Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico. La sua competenza trova applicazione sia nella ricerca di natura commerciale (Profit) che in quella non commerciale (No-Profit).
Questa figura professionale si occupa della gestione e del coordinamento degli studi clinici, usualmente presso il centro sperimentale. Il CRC assiste i ricercatori e lo staff di studio nella pianificazione, organizzazione e supervisione delle attività legate agli studi clinici, oltre a garantire il coordinamento delle attività ed a mantenere i rapporti con Monitor e Sponsor. Tra le sue responsabilità ci sono la gestione dei documenti di studio, il reclutamento e la gestione dei partecipanti, la gestione dei dati presso il centro clinico sperimentale, la comunicazione con i vari stakeholder ed il monitoraggio del progresso dello studio per assicurarsi che tutte le procedure siano eseguite in conformità con i protocolli e le normative vigenti.
Il CRA (o Monitor) è responsabile del monitoraggio degli studi clinici per garantire che siano condotti in conformità con i protocolli, le GCP (Good Clinical Practice) e le normative applicabili. Questo ruolo include la verifica della raccolta dei dati, il controllo della conformità etica e normativa, e il supporto ai centri di ricerca che partecipano allo studio per risolvere eventuali problemi operativi. Tipicamente il CRA lavora per conto del promotore della sperimentazione clinica, sia esso profit o no-profit (es., aziende farmaceutiche, CRO, enti no-profit, etc.). Il Master garantisce l’attività di formazione teorica necessaria in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO), nonché l'acquisizione delle basi teoriche necessarie allo svolgimento di tale attività professionale; tuttavia, l'attività pratica di monitoraggio in affiancamento pratico ad un Monitor esperto presso le sedi di ricerca clinica, attività anch’essa necessaria per ricevere la certificazione di CRA, dipende dall'Ente in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.
Il CDM è responsabile della raccolta e gestione dei dati derivanti dagli studi clinici ed è garante della qualità e data integrity. Questo ruolo prevede la creazione e la manutenzione dei database clinici, la verifica della qualità e integrità dei dati e la gestione dei processi di pulizia e convalida dei dati. Il CDM lavora a stretto contatto con gli altri membri del gruppo di ricerca per assicurare che i dati raccolti siano accurati, completi e utilizzabili per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati della ricerca.
Il CTA è la figura incaricata di supportare il Monitor e il Project Manager nella gestione degli aspetti burocratici e documentali di uno studio clinico, in conformità con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) interne e le normative vigenti. Il ruolo di Start Up Specialist, invece, è focalizzato sulla gestione dei processi regolatori e autorizzativi necessari per l'attivazione e la conduzione di uno studio clinico. Il modulo "Aspetti Operativi" del Master, insieme ai seminari sull'uso pratico della piattaforma CTIS dell'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), consente di acquisire le competenze regolatorie e normative di base per ricoprire posizioni entry-level in questo settore.
Il Master MASPES si rivolge a laureati triennali e magistrali provenienti da differenti discipline interessati ad acquisire e sviluppare competenze manageriali e gestionali in campo sportivo o nei settori collegati e motivati ad intraprendere una carriera in quest’ambito.
Il Master MASPES rappresenta un’occasione anche per quanti già lavorano in aziende – pubbliche, private e del non profit – del settore sportivo e che intendono completare ed aggiornare la propria formazione per condurre al meglio la loro attività nel prossimo futuro.
Il Master di I° livello in Management e Digital Transformation (MADIM) è ideale per chi aspira ad acquisire competenze avanzate nell'adattare modelli di business, ottimizzare processi organizzativi e innovare prodotti e servizi attraverso l'applicazione di tecnologie digitali.
in ambito analisi dei dati, organizzazione, innovazione e trasformazione dei processi, comunicazione, marketing e branding.
nelle funzioni chiave delle aziende di piccole, medie, grandi dimensioni, start-up e agenzie di comunicazione.
Consiglierei questo Master perché mi ha aperto la mente, permettendomi di sfruttare a pieno le competenze già in mio possesso e di acquisirne di nuove oltre che per la possibilità di ottenere la certificazione base in project management. Questa è solo una piccola anticipazione, il resto lo lascio scoprire a voi!
Fondamentale è stata anche la quantità e il valore delle relazioni instaurate durante il corso non solo con colleghi e docenti ma anche con le aziende.
