ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

AI & Data Analytics for Business


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoIn presence

€ 5.800

5.400 con iscrizione entro il 27/1/2025
APPLICATION DEADLINE
10 Mar 2025
PLACES AVAILABLE
50
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Apr
04
2025
To
Apr
30
2026

What skills do you gain?

Big Data Processing & Data Engineering
Statistical Modelling & Machine Learning
AI & Computer Vision
Data Analytics & management for business
rivolto-divider

AI & Data Analytics for Business

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
in discipline economiche o tecnico-scientifiche (STEM) che intendono acquisire le competenze di analisi dati, sempre più richieste dal mercato del lavoro.
professionisti
PROFESSIONALS
che desiderano approfondire le metodologie e tecniche dell’intelligenza artificiale e data analytics per supportare le decisioni aziendali.
Profilo Business

Ha studiato materie economiche e/o lavora nell’area business di un’impresa e vuole diventare esperto nell’utilizzo delle tecniche avanzate di analisi dei dati (analytics) per la gestione dei dati aziendali e per il supporto ai processi decisionali.

Profilo Quantitativo

Ha studiato e/o lavora in ambito ingegneristico, statistico o della ricerca sociale e vuole imparare a sviluppare modelli di gestione dei dati per misurare le performance delle organizzazioni e la valutazione della qualità dei processi e dei servizi.

Profilo Tecnologico

Ha studiato e/o lavora in ambito informatico o ingegneristico e vuole sviluppare competenze nella progettazione di DWS, Data Quality, Web Analytics e nella gestione di grandi quantità di dati strutturati e non strutturati.

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Data/Business Analyst

Il Data Analyst è colui che raccoglie dati da diverse fonti, li esplora e analizza, allo scopo di estrarre informazioni utili al processo decisionale. Usando tecniche e strumenti statistici individuare trend e pattern ricorrenti che possano aiutare a rispondere alle criticità evidenziate dal business. Si interfaccia con tutte le aree aziendali per comunicare e condividere attraverso report e visualizzazioni ad hoc le analisi svolte e  i risultati ottenuti.

immagine sbocco

Data Scientist

Il  Data Scientist analizza e interpreta i Big Data dell’azienda (dati strutturati e non), a supporto di specifiche esigenze aziendali. Con l'utilizzo di analisi statistiche avanzate e di tecniche di machine learning è in grado di modellizzare problemi complessi e di trarne valore per il business evidenziando i risultati in maniera semplice ed efficace. Possiede competenze eterogenee: una buona padronanza delle dinamiche di business, un’approfondita conoscenza di modelli matematico-statistici, di algoritmi e di programmazione.

immagine sbocco

Data Engineer

Il Data Engineer si occupa dell'aspetto architetturale nel processo di gestione dei dati con compito di progettare, costruire e mantenere le infrastrutture dati, garantendone la bontà del flusso dalle sorgenti alle piattaforme di Data Management. Garantisce quindi lo storage, l’integrità e la fruibilità dei dati. Possiede approfondite competenze informatiche, conosce i modelli e gli algoritmi di machine learning e si interfaccia con il Data Scientist e il Data Analyst. 
 

immagine sbocco

AI/ML Specialist

l’AI/ML Specialist progetta, sviluppa e ottimizza sistemi basati su AI, utilizzando tecniche di machine learning, deep learning ed AI generativa (modelli linguistici e GPTs). Si occupa di creare o ottimizzare modelli, costruire pipeline per automatizzare processi o per migliorare le decisioni aziendali, integrando soluzioni AI nei sistemi di business per generare valore e innovazione.

MULTIMEDIA
rivolto-divider
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

Teoria critica della società


luogo-corsoMilano
livello-corsoProfessional training
lingua-corsoItalian
durata-corso9 months
presenza-corsoblended

€ 1.000

APPLICATION DEADLINE
16 Oct 2024
PLACES AVAILABLE
90
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Nov
13
2024
To
Jul
18
2025

What skills do you gain?

