AREA MEDICO SANITARIA

Trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali


luogo-corsoCarate Brianza (MB)
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
06 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Ott
17
2024
Al
Ott
19
2025

€ 2.500

Quali competenze acquisisci?

Principi di riabilitazione
Anatomia
Neurofisiologia
Sessuologia
Terapia
Gravidanza, parto e disfunzioni perineali
rivolto-divider

Trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica.; professioni sanitarie della Riabilitazione. Medicina e Chirurgia.
professionisti
PROFESSIONISTI
Il corso si rivolge primariamente a fisioterapisti interessati alla riabilitazione dei deficit del piano perineale e delle complicanze post chirurgia prostatica, alle ostetriche che seguono il post partum e ai professionisti della sanità che assistono persone affette da incontinenza.

Il corso si rivolge sia a professionisti specializzati in fisioterapia, ostetricia e della sanità, sia a neolaureati 

rivolto-a
AREA MEDICO SANITARIA

L'Ostetrica/o di Famiglia e di Comunità


luogo-corsoMonza
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
23 Set 2024
POSTI DISPONIBILI
30
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
07
2024
Al
Nov
21
2025

€ 3.000

Quali competenze acquisisci?

Competenze dai primi 1000 giorni a fine infanzia
Competenze educative nell'età fertile delle donne
Competenze nel percorso nascita
Normativa in assistenza territoriale e di comunità
Competenze trasversali in assistenza territoriale
Competenze del periodo menopausale
rivolto-divider

L'Ostetrica/o di Famiglia e di Comunità

A chi è rivolto ?

Ostetriche e ostetrici

rivolto-a
AREA ECONOMICO-STATISTICA GIURIDICA

Metodologia epidemiologica e biostatistica per la ricerca clinica - MEBRIC


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso18 mesi
presenza-corsoe-learning
TERMINE ISCRIZIONI
21 Ott 2024
POSTI DISPONIBILI
35
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Nov
18
2024
Al
Apr
17
2026

€ 3.600

Quali competenze acquisisci?

Introduzione all'epidemiologia
Metodi biostatistici I
Gli studi osservazionali
Gli studi sperimentali
Le meta-analisi
Metodi biostatistici II
La numerosità campionaria
Comunicazione scientifica
Approfondimenti monotematici
Letture integrative
rivolto-divider

Metodologia epidemiologica e biostatistica per la ricerca clinica - MEBRIC

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in possesso di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento.
professionisti
PROFESSIONISTI
addetti delle CRO (Contract Research Organizations); personale del sistema sanitario che opera nella ricerca clinica (medici, farmacisti, veterinari, dirigenti sanitari, coordinatori dell'assistenza infermieristica, dirigenti amministrativi); ricercatori dell’industria farmaceutica e/o di Enti di ricerca pubblici e privati.

Il master si rivolge sia a professionisti sia a neolaureati.

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Clinical Research Organization  

immagine sbocco

Industrie Farmaceutiche

immagine sbocco

Centri di Ricerca

Centri di Ricerca, I.R.C.C.S , C.N.R. e Laboratori Universitari

immagine sbocco

Istituti biomedici di ricerca

immagine sbocco

Osservatori Epidemiologici Regionali

Osservatori Epidemiologici Regionali e Registri di patologia

immagine sbocco

Aziende

Aziende che si occupano di consulenza statistico‐epidemiologica

AREA UMANISTICO SOCIALE

Media, linguaggi e comunicazione in uno scenario globale (Cina, Giappone, mondo arabo)


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoe-learning
TERMINE ISCRIZIONI
28 Feb 2025
POSTI DISPONIBILI
25
ISCRIZIONI CHIUSE

DURATA

Dal
Apr
09
2025
Al
Mar
10
2026

€ 2.450

Quali competenze acquisisci?

Culture mediali per Cina, Giappone, Paesi arabi
Tecniche di etnografia digitale
Tecniche di giornalismo digitale
Visual journalism
Ecosistemi digitali del giornalismo televisivo
Radio digitale e podcast (vlog)
Marketing digitale
Linguistica
Comunicazione pubblicitaria interculturale
Public speaking
Digital Storytelling
English for business & communication
Organizzazione aziendale
Ufficio stampa, organizzazione eventi per il mondo
Comunicazione digitale
Intelligenza Artificiale per la comunicazione
Linguaggio, potere, ideologia
Lingua cinese per i media
Cultura contemporanea cinese
Lingua giapponese per i media
Cultura contemporanea giapponese
Lingua e cultura coreana
Lingua araba per i media
Cultura contemporanea araba
Fondamenti di dialetto mediorientale
rivolto-divider

Media, linguaggi e comunicazione in uno scenario globale (Cina, Giappone, mondo arabo)

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
in Comunicazione interculturale, Lauree triennali in Lingue Orientali o altre lauree triennali, che già conoscano una delle lingue orientali impartite nel master (arabo, cinese o giapponese)

Questo master si propone come perfezionamento degli insegnamenti impartiti nel Corso di Laurea in Comunicazione interculturale, ma anche come professionalizzazione per laureati triennalisti in lingue orientali o per altri laureati triennali che possano dimostrare la conoscenza di una delle lingue orientali impartite nel master (arabo, cinese o giapponese) attraverso una certificazione linguistica riconosciuta di livello almeno B1 o, alternativamente, superando la prova di accertamento linguistico prevista per essere ammessi nel master. 
 

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Esperti dei nuovi media

Capaci di utilizzare i linguaggi del marketing e del metaverso in un contesto internazionale ed extraeuropeo.

MULTIMEDIA
cerimonia conclusiva della quinta edizione del Master Executive Internazionale di II livello in Management of Research Infrastructures

Si è svolta il 10 maggio 2024 presso l’Università di Milano-Bicocca la cerimonia conclusiva della quinta edizione del Master Executive Internazionale di II livello in Management of Research Infrastructures, dedicato all'empowerment dei manager di Infrastrutture di Ricerca (RIs) europee. 

Autore: admin
Consegna dei diplomi ai Carabinieri

Si è concluso con successo il primo corso dedicato all'approfondimento delle investigazioni economiche e finanziarie organizzato da Bicocca Academy in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. 

La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta l’8 maggio in Ateneo, alla presenza del Pro-Rettore per l'Alta Formazione e le attività di job placement dell'Università Bicocca, Prof. Mario Mezzanzanica, della direttrice del corso, prof.ssa Paola Saracino e della responsabile della Scuola di Alta Formazione – Bicocca Academy dell’Università Bicocca, dott.ssa Mara Bonaldo. 

Autore: admin