Il MADIM mi ha fornito una visione approfondita e diretta di quello che è oggi il mondo del lavoro e di come si sta trasformando. Ciò che più mi ha sorpreso è stato capire come le aziende siano alla ricerca di persone che abbiano anche le soft skills necessarie per affrontare la dinamicità e i cambiamenti del mondo lavorativo. Se tornassi indietro rifarei la scelta del MADIM: l'esperienza in aula mi ha riportato in una situazione di "classe" in cui oltre ad approfondire le mie competenze e venire a conoscenza di mondi a me sconosciuti, ho stretto dei forti legami con i miei compagni. L'esperienza di stage mi sta immergendo nel mondo della digital transformation dandomi la possibilità di aiutare le aziende che vogliono apportare dei cambiamenti al loro interno tramite un'attività di consulenza.
Accedere al Master MADIM è stato un vero e proprio ritorno sui banchi, dopo aver lavorato in Banca. Il Master mi ha dato la possibilità di conoscere e lavorare con colleghi fantastici con i quali ho instaurato un rapporto anche al di fuori dell'Università. Numerosi sono stati i progetti che ci sono stati affidati e questo mi ha consentito di apprendere una visione strategica dei nuovi modelli di business in ottica della digital transformation. Il MADIM mi ha dato inoltre la possibilità di accedere allo stage presso una importante multinazionale di comunicazione, nella quale sto mettendo in pratica quanto appreso. Aver partecipato al Master mi ha arricchito sia umanamente che professionalmente. Un sincero grazie a tutti i partecipanti della terza edizione del MADIM!
Consiglio il master MADIM in quanto mi ha permesso non solo di completare la mia formazione universitaria, ma anche e soprattutto di capire quali sono le vere dinamiche di lavoro. In particolare, lavorare in team sulle varie tematiche di progetto e con colleghi provenienti da percorsi di studio diversi dal mio, ha contribuito ad arricchire le mie conoscenze e competenze.
Il Master MACU in Management per lo Sviluppo del Capitale Umano è pensato per chi desidera trovare opportunità occupazionali sia all’interno del settore delle agenzie per il lavoro, pubbliche e private, sia come esperti di gestione del personale all’interno di aziende di diverse dimensioni; nelle direzioni del personale delle grandi aziende e come profili competenti per le piccole e medie aziende.
Per chi svolge già attività lavorativa il Master offre l’occasione di un completamento di abilità e competenze, se provenienti da un ruolo specialistico, o di riqualificazione del proprio profilo per la ricerca di nuove opportunità di sviluppo professionale. Gli stage finali presso le aziende sono parte integrante del progetto formativo.
Direzioni Risorse Umane di grandi aziende pubbliche e private, per posizioni nelle aree della ricerca e selezione del personale, formazione, politiche di compensation, amministrazione e gestione del personale.
Aziende di piccole e medie dimensioni, per posizioni di supporto alla gestione a 360° del personale.
Per posizioni dedicate alla ricerca e selezione, gestione dei servizi di somministrazione, formazione, riqualificazione e outplacement.
Funzioni aziendali non propriamente dedicate alla gestione delle risorse umane, per posizioni che richiedono capacità di leadership, coordinamento e gestione dei gruppi di lavoro.
Grazie a MACU ho potuto mettere in pratica le mie conoscenze svolgendo uno stage in Beast Technologies, dove mi sono occupata dello sviluppo dell’organigramma, della missione e della visione aziendale, di employer branding, di recruiting e della selezione di personale IT.
MACU mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze in ambito Risorse Umane grazie a una formula ben bilanciata di teoria, laboratori e testimonianze aziendali.
Grazie al Master MACU ho approfondito ed ampliato il mio sapere e le mie competenze. Ho imparato a conoscere e a conoscermi meglio. Sono entrata in contatto con docenti e professionisti che, attraverso la teoria, le testimonianze aziendali, i laboratori e il mettere in pratica, hanno trasmesso con passione e competenza quello che è il vasto mondo delle Risorse Umane.
Il Master MACU mi ha permesso di vivere un’avventura fantastica insieme a compagni di viaggio motivati, preparati e, caratteristica fondamentale a mio parere, curiosi. Proprio la mia curiosità e la mia voglia di sviluppare competenze in ambito Organizzativo e HR, mi hanno spinto ad iscrivermi a questo percorso di studi; adesso che ormai è terminato posso dire di essere pienamente soddisfatto e voglio ringraziare tutti i professori e i professionisti che hanno condiviso con me il loro tempo, le loro conoscenze e la loro esperienza.
Ho da sempre pensato che le persone costituiscano un valore importante all'interno di un'azienda.
Proprio per questo motivo ho deciso, circa sei mesi fa, di intraprendere un nuovo percorso.
Mi sono iscritta al Master MACU. Da quel momento ho trovato solo conferme riguardo a ciò che avrei voluto fare, o meglio, ciò che sarei voluta diventare. Una HR.
Durante il percorso testimonianze, project work e lezioni hanno sviscerato perfettamente il mondo delle risorse umane che risulta essere molto ampio.
