mtsm open day

Se il turismo è la tua passione e desideri trasformarla in una carriera, il Master universitario di I livello in Tourism Strategy and Management (MTSM) di Bicocca Academy, realizzato in collaborazione con FTO – Federazione Turismo Organizzato, è il percorso formativo che fa per te. 

MTSM offre una formazione completa per conoscere a fondo le peculiarità, le dinamiche e le prospettive del settore turistico, coniugando teoria e pratica per sviluppare competenze manageriali e strategiche nel mondo del turismo e del travel.

Autore: admin
AREA MEDICO SANITARIA

INTERUNIVERSITARIO - Terapia del dolore e cure palliative pediatriche


luogo-corsoPadova
livello-corsoMaster 2 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso24 mesi
presenza-corsoIn presenza
TERMINE ISCRIZIONI
07 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
12

DURATA

Dal
Nov
14
2025
Al
Ott
31
2027

€ 4.022,50

INTERUNIVERSITARIO - Terapia del dolore e cure palliative pediatriche

A chi è rivolto ?

Il Master universitario di alta formazione e qualificazione in Terapia del dolore e cure palliative pediatriche forma figure professionali con specifiche competenze ed esperienze in ambito organizzativo e gestionale per quanto riguarda la disciplina. Figure che, come previsto dalle legge 38/2010, possono svolgere attività di coordinamento dei centri di riferimento regionale e della rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche, nonché svolgere attività nelle strutture pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti sul territorio nazionale.

La figura formata acquisisce competenze professionali specifiche ed è in grado di svolgere attività di governance clinica, programmatoria, organizzativa e di management nelle strutture sanitarie pubbliche e private previste dalla legge 38/10 e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete di terapia del dolore e delle cure palliative pediatriche.

rivolto-a
AREA MEDICO SANITARIA

INTERUNIVERSITARIO - Dolore e cure palliative pediatriche


luogo-corsoPadova
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoIn presenza
TERMINE ISCRIZIONI
07 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
14
2025
Al
Ott
31
2026

€ 3.022,50

INTERUNIVERSITARIO - Dolore e cure palliative pediatriche

A chi è rivolto ?

Il Master in Dolore e cure palliative pediatriche è rivolto a tutte le figure professionali sanitarie, sociali, riabilitative, psicologiche, educative che si occupano del bambino con malattia inguaribile nei diversi setting assistenziali.

Al termine del Master il discente acquisisce competenze nell’ambito di:

  • algologia pediatrica;
  • diagnosi dei diversi tipi di dolore, valutazione e misurazione del dolore nelle diverse età pediatriche e situazioni cliniche;
  • la storia, principi e obiettivi delle CPP;
  • patologie onco- e non oncologiche, complessità e terminalità in ambito pediatrico;
  • approccio per problemi: definizione dei bisogni per l’organizzazione delle risposte assistenziali nei diversi setting e nelle diverse fasi della storia di malattia;
  • il lavoro in equipe;
  • strategie di comunicazione di cattive notizie a bambino, genitori, famiglia allargata e alla rete amicale e/o scolastica;
  • l’organizzazione della rete di cura;
  • la gestione del bambino nelle fasi della presa in cura dalla segnalazione alla gestione del lutto.
rivolto-a
cibo-e-societa-innovare-pratiche-politiche-e-mercati-alimentari

Giovedì 18 settembre dalle 17:30 alle 18:30 si terrà la presentazione online del Master di II livello “Cibo e società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari”, il percorso formativo di Bicocca Academy, Scuola di Alta Formazione di Università di Milano-Bicocca in collaborazione con Comune di Milano, che indaga il ruolo del cibo nella società contemporanea e forma professionisti capaci di agire con competenza nei sistemi agro-alimentari.

