Sono iscritto ad un Master: posso iscrivermi ad un altro corso universitario?

Sì. La norma prevede che ciascuno studente possa iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale, purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, conseguendo due titoli di studio distinti.

Come avviene la procedura di ammissione a un Master universitario?

Ogni Master ha proprie scadenze e modalità di accesso, che sono riportate nelle schede di presentazione di ciascun corso, all’interno del Bando, reperibile nella pagina web del portale dedicato all’Alta Formazione.
Consulta i tutorial sul nostro canale YouTube per verificare i passaggi necessari.

Quando vengono pubblicati i bandi dei Master e Corsi di Perfezionamento?

Generalmente in due periodi dell’anno:

  • Nel mese di Giugno, per i corsi che iniziano nel primo semestre dell’anno
    accademico successivo (da Ottobre);
  • Nel mese di Dicembre, per i corsi che iniziano nel secondo semestre dell’anno
    accademico in corso (da Aprile)

I bandi sono pubblicati nella pagina dedicata sul portale dell’Alta Formazione.

Posso frequentare un Master lavorando a tempo pieno?

Molti Master sono organizzati con lezioni concentrate in alcuni giorni specifici della settimana o, nella maggioranza dei casi, nel weekend, per agevolare chi lavora. Alcuni sono in modalità blended, cioè parzialmente in presenza e parzialmente online. 

La modalità della frequenza è sempre specificata nel bando e nella pagina web del master.

Quanto dura un Corso di Perfezionamento, corso Executive o di Formazione?

I Corsi di Perfezionamento, Executive e di Formazione possono avere durata più limitata (CFU acquisiti inferiori a 60, se previsti) e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo. Al termine del corso agli iscritti è rilasciato un attestato di frequenza.

I corsi Executive e i corsi di Formazione, in particolare, sono percorsi brevi e mirati, attivati durante tutto l’anno. Non richiedono bando di ammissione e sono rivolti a laureati, professionisti e a quanti desiderano acquisire nuove competenze, anche senza un diploma di laurea.