Il master personalmente è servito anche a superare timori e paure anche grazie ai miei colleghi che mi hanno aiutata a crescere.
Attualmente sto svolgendo lo stage presso ManpowerGroup occupandomi in particolare modo di ricerca e selezione, interviste telefoniche e colloqui one to one.
Non nego il fatto che rifarei tutto da capo.
E' stato un bel viaggio. Ringrazio tutti per averlo reso tale.
Conclusa la triennale in scienze dei servizi giuridici, dopo un’attenta valutazione, ho scelto di specializzarmi attraverso il master MACU perché oltre all’aspetto teorico predilige l’aspetto pratico attraverso project work e stage garantendo un giusto equilibrio. Il master MACU è stata un’ottima opportunità di crescita professionale e personale, che mi ha permesso di mettermi in gioco e di arricchire il mio bagaglio di conoscenze e competenze. Ad oggi sono sempre più convinta della scelta che ho intrapreso perché mi ha permesso di conoscere l’ambito HR a 360 gradi grazie soprattutto a progetti e testimonianze di professionisti del settore, consentendomi anche di far chiarezza sul percorso che voglio intraprendere nel futuro.
Il Master “Gestione dei servizi pubblici e delle utilities” offre opportunità a chi vuole integrare la propria preparazione di base, ma anche a chi, già impiegato in imprese pubbliche o private, cerca un nuovo sviluppo professionale.
M3 si rivolge a giovani laureati/laureate e laureandi/laureande che desiderano vivere un’esperienza accademica e aziendale a valore aggiunto, arricchendo e perfezionando le proprie conoscenze attraverso una preparazione teorico e pratica che possa aiutarli a diventare professionisti del marketing del futuro.
M3 mi ha dato l’opportunità e io ci ho messo l’impegno!!! Dopo i sei mesi di stage proposti dal Master, la mia esperienza in azienda è proseguita, permettendomi di continuare a imparare nel mondo del
marketing
Quando sono entrato nel Master M3 cercavo un’opportunità nel mondo del lavoro, in una multinazionale. Ho avuto la possibilità di svolgere il mio stage in L'Oréal e di continuare la mia esperienza in azienda
anche successivamente. Sono molto contento del mio lavoro e ritengo che M3 sia stato un ottimo mezzo per raggiungere il mio obiettivo.
Il Master M3 per me ha rappresentato la più bella esperienza di studi. Percorso breve, ma intenso e ricco di spunti che permette di adattarsi bene agli orari e ritmi aziendali. Oltre al Marketing c'è di più: un
buon numero di ore di Business English, utilizzo di Excel, Project Work e molto altro ancora... Il numero ridotto di partecipanti unito alla competenza di tutti i docenti consentono di portarsi a casa molto!!!
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Comunicazione Interculturale, ho deciso di proseguire gli studi con un master. Mi sono avvicinato al marketing durante un modulo inerente e ho in seguito deciso di
volermi specializzare in questa disciplina, iscrivendomi al master M3. L’impostazione del corso, la concentrazione e l’intensità delle lezioni e la praticità di alcuni moduli hanno soddisfatto le mie aspettative.
Gli aperitivi dibattito e i project work svolti durante il corso danno la possibilità di confrontarsi con diverse realtà lavorative, e sono utili a capire meglio il percorso che si vorrà percorrere a livello
professionale. Personalmente, il mio obiettivo era quello di ottenere competenze teoriche e pratiche spendibili nel mondo del lavoro e, possibilmente, entrare in un contesto lavorativo multinazionale. Il
master M3 mi ha dato modo di entrare al meglio nel mondo del lavoro e non potrei essere più soddisfatto dalla decisione presa!
M3 offre l'occasione di vivere un anno intenso, partendo dalla formazione fino alle opportunità di inserimento in stage: un percorso interattivo di confronto e scambio non solo con colleghi e docenti ma anche con professionisti del settore. Grazie ai tanti progetti che si svolgono durante l'anno, si ha la possibilità di creare un vero e proprio network in un clima costruttivo di crescita personale e professionale. Grande valore aggiunto di M3 sono gli aperitivi dibattito, tramite i quali si ha la grande opportunità di entrare in contatto e interagire direttamente con numerose imprese e realtà lavorative. La chiave per affrontare questo Master al meglio è porsi in maniera propositiva e proattiva, uscire dalla propria comfort zone e mettersi in gioco fino in fondo per sfruttare al massimo tutte le potenzialità che questa esperienza ha da offrire.
Il Master M3 è stata un’esperienza formativa per le conoscenze acquisite durante le lezioni, ma soprattutto nello sviluppo dei project work che abbiamo potuto realizzare per aziende importanti come Barilla e Hype. Se si ha voglia di entrare presto nel mondo del lavