L'insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado svolge un ruolo cruciale nella formazione degli studenti, influenzandone le competenze logico-matematiche e la capacità di risolvere problemi. Spesso però riceviamo da parte dei docenti in servizio richieste di un supporto nella progettazione e nella realizzazione di attività didattiche. Questi docenti lamentano una sensazione di “inefficacia” o esplicitano dubbi rispetto ai contenuti dei libri di testo e per questo richiedono un intervento diretto in classe del personale universitario.
La nostra esperienza ci porta però a sottolineare l’importanza del ruolo del docente di classe nel percorso di formazione delle future generazioni. Con questo corso ci proponiamo quindi di aiutare i docenti a costruirsi una consapevolezza critica per poter progettare attivamente la propria attività didattica, anche con l’adozione di metodologie didattiche innovative (didattica laboratoriale, utilizzo delle nuove tecnologie, ...).
Partendo da una revisione e un approfondimento di alcuni contenuti disciplinari oggetto di insegnamento (anche tenendo conto degli scenari aperti dalle nuove indicazioni nazionali) si avvierà una riflessione finalizzata alla progettazione didattica. Particolare attenzione sarà anche prestata ad una analisi dei libri di testo. Il corso offre ai docenti in servizio una opportunità di crescita professionale. Può anche essere usufruito da futuri docenti in formazione che possono utilizzare i crediti universitari qui acquisiti per il loro successivo percorso di formazione e abilitazione.