Il corso è coerente con quanto previsto dalle linee guida sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico elaborate all’Istituto Superiore di Sanità. Sarà data particolare attenzione:
Scopo del corso è fornire ai partecipanti conoscenze aggiornate relative alla diagnosi dei disturbi dello spettro autistico e offrire strumenti per il corretto riconoscimento della neurodiversità di questa particolare condizione in adolescenza e in età adulta, al fine di poterne valorizzare i punti di forza oltre che apprendere tecniche per garantire loro una migliore qualità della vita sul piano personale, emotivo, sociale e lavorativo. Sarà adottato un approccio multidisciplinare grazie al contributo di un corpo docenti formato da professionisti proveniente da diversi ambiti (psicologico, neuropsicologico, medico, aziendale).
Il corso mira a fornire conoscenze e competenze sulle caratteristiche cognitivo-comportamentali e neurobiologiche proprie della condizione dello Spettro Autistico senza disabilità intellettiva in tarda adolescenza e in età adulta.
Il corso è articolato in moduli comprendenti lezioni teoriche di didattica frontale, lezioni praticheapplicative (presentazioni di casi, interventi) di tipo laboratoriale e seminari tematici. Sono previste 100 ore di project work che potranno essere svolte all’interno della propria sede di lavoro e si concluderà ai fini valutativi con la stesura e la discussione di un elaborato finale su quanto svolto.
È previsto il riconoscimento di ECM.
1) Conoscere le principali questioni legate ai criteri per la diagnosi dell'autismo e relativo dibattito
2) Caratteristiche distintive dell'autismo lieve in adolescenze e in età adulta
3) Presentazione dei principali strumenti impiegati nella diagnosi di autismo
4) Profilo funzionale e comportamentale
Conoscere le condizioni che si associano all'autismo, come riconoscerle, trattarle e limitarne gli effetti
Proposte di intervento per l'autismo lieve in età adolescenziale e adulta: verso un effettivo miglioramento della qualità della vita e una vita indipendente
Operatrici e operatori sanitari e non impiegati sul territorio e in vari ambiti della società, che vogliano acquisire o approfondire conoscenze teoriche e pratiche sui Disturbi dello Spettro Autistico in adolescenza ed in età adulta, formarsi sull’uso di uno dei principali strumenti strutturati di supporto alla diagnosi (ADOS -2).