AREA MEDICO SANITARIA

Competenze osteopatiche


luogo-corsoCinisello Balsamo
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
10 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
45
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
20
2025
Al
Ott
25
2026

€ 2500

Quali competenze acquisisci?

Neonatologia e sviluppo psico-neuromotorio
Cardiologia
Stomatognatologia e Posturologia
Traumatologia e chirurgia in ambito sportivo
Chirurgia maxillofacciale
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Etica e deontologia
Principi di osteopatia
Approccio osteopatico nello sport
Osteopatia pediatrica
Evidenze in osteopatia
rivolto-divider

Competenze osteopatiche

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
Il corso è rivolto a tutti i neolaureati nel settore che intendo acquisire nuove conoscenze e nuovi titoli per esercitare al meglio tale professione.
professionisti
PROFESSIONISTI
Il corso è rivolto a tutti i professionisti nel settore che vogliono accrescere le loro competenze o che necessitano di un adeguamento dei titoli presi all'estero, per esercitare in Italia.

Il corso si rivolge ad operatori che agiscono per il benessere della persona.

rivolto-a
AREA MEDICO SANITARIA

INTERUNIVERSITARIO - MTEA - Medicina dei trapianti ed epatologia avanzata


luogo-corsoMonza - Padova
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
06 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
20
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
11
2025
Al
Ott
31
2026

€ 4.000

Quali competenze acquisisci?

Aspetti logistico-organizzativi del trapianto
Elementi di terapia immunosoppressiva
Tecnica chirurgica dei trapianti d'organo
Indicazioni e controindicazioni
Gestione della lista d'attesa
Aspetti intensivi e radiologia interventistica
Le complicanze che seguono il trapianto
La recidiva di malattia e il ritrapianto
rivolto-divider

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Medico specialista in Medicina dei Trapianti

Inserimento in Centri Trapianto come figura clinica dedicata alla gestione pre- e post-trapianto di pazienti con insufficienza d’organo.

rivolto-divider
L’Università degli studi di Milano-Bicocca  aderisce al progetto di formazione PA 110 e lode, l'iniziativa di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni proposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica. 
A tal fine, ha sottoscritto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione un protocollo d’intesa per promuovere, favorire e incentivare l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni ai corsi di studio attivati dall’Ateneo, anche attraverso la riduzione dei connessi oneri e l’elaborazione di percorsi fo
immagine-docenteFRANCESCA GRANUCCI

The power of advanced multiplexed imaging


luogo-corsoMilan
livello-corsoCorso Executive
lingua-corsoInglese
durata-corso44 ore
presenza-corsoIn presenza
TERMINE ISCRIZIONI
23 Giu 2025
POSTI DISPONIBILI
16
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Giu
30
2025
Al
Lug
04
2025

€ 500

rivolto-divider
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Data Management per la Ricerca Clinica


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
10 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
14
2025
Al
Nov
13
2026

€ 3.500

Quali competenze acquisisci?

Metodologia della ricerca clinica
Strumenti informatici per la ricerca clinica
Aspetti operativi della ricerca clinica
Data management nella ricerca clinica
Raccolta e gestione dati clinici con REDCap e SAS
Data science per la ricerca clinica
Attività integrative
rivolto-divider

Data Management per la Ricerca Clinica

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
triennali e magistrali provenienti da tutte le discipline
professionisti
PROFESSIONISTI
nel settore della ricerca clinica

Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico. La sua competenza trova applicazione sia nella ricerca di natura commerciale (Profit) che in quella non commerciale (No-Profit).

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC)

Questa figura professionale si occupa della gestione e del coordinamento degli studi clinici, usualmente presso il centro sperimentale. Il CRC assiste i ricercatori e lo staff di studio nella pianificazione, organizzazione e supervisione delle attività legate agli studi clinici, oltre a garantire il coordinamento delle attività ed a mantenere i rapporti con Monitor e Sponsor. Tra le sue responsabilità ci sono la gestione dei documenti di studio, il reclutamento e la gestione dei partecipanti, la gestione dei dati presso il centro clinico sperimentale, la comunicazione con i vari stakeholder ed il monitoraggio del progresso dello studio per assicurarsi che tutte le procedure siano eseguite in conformità con i protocolli e le normative vigenti.

immagine sbocco

Clinical Research Associate (CRA) o Monitor

Il CRA (o Monitor) è responsabile del monitoraggio degli studi clinici per garantire che siano condotti in conformità con i protocolli, le GCP (Good Clinical Practice) e le normative applicabili. Questo ruolo include la verifica della raccolta dei dati, il controllo della conformità etica e normativa, e il supporto ai centri di ricerca che partecipano allo studio per risolvere eventuali problemi operativi. Tipicamente il CRA lavora per conto del promotore della sperimentazione clinica, sia esso profit o no-profit (es., aziende farmaceutiche, CRO, enti no-profit, etc.). Il Master garantisce l’attività di formazione teorica necessaria in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO), nonché l'acquisizione delle basi teoriche necessarie allo svolgimento di tale attività professionale; tuttavia, l'attività pratica di monitoraggio in affiancamento pratico ad un Monitor esperto presso le sedi di ricerca clinica, attività anch’essa necessaria per ricevere la certificazione di CRA, dipende dall'Ente in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.