Autore: Alessio
AREA UMANISTICO SOCIALE

INTERUNIVERSITARIO - INTERPSY Psychological skills in intercultural settings


luogo-corsoPadova
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoInglese
durata-corso12 mesi
presenza-corsoonline
TERMINE ISCRIZIONI
07 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
80

DURATA

Dal
Nov
29
2025
Al
Ott
03
2026

€ 2.625,50

AREA MEDICO SANITARIA

Data Management per la Ricerca Clinica


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Livello
lingua-corsoItaliano
durata-corso12 mesi
presenza-corsoblend-mista
TERMINE ISCRIZIONI
10 Ott 2025
POSTI DISPONIBILI
30

DURATA

Dal
Nov
14
2025
Al
Nov
13
2026

€ 3.500

Quali competenze acquisisci?

Metodologia della ricerca clinica
Strumenti informatici per la ricerca clinica
Aspetti operativi della ricerca clinica
Data management nella ricerca clinica
Raccolta e gestione dati clinici con REDCap e SAS
Data science per la ricerca clinica
Attività integrative
rivolto-divider

Data Management per la Ricerca Clinica

A chi è rivolto ?

neolaureati
NEOLAUREATI
triennali e magistrali provenienti da tutte le discipline
professionisti
PROFESSIONISTI
nel settore della ricerca clinica

Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico. La sua competenza trova applicazione sia nella ricerca di natura commerciale (Profit) che in quella non commerciale (No-Profit).

rivolto-a

Sbocchi professionali

immagine sbocco

Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC)

Questa figura professionale si occupa della gestione e del coordinamento degli studi clinici, usualmente presso il centro sperimentale. Il CRC assiste i ricercatori e lo staff di studio nella pianificazione, organizzazione e supervisione delle attività legate agli studi clinici, oltre a garantire il coordinamento delle attività ed a mantenere i rapporti con Monitor e Sponsor. Tra le sue responsabilità ci sono la gestione dei documenti di studio, il reclutamento e la gestione dei partecipanti, la gestione dei dati presso il centro clinico sperimentale, la comunicazione con i vari stakeholder ed il monitoraggio del progresso dello studio per assicurarsi che tutte le procedure siano eseguite in conformità con i protocolli e le normative vigenti.

immagine sbocco

Clinical Research Associate (CRA) o Monitor

Il CRA (o Monitor) è responsabile del monitoraggio degli studi clinici per garantire che siano condotti in conformità con i protocolli, le GCP (Good Clinical Practice) e le normative applicabili. Questo ruolo include la verifica della raccolta dei dati, il controllo della conformità etica e normativa, e il supporto ai centri di ricerca che partecipano allo studio per risolvere eventuali problemi operativi. Tipicamente il CRA lavora per conto del promotore della sperimentazione clinica, sia esso profit o no-profit (es., aziende farmaceutiche, CRO, enti no-profit, etc.). Il Master garantisce l’attività di formazione teorica necessaria in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO), nonché l'acquisizione delle basi teoriche necessarie allo svolgimento di tale attività professionale; tuttavia, l'attività pratica di monitoraggio in affiancamento pratico ad un Monitor esperto presso le sedi di ricerca clinica, attività anch’essa necessaria per ricevere la certificazione di CRA, dipende dall'Ente in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.

immagine sbocco

Clinical Data Manager (CDM)

Il CDM è responsabile della raccolta e gestione dei dati derivanti dagli studi clinici ed è garante della qualità e data integrity. Questo ruolo prevede la creazione e la manutenzione dei database clinici, la verifica della qualità e integrità dei dati e la gestione dei processi di pulizia e convalida dei dati. Il CDM lavora a stretto contatto con gli altri membri del gruppo di ricerca per assicurare che i dati raccolti siano accurati, completi e utilizzabili per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati della ricerca. 

immagine sbocco

Clinical Trial Assistant (CTA) e Start Up Specialist

Il CTA è la figura incaricata di supportare il Monitor e il Project Manager nella gestione degli aspetti burocratici e documentali di uno studio clinico, in conformità con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) interne e le normative vigenti. Il ruolo di Start Up Specialist, invece, è focalizzato sulla gestione dei processi regolatori e autorizzativi necessari per l'attivazione e la conduzione di uno studio clinico. Il modulo "Aspetti Operativi" del Master, insieme ai seminari sull'uso pratico della piattaforma CTIS dell'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), consente di acquisire le competenze regolatorie e normative di base per ricoprire posizioni entry-level in questo settore.