Teoria della storia
Diritto e Stato
Economia e società
Femminismo e marxismo
Studi queer
Disability Studies
Teoria del cinema e ideologia
Studi postcoloniali
Ecologia e democrazia tra Kurdistan e Europa
Filosofia politica
Teoria sociale e antropologia critica
Studi globali sul lavoro
Fondamenti di teoria sociale
Psicanalisi critica
Storia politica dell'Unione Sovietica
Ecologia politica
Per una storia politica dell'arte
Letteratura e Resistenza
Teoria dello spazio urbano
rivolto-divider

Teoria critica della società

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
in Filosofia e nei differenti ambiti di Scienze Umane.
professionisti
PROFESSIONALS
che operano nel sociale, sindacalisti, giornalisti e docenti delle scuole secondarie.

Il corso è rivolto a studenti di filosofia e dei differenti ambiti delle scienze umane e sociali desiderosi di ampliare le loro conoscenze, ma anche a professionisti del sociale, sindacalisti, giornalisti e docenti delle scuole secondarie.

rivolto-a
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

AMA - Antropologia Museale e dell'Arte. Beni demoetnoantropologici


luogo-corsoMilano
livello-corsoProfessional training
lingua-corsoItalian
durata-corso4 months
presenza-corsoblended

€ 1.000

APPLICATION DEADLINE
15 Oct 2024
PLACES AVAILABLE
30
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Nov
15
2024
To
Mar
28
2025

What skills do you gain?

Beni demoetnoantropologici: cultura e istituzioni
Antropologia museale
Antropologia dell'arte
rivolto-divider

AMA - Antropologia Museale e dell'Arte. Beni demoetnoantropologici

Who is it aimed at ?

 Il corso offre la possibilità a chi già lavora o desidera lavorare nel mondo dell’arte contemporanea, dell'architettura, design, pubblicità, moda, produzione di beni e servizi a driver creativo, di affinare e individualizzare le proprie competenze antropologiche professionali, consentendo di creare e facilitare sinergie produttive fra ambiti diversi ma connessi. 

rivolto-a
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 3.000

APPLICATION DEADLINE
24 Sep 2024
PLACES AVAILABLE
30
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Oct
26
2024
To
Oct
31
2025

What skills do you gain?

Diritto penale e penitenziario con approfondimenti
Costruzione psico-socio- culturale della devianza
Intervento sociale nel settore della devianza
rivolto-divider

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
in giurisprudenza, sociologia, scienze dell'educazione, servizio sociale, comunicazione, altre discipline.
professionisti
PROFESSIONALS
tutte le professioni che a diverso titolo gravitano intorno al tema della devianza, sia in ottica di prevenzione, che di azione. Il master è rivolto alle professioniste e ai professionisti che lavorano con e per gli adulti e i minori in un contesto sociale, giudiziario oppure operativo nei servizi.

Il master si rivolge sia a neolaureati sia a professionisti.

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Operatore/operatrice

L’operatore e l'operatrice esperto/a di devianza potrà svolgere una funzione rilevante nel dialogo tra differenti contesti (sociale, giudiziario e dei servizi) e nella co-costruzione di pratiche inclusive di giustizia di comunità

rivolto-divider
Alumni and

Testimonials

testimonianza
Giada
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho scelto di iscrivermi al master subito dopo aver conseguito la laurea triennale in Sociologia.
Ciò che più mi incuriosiva era la multidisciplinarietà del corso, che mi avrebbe
permesso di affrontare il tema della devianza sotto diversi punti di vista: sociologico, criminologico,
sociale, educativo, giuridico, psicologico. Ed è stata proprio questa la ricchezza una volta
frequentato il corso: poter comprendere un fenomeno e studiarlo nella sua complessità, unendo
l’aspetto accademico e teorico a momenti di confronto più pratici e concreti.