immagine sbocco

Clinical Data Manager (CDM)

Il CDM è responsabile della raccolta e gestione dei dati derivanti dagli studi clinici ed è garante della qualità e data integrity. Questo ruolo prevede la creazione e la manutenzione dei database clinici, la verifica della qualità e integrità dei dati e la gestione dei processi di pulizia e convalida dei dati. Il CDM lavora a stretto contatto con gli altri membri del gruppo di ricerca per assicurare che i dati raccolti siano accurati, completi e utilizzabili per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati della ricerca. 

immagine sbocco

Clinical Trial Assistant (CTA) e Start Up Specialist

Il CTA è la figura incaricata di supportare il Monitor e il Project Manager nella gestione degli aspetti burocratici e documentali di uno studio clinico, in conformità con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) interne e le normative vigenti. Il ruolo di Start Up Specialist, invece, è focalizzato sulla gestione dei processi regolatori e autorizzativi necessari per l'attivazione e la conduzione di uno studio clinico. Il modulo "Aspetti Operativi" del Master, insieme ai seminari sull'uso pratico della piattaforma CTIS dell'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), consente di acquisire le competenze regolatorie e normative di base per ricoprire posizioni entry-level in questo settore.

rivolto-divider
immagine-docenteMARINA CAZZOLA

Matematica per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso formazione
lingua-corsoItaliano
durata-corso4 mesi
presenza-corsoe-learning
TERMINE ISCRIZIONI
04 Dic 2025
POSTI DISPONIBILI
60

DURATA

Dal
Gen
13
2026
Al
Apr
23
2026

€ 440

rivolto-divider
AREA MEDICO SANITARIA

Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci


luogo-corsoMonza
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso13 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
31 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Gen
15
2026
Al
Feb
13
2027

€ 4.000

Quali competenze acquisisci?

Ricerca Preclinica
Ricerca clinica: sviluppo del farmaco
Ricerca clinica: Marketing e post-registrazione
rivolto-divider

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Industrie farmaceutiche e CRO

immagine sbocco

Clinical Trials Manager

Responsabile dell’organizzazione e gestione degli studi clinici 

immagine sbocco

Project Manager e Team Leader

immagine sbocco

Quality Assurance Manager

Responsabile verifica qualità degli studi e conformità 

immagine sbocco

Safety & Pharmacovigilance Manager

In aziende farmaceutiche, CRO e grandi istituti di ricerca
 

immagine sbocco

Regulatory Affairs Manager

immagine sbocco

Segreteria scientifica di Comitati Etici

immagine sbocco

Coordinamento sperimentazioni cliniche

 Presso Ospedali di ricerca e IRCCS, in strutture pubbliche come le ASL o l’AIFA
 

immagine sbocco

Comitato Etico

Attività di coordinamento e segretariale del Comitato Etico di ASL 

AREA UMANISTICO SOCIALE

Teoria critica della società


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso8 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
07 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
90
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
12
2025
Al
Giu
25
2026

€ 1.000

Rateizzabili in due rate

Quali competenze acquisisci?

Teoria della storia
Diritto e Stato
Economia e società
Femminismo e marxismo
Studi queer
Studi sulla disabilità
Teoria del cinema e ideologia
Studi postcoloniali
Ecologia e democrazia tra Kurdistan e Europa
Filosofia politica
Teoria sociale e antropologia critica
Studi globali sul lavoro
Fondamenti di teoria sociale
Psicanalisi critica
Storia politica dell'Unione Sovietica
Ecologia politica
Storia politica dell'arte
Letteratura e Resistenza
Teoria dello spazio urbano
Formazione capitalismo e organizzazioni lavoratori
Sistema educativo e riproduzione sociale
rivolto-divider

Teoria critica della società

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in Filosofia e nei differenti ambiti di Scienze Umane.
professionisti
PROFESSIONISTI
che operano nel sociale, sindacalisti, giornalisti e docenti delle scuole secondarie.

Il corso è rivolto a studenti di filosofia e dei differenti ambiti delle scienze umane e sociali desiderosi di ampliare le loro conoscenze, ma anche a professionisti del sociale, sindacalisti, giornalisti e docenti delle scuole secondarie.

rivolto-a
AREA UMANISTICO SOCIALE

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoIn presenza
TERMINE ISCRIZIONI
19 Set 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
24
2025
Al
Ott
31
2026

€ 3.000

Quali competenze acquisisci?

Diritto penale e penitenziario con approfondimenti
Costruzione psico-socio- culturale della devianza
Intervento sociale nel settore della devianza
rivolto-divider

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in giurisprudenza, sociologia, scienze dell'educazione, servizio sociale, comunicazione, altre discipline.
professionisti
PROFESSIONISTI
tutte le professioni che a diverso titolo gravitano intorno al tema della devianza, sia in ottica di prevenzione, che di azione. Il master è rivolto alle professioniste e ai professionisti che lavorano con e per gli adulti e i minori in un contesto sociale, giudiziario oppure operativo nei servizi.

