Il corso vuole offrire una panoramica sui presupposti di base della Gender, Sex & Relationship Diversity Therapy, un approccio psicologico affermativo di ultima generazione, compatibile con qualsiasi orientamento teorico della psicoterapia, per l’intervento clinico con persone che appartengono a gruppi minoritari. Il corso è concepito in modalità blended-learning per cui sarà possibile scegliere se partecipare in presenza o aver accesso alle lezioni da remoto (in modalità sincrona). Accanto alle lezioni teoriche, sono previste attività pratico-applicative che permetteranno ai partecipanti di toccare con mano la complessità del lavoro clinico con questo target di utenza e a confrontarsi, attraverso l’esperienza diretta, con i propri stereotipi e pregiudizi che possono costituire un ostacolo rilevante allo sviluppo di una buona alleanza terapeutica con l’utente.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo del corso è quello di fornire a professionisti della salute mentale competenze tecniche e relazionali per l’accoglienza e l'intervento clinico con persone appartenenti a gruppi minoritari secondo i principi fondanti della Gender, Sex and Relationship Diversity Therapy (GSRD). La GSRD therapy è un approccio emergente, perfettamente integrabile con psicoterapie di qualsiasi orientamento teorico, che si basa sulle tradizioni affermative delle scuole relazionali e umanistiche e che risulta di particolare efficacia con utenti LGBTQIA+. Essa è stata originariamente concettualizzata da Davies e Neves (2023) e rappresenta un approccio essenziale per fornire supporto psicologico e terapie psicologiche a persone che si collocano nel complesso panorama delle identità sessuali minoritarie, delle pratiche sessuali alternative e delle diverse configurazioni relazionali. Per rispondere efficacemente alle diverse esigenze degli utenti, la GSRD presuppone l’adozione di un approccio globale che incorpori le sette componenti fondamentali del modello.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Il corso intende fornire competenze specialistiche per l'intervento clinico con persone appartenenti a gruppi minoritari, secondo i principi fondanti della GSRD Therapy.
In particolare, gli obiettivi specifici sono i seguenti:
● Conoscere le componenti dell’identità sessuale;
● Esplorare le molteplici identità individuali e la loro interazione in una prospettiva intersezionale;
● Descrivere i limiti di una visione binaria delle identità sessuali e il suo impatto sul benessere
psicologico delle persone LGBTQIA+;
● Analizzare le principali difficoltà che il professionista incontra nell’approcciarsi alla diversità a partire
da una prospettiva rigidamente etero-cis-amato-mono-normativa;
● Riflettere criticamente sugli stereotipi e sui pregiudizi sulle persone appartenenti a minoranze
sessuali;
● Comprendere le componenti del modello del Minority Stress (fattori prossimali e distali);
● Analizzare le implicazioni del Minority Stress sull’esperienza delle persone LGBTQIA+;
● Comprendere le manifestazioni del Minority Stress nel contesto della relazione clinica;
● Conoscere l’impatto, in termini di salute mentale, dell’esposizione al Minority Stress;
● Analizzare i fattori di resilienza individuale e le variabili che la promuovono nei gruppi identitari
minoritari;
● Conoscere il concetto di microaggressione e le sue origini;
● Analizzare l’impatto delle microaggressioni sul benessere psicologico delle persone LGBTQIA+;
● Conoscere i sette pilastri fondamentali della GSRD-Therapy;
● Integrare i principi base della GSRD Therapy nella formulazione del caso e nella pianificazione
dell’intervento clinico.