Inoltre, l’apertura alla multidisciplinarietà permette ad ognuno di calarsi all’interno del master senza
perdere la specificità del proprio background accademico, ognuno attraverso la propria chiave di
lettura e le proprie competenze. Il dialogo con i colleghi del corso e con i docenti che si
incontrano durante il percorso sono stati per me fonte di stimolo e di crescita personale.
Il master mi ha permesso di comprendere quali fossero le tematiche per me più interessanti ed è
stato per me un nuovo trampolino per il mio futuro professionale.

testimonianza
Andrea
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Tornare a essere uno studente grazie al Master mi ha fornito l’opportunità di uscire dalla mia
comfort zone ed esplorare nuovi caratteri, nuove sfaccettature e sfumature del lavoro da educatore.
Attraverso l’offerta formativa del Master, impreziosita da molteplici e stimolanti contributi dei
docenti e dei professionisti, ho messo in gioco schemi mentali, consuetudini e preconcetti,
apprendendo nuove abilità e capacità di lettura di azioni e pensieri.
Infine, il tirocinio svolto in ambienti di esclusione dalla pena, sia all’interno del carcere che
all’esterno di esso, mi ha permesso di rivalutare termini come “devianza” e “marginalità”,
riscoprendo l’importanza della presa in carico e della cura di persone che attraversano momenti di
incomprensione e difficoltà emotive.

testimonianza
Elena
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Il master in Devianza, Sistema della Giustizia e Servizi Sociali permette di compiere un percorso
curioso che comporta la conoscenza di molteplici professioni nel campo del sociale e di incontrarle
sotto diverse luci e aspetti: dalla lezione frontale in aula agli incontri in carcere, dai percorsi con la
psicoterapeuta ai dibattiti informali con l’assistente sociale.

testimonianza
Sara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Avevo voglia di rimettermi in gioco e riattivare il cervello, nella mia routine lavorativa sentivo un appiattimento, volevo stimoli nuovi. 

Ogni docente che è venuto a fare lezione mi ha trasmesso competenza e passione, non mi sono mai annoiata, anzi le ore sono volate! Le lezioni sono state coinvolgenti, ricche di dibattiti e confronti. La coordinatrice ha portato molti ospiti di realtà diverse, testimonianze forti che mi hanno aiutata a mettermi in discussione! 

Il carcere per me è sempre stato un qualcosa di distante, di lontano, un luogo di isolamento, mi sono resa conto come sia fondamentale conoscere per non aver paura, per integrare, per cambiare. 

Consiglio questo percorso a tutti: psicologi, educatori, avvocati, assistenti sociali e docenti.
 

rivolto-divider
rivolto-divider
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

La comunità minori e i suoi paesaggi: un modello educativo sistemico COEDU


luogo-corsoMilano
livello-corsoProfessional training
lingua-corsoItalian
durata-corso336 hours
presenza-corsoIn presence

€ 1.000

APPLICATION DEADLINE
11 Mar 2024
PLACES AVAILABLE
50
APPLICATION CLOSED

DURATION

From
Apr
20
2024
To
Mar
29
2025

What skills do you gain?

Il paradigma sistemico dell'intervento in comunità
Metodologie e strumenti del lavoro educativo
Competenze psicologiche socio-educative
rivolto-divider

La comunità minori e i suoi paesaggi: un modello educativo sistemico COEDU

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
iscritt* o neolaureat* del corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione o triennali di materie affini che intendono sviluppare una carriera futura nel campo dell'intervento socio-educativo nei servizi di tutela e giovani educatori ed educatrici in formazione
professionisti
PROFESSIONALS
educatori ed educatrici già in servizio – nelle comunità o in altre tipologie di servizio educativo, di tutela e prevenzione- che vogliano aggiornarsi e approfondire le loro conoscenze sul lavoro con minori e famiglie, approfondendo una tematica specifica o una pratica. In tal caso, potranno usufruire di un riconoscimento in ingresso degli apprendimenti già maturati (previo colloquio), fino al 30% dei crediti erogati dal corso.

Il corso si rivolge a neolaureat* o iscritt* in Scienze dell'Educazione o materie affini ed educatori ed educatrici già in servizio – nelle comunità o in altre tipologie di servizio educativo, di tutela e prevenzione- che vogliano aggiornarsi e approfondire le loro conoscenze sul lavoro con minori e famiglie. 
La collaborazione con un ampio ventaglio di enti del terzo settore, scelti per la qualità del modello implementato, dell'organizzazione e della cura del proprio personale, apre alla concreta possibilità di assunzione immediata, durante e dopo il corso.
 

rivolto-a