Il master si rivolge sia a neolaureati sia a professionisti.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Operatore/operatrice

L’operatore e l'operatrice esperto/a di devianza potrà svolgere una funzione rilevante nel dialogo tra differenti contesti (sociale, giudiziario e dei servizi) e nella co-costruzione di pratiche inclusive di giustizia di comunità

MULTIMEDIA
rivolto-divider
Alumni e

Testimonianze

testimonianza
Giada
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho scelto di iscrivermi al master subito dopo aver conseguito la laurea triennale in Sociologia.
Ciò che più mi incuriosiva era la multidisciplinarietà del corso, che mi avrebbe
permesso di affrontare il tema della devianza sotto diversi punti di vista: sociologico, criminologico, sociale, educativo, giuridico, psicologico. Ed è stata proprio questa la ricchezza una volta frequentato il corso: poter comprendere un fenomeno e studiarlo nella sua complessità, unendo l’aspetto accademico e teorico a momenti di confronto più pratici e concreti.
Inoltre, l’apertura alla multidisciplinarietà permette ad ognuno di calarsi all’interno del master senza perdere la specificità del proprio background accademico, ognuno attraverso la propria chiave di lettura e le proprie competenze. Il dialogo con i colleghi del corso e con i docenti che si incontrano durante il percorso sono stati per me fonte di stimolo e di crescita personale.
Il master mi ha permesso di comprendere quali fossero le tematiche per me più interessanti ed è stato per me un nuovo trampolino per il mio futuro professionale.

testimonianza
Andrea
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Tornare a essere uno studente grazie al Master mi ha fornito l’opportunità di uscire dalla mia comfort zone ed esplorare nuovi caratteri, nuove sfaccettature e sfumature del lavoro da educatore.
Attraverso l’offerta formativa del Master, impreziosita da molteplici e stimolanti contributi dei docenti e dei professionisti, ho messo in gioco schemi mentali, consuetudini e preconcetti, apprendendo nuove abilità e capacità di lettura di azioni e pensieri. Infine, il tirocinio svolto in ambienti di esclusione dalla pena, sia all’interno del carcere che all’esterno di esso, mi ha permesso di rivalutare termini come “devianza” e “marginalità”, riscoprendo l’importanza della presa in carico e della cura di persone che attraversano momenti di incomprensione e difficoltà emotive.

testimonianza
Elena
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Il master in Devianza, Sistema della Giustizia e Servizi Sociali permette di compiere un percorso curioso che comporta la conoscenza di molteplici professioni nel campo del sociale e di incontrarle sotto diverse luci e aspetti: dalla lezione frontale in aula agli incontri in carcere, dai percorsi con la psicoterapeuta ai dibattiti informali con l’assistente sociale.

testimonianza
Sara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Avevo voglia di rimettermi in gioco e riattivare il cervello, nella mia routine lavorativa sentivo un appiattimento, volevo stimoli nuovi. 
Ogni docente che è venuto a fare lezione mi ha trasmesso competenza e passione, non mi sono mai annoiata, anzi le ore sono volate! Le lezioni sono state coinvolgenti, ricche di dibattiti e confronti. La coordinatrice ha portato molti ospiti di realtà diverse, testimonianze forti che mi hanno aiutata a mettermi in discussione! 
Il carcere per me è sempre stato un qualcosa di distante, di lontano, un luogo di isolamento, mi sono resa conto come sia fondamentale conoscere per non aver paura, per integrare, per cambiare. 
Consiglio questo percorso a tutti: psicologi, educatori, avvocati, assistenti sociali e docenti.
 

testimonianza
Giorgia
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Complessivamente penso sia un master interessante perché offre la possibilità di conoscere le dinamiche
devianti a 360 gradi. Mi è sembrata molto interessante la testimonianza di docenti inseriti nel “campo”
perché hanno saputo dare spunti di riflessione circa il sistema in cui agiscono, in cui noi lavoriamo.

testimonianza
Chiara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Questo master permette di condividere idee, pensieri e buone pratiche in un ambito di intervento che molto
spesso viene lasciato fuori dai dibattiti pubblici oppure se ne sente parlare sempre in modo semplicistico

testimonianza
Valeria
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Nel complesso sono soddisfatta di aver scelto questo master. Ho migliorato e approfondito le mie conoscenze e imparato cose nuove. Il confronto tra docenti e le mie colleghe è stato stimolante e l’esperienza di tirocinio mi ha permesso di conoscere nuove realtà.

testimonianza
Clara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho trovato utile il master perché porta moltissime testimonianze e punti di vista diversi, sia di professionisti
dei vari ambiti che delle persone che usufruiscono dei servizi, permettendo di riposizionare il proprio
sguardo professionale e integrarlo il più possibile.

testimonianza
Paola
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Questo master mi ha dato la possibilità di implementare le conoscenze in ambito legislativo e riguardo i
servizi per le persone sul territorio milanese/italiano

rivolto-divider