
L’Università di Milano-Bicocca ha diffuso in un comunicato stampa i risultati dell’indagine Almalaurea 2025, che restituisce un quadro molto positivo anche per i percorsi post-laurea della Bicocca Academy.
In particolare, dal Rapporto Almalaurea sui Master emerge che il 94,4% dei diplomati ai master di secondo livello risulta occupato a un anno dal conseguimento del titolo, un dato significativamente superiore alla media nazionale (87,3%). Anche i master di primo livello confermano l’efficacia dell’alta formazione Bicocca, con un tasso di occupazione pari all’83,2%, rispetto all’81,6% a livello nazionale.
Tra i diplomati, spicca la netta preferenza per il settore privato: lo sceglie il 64,9% degli intervistati, contro una media nazionale del 51,2%. La componente femminile resta maggioritaria (63,6%), con una forte presenza nei master umanistici di primo livello (76,1%).
«I risultati estremamente positivi – dichiara Mario Mezzanzanica, prorettore per l’Alta formazione e per le attività di job placement di Milano-Bicocca – sono senz'altro il frutto dei percorsi formativi offerti dalla Bicocca Academy, caratterizzati da un’elevata professionalizzazione e da un significativo valore culturale, capaci di rispondere efficacemente alle esigenze degli studenti, del mondo produttivo e delle istituzioni pubbliche.»
Il campione analizzato comprende 536 diplomati nel 2024 per il profilo formativo (di cui 394 di primo livello e 142 di secondo livello) e 614 diplomati nel 2023 per l’analisi occupazionale (481 di primo livello e 133 di secondo).
Per approfondire tutti i dati, è possibile consultare il comunicato completo sul sito dell’Università Bicocca.