Il Diritto sportivo è la branca del diritto che si occupa di analizzare e studiare le norme che, di varia fonte, regolano lo sport. Tale materia è, per sua caratteristica intrinseca, interdisciplinare e, quindi, richiede una conoscenza, oltre che del Diritto del lavoro, in particolare del Diritto privato e della contrattualistica commerciale, del Diritto amministrativo (il CONI stesso è un ente pubblico e le Federazioni sportive ne sono organi), del Diritto penale, del Diritto processuale civile e penale.
È da sottolineare, inoltre, che oggi si riscontra una sempre maggiore esigenza di esperti nel Diritto sportivo e nel Diritto del lavoro sportivo che possano collaborare all’interno di enti, associazioni e organizzazioni sportive.
Anche nell’ambito dell’attività forense e di consulenza legale, data la complessità della materia e il continuo incremento dello sport business, si registra un aumento della richiesta di professionisti per assistere società sportive, sportivi e istituzioni sportive in genere.
Peraltro, anche in riferimento all’assistenza ad atleti e allenatori professionisti, si può constatare che è divenuto fondamentale avere una specifica preparazione giuridica per poter gestire al meglio la fase delle trattative contrattuali e fornire un adeguato supporto al professionista in corso di rapporto di lavoro (si pensi all’esigenza di procuratori sportivi e agenti di calciatori).
Il Master si prefigge, quindi, di rispondere alla crescente domanda di professionalizzazione del settore sportivo, fornendo una formazione specifica e altamente qualificata sugli aspetti giuridici legati allo sport.