AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 5.000

TERMINE ISCRIZIONI
25 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Mag
09
2025
Al
Mag
31
2026

Quali competenze acquisisci?

L'ordinamento sportivo internazionale e nazionale
I rapporti di lavoro in ambito sportivo
Diritto antidiscriminatorio e fattori di rischio
La risoluzione delle controversie e la giustizia
Il Diritto sportivo in ambito internazionale
Gli Agenti e intermediari sportivi
Il management dello sport
Inglese Giuridico sportivo
rivolto-divider

Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

A chi è rivolto ?

Il Diritto sportivo è la branca del diritto che si occupa di analizzare e studiare le norme che, di varia fonte, regolano lo sport. Tale materia è, per sua caratteristica intrinseca, interdisciplinare e, quindi, richiede una conoscenza, oltre che del Diritto del lavoro, in particolare del Diritto privato e della contrattualistica commerciale, del Diritto amministrativo (il CONI stesso è un ente pubblico e le Federazioni sportive ne sono organi), del Diritto penale, del Diritto processuale civile e penale.

È da sottolineare, inoltre, che oggi si riscontra una sempre maggiore esigenza di esperti nel Diritto sportivo e nel Diritto del lavoro sportivo che possano collaborare all’interno di enti, associazioni e organizzazioni sportive.

Anche nell’ambito dell’attività forense e di consulenza legale, data la complessità della materia e il continuo incremento dello sport business, si registra un aumento della richiesta di professionisti per assistere società sportive, sportivi e istituzioni sportive in genere.

Peraltro, anche in riferimento all’assistenza ad atleti e allenatori professionisti, si può constatare che è divenuto fondamentale avere una specifica preparazione giuridica per poter gestire al meglio la fase delle trattative contrattuali e fornire un adeguato supporto al professionista in corso di rapporto di lavoro (si pensi all’esigenza di procuratori sportivi e agenti di calciatori).

Il Master si prefigge, quindi, di rispondere alla crescente domanda di professionalizzazione del settore sportivo, fornendo una formazione specifica e altamente qualificata sugli aspetti giuridici legati allo sport.

rivolto-a
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Amministrazione, Controllo e Auditing


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso15 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 4.200

TERMINE ISCRIZIONI
21 Feb 2025
POSTI DISPONIBILI
50
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
04
2025
Al
Lug
31
2026

Quali competenze acquisisci?

Economia Aziendale
Bilancio e Principi Contabili
Il Sistema di Controllo delle Società di revisione
Il Sistema di Controllo del Collegio Sindacale
Governance & Compliance
Strategie e Sistema di Controllo
Diritto Penale dell'Economia
Valutazione d'azienda
Inglese
rivolto-divider

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Revisore esterno in primarie società di revisione

immagine sbocco

Internal Auditor nelle diverse tipologie di impresa

immagine sbocco

Financial Accountant e Controller

rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

Educazione e Natura: Competenze per una Formazione Ecologica e per la Sostenibilità


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso15 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 2.500

TERMINE ISCRIZIONI
19 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
05
2025
Al
Mag
30
2026

Quali competenze acquisisci?

Prospettive e approcci per un'educazione ecologica
Metodologie per un'educazione all'aperto
Saperi educativi e naturalistici per sostenibilità
Contesti educativi, scolastici e formativi
Parole e immagini per un'educazione ecologica
Benefici e apprendimenti nei contesti all'aperto
rivolto-divider

Educazione e Natura: Competenze per una Formazione Ecologica e per la Sostenibilità

A chi è rivolto ?

professionisti
PROFESSIONISTI
Educatori e insegnanti, anche in formazione, coinvolti in proposte di educazione in natura o interessati alle opportunità che offre per l'inserimento lavorativo e per l'aumento della propria professionalità; Operatori di realtà formali o non formali orientate alla dimensione outdoor (agrinidi e agriasili, asili e scuole nel bosco, scuole all’aperto, centri di educazione ambientale,…); Operatori dell’accompagnamento e della fruizione didattico-ricreativa in natura (guide e accompagnatori naturalistici, operatori di parchi avventura,…); Coordinatori pedagogici che intendano sostenere percorsi di incontro con la natura nei collettivi presso cui operano.

Le precedenti sei edizioni del Corso di Perfezionamento e l'edizione di Master 2023/24, come altre richieste locali, testimoniano un crescente interesse per una formazione ecologica e per la sostenibilità, in particolare nella sua espressione di educazione all'aperto, in ambiti formali e non formali, da parte di educatori, insegnanti e formatori.
La lettura di tali bisogni ed il riconoscimento di tali contesti come occasioni importanti di riflessione invita all’attivazione di percorsi teorici e pratici che sostengano e accompagnino in modo necessariamente più approfondito e maggiormente condiviso tali esperienze e tali interessi.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Professionista in diversi ambiti

Il professionista formato con il Master sarà in grado di: 

  • Progettare ambienti di apprendimento e sviluppo finalizzati al recupero di un contatto significativo e continuativo tra individui e contesti all'aperto, in particolare naturali, al fine di sostenere lo sviluppo di competenze interdisciplinari e multidisciplinari entro una prospettiva ecologica; 
  • Promuovere con responsabilità e intenzionalità entro il quadro dell'Agenda 2030 esperienze di educazione all'aperto in ambiti formali e non formali; 
  • Ridefinire i contorni del ruolo del professionista all'aperto in una relazione educativa e didattica che abita contesti differenti da quelli abituali e che si muove in prospettiva sostenibile
rivolto-divider
AREA UMANISTICO SOCIALE

La Violenza contro le Donne e Minori: conoscere e contrastare il fenomeno


luogo-corsoMilano
livello-corsoCorso di perfezionamento
lingua-corsoItaliano
durata-corso8 mesi
presenza-corsoblend-mista

€ 1.000

TERMINE ISCRIZIONI
07 Mar 2025
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
04
2025
Al
Nov
25
2025

Quali competenze acquisisci?

Il fenomeno e le sue caratteristiche
Sguardi intersezionali
Forme della violenza
Misurare la violenza
Azioni, politiche pubbliche e interventi integrati
Valutazione del rischio
Sostenere la donna con vissuti di violenza
Prevenire la violenza
Quali applicazioni del diritto?
rivolto-divider

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Operatori e Operatrici

Formazione di figure professionali impiegate o impiegabili in abiti per la prevemzione e il contrasto della violenza di genere, con particolare riferimento alle politiche pubbliche:

  • Enti pubblici e privati;
  • Risorse umane in enti pubblici e privati;
  • Servizi socio-sanitari, servizi sociali e psicologici, centri antiviolenza, case rifugio, consulenti per politiche sociali;
  • Operatori e operatrici interessati al contrasto alla violenza di genere.
rivolto-divider