Giunto alla decima edizione, il percorso costituisce un punto di riferimento per i manager dell’industria Life Science, i consulenti e i liberi professionisti che desiderano acquisire una panoramica di tutti gli elementi chiave dell’accesso al mercato e ottenere una preparazione di base per iniziare o consolidare un percorso di carriera nel Market Access. Nelle edizioni passate sono stati formati oltre 100 manager, dei quali una percentuale importante ricopre posizioni manageriali nelle funzioni: Market Access, Marketing e Sales in aziende farmaceutiche, nutraceutiche, di Medical Devices o di servizi all’industria.
Partendo dall’analisi della struttura e dell’organizzazione del nostro Sistema Sanitario, le dinamiche di accesso al mercato saranno analizzate guardando alla relazione dell’industria con i diversi stakeholder di riferimento:
Saranno inoltre approfonditi alcuni approcci e strumenti che sono particolarmente importanti per le attività dei Market Access manager:
Il percorso si concluderà con una sessione laboratorio, impostata secondo la metodologia del project management, che consentirà ai partecipanti di mettere a sistema le conoscenze apprese durante il percorso di perfezionamento.
Al termine del percorso i partecipanti avranno l’opportunità di valorizzare le competenze acquisite con la pubblicazione dei loro nominativi sulla rivista AboutPharma nell’ambito di un articolo dedicato al percorso di perfezionamento.
*Quota di partecipazione Early Bird: 2.400 euro + IVA (valida fino al 31/07/2024)
Quota di partecipazione piena: 2.700 euro + IVA (valida dal 01/08/2024)
L’Osservatorio sul Diritto e Benessere degli Animali è istituito nel contesto del percorso di formazione segnato dal corso ‘Diritto e Benessere degli Animali’ e costituisce occasione di approfondimento e aggiornamento nell’area di ricerca ormai identificata come diritto degli animali. Risponde altresì all’esigenza sociale di affrontare tematiche e problematiche giuridiche di recente emersione in merito alle quali si rende opportuno individuare soluzioni e risposte.
A tal fine, l’Osservatorio è in costante contatto con associazioni, imprese, enti pubblici e privati che operano nel settore della tutela del benessere degli animali per studi e ricerche.
Obiettivi dell’Osservatorio sul Diritto e Benessere degli Animali sono lo svolgimento di attività di ricerca, la valutazione e la predisposizione di azioni mirate anche in ottica di una maggiore sensibilizzazione delle tematiche del settore della tutela del benessere degli animali.
Il corso si rivolge in modo particolare a dipendenti di imprese del settore dell’energia, giovani avvocati e neolaureati in discipline giuridiche e ha l’obiettivo di fornire un solido inquadramento generale del diritto dell’energia, con specifico riguardo ai temi della regolazione del mercato.
Il corso nasce dall'interlocuzione con Edison, società leader nel settore dell'energia, che da poco ha istituito una Edison Legal Academy. Il settore dell'energia è indubbiamente in progressiva espansione per effetto dell'attuale transizione energetica (ed ecologica) che dovrà portare i paesi europei al raggiungimento di 0 emissioni di gas ad effetto serra entro il 2050. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede una complessa azione strategica di ridefinizione e diversificazione delle fonti di produzione di energia, con un'enfasi particolare sulle fonti rinnovabili. Lo sviluppo di impianti FER richiede a sua volta una disciplina ad hoc, sia sul piano dei procedimenti amministrativi autorizzatori sia sul piano degli incentivi. Oltre a ciò, nuove tecnologie per la produzione di energia (come idrogeno o nucleare a fissione) richiedono discipline ad hoc. Da ciò risulta evidente la necessità che le imprese del settore possano disporre di elevate competenze (non solo tecniche, ovviamente, ma anche) giuridiche, in grado di supportare tali processi di sviluppo da qui al 2050.
Il Master ha obiettivi formativi professionalizzanti:
Il Master ha obiettivi formativi professionalizzanti:
Le competenze fornite nel corso possono risultare fondamentali come formazione e completamento per l'attività in ruoli politici e sindacali di vario livello, nelle realtà associazionistiche e nel settore no-profit, nonché come integrazione della preparazione all'attività giornalistica nelle specializzazioni più legate all'analisi politico-sociale. Il corso costituisce anche un valido aggiornamento per l'attività di insegnamento nelle scuole superiori e più in generale per tutte le professioni pedagogiche.
ll corso intende fornire una rassegna della strumentazione critica offerta dal pensiero ecomarxista. A questo scopo saranno mobilitati una serie di saperi che vanno dalla critica dell'economia politica, alla fisica, all'antropologia, al diritto e nuove discipline come ecologia politica e ecofemminismo. L'obiettivo fondamentale è quello di formare uno sguardo capace di cogliere il nesso fondamentale tra la crisi climatica e la dinamica globale del capitalismo.
Il tentativo è quello di costruire un approccio di ecologia giuridica alle questioni contemporanee che coinvolgono i concetti di:
lo sforzo sarà quello di leggere insieme tecniche giuridiche e prassi sociali al fine di costruire insieme dei modi istituenti all'altezza dell'era delle catastrofi.
Il corso si propone come attività di formazione e completamento per l'attività in ruoli politici e sindacali di vario livello, nelle realtà associazionistiche e nel settore no-profit, nonché come integrazione della preparazione all'attività giornalistica nelle specializzazioni più legate all'analisi politico-sociale. Il corso costituisce anche un valido aggiornamento per l'attività di insegnamento nelle scuole superiori e più in generale per tutte le professioni pedagogiche.