a diffondere la cultura e le conoscenze relative al tema del Security Management, per formare figure professionali esperte nella sicurezza per l'impresa e per la società.
In particolare il corso si propone di:
- formare chi intende esercitare funzioni di Security in ambito privato e pubblico, offrendo le conoscenze di base e gli strumenti per valutare e gestire i rischi di natura dolosa da un punto di vista manageriale e gestionale di Security e considerando i concorrenti profili di Safety che possono compromettere gli assets umani, immateriali e materiali delle imprese private e pubbliche.
- soddisfare l'esigenza formativa di frequenza e superamento di corso istituzionale a livello universitario relativo alle problematiche della pianificazione e della gestione della Security aziendale, al fine del perfezionamento del sapere delle competenze tecnico specialistiche. In particolare, in questo senso, è indirizzato a formare i ruoli di vertice degli Istituti di Vigilanza Privata.
Il Corso è conferme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17024:20 - UNI 10459:2017, al Decreto Ministero Interno 269/2010, aggiornato con DM del 25.02.2015 nr. 56, al Decreto Ministero Interno 115/2014, al Disciplinare Capo della Polizia 2015 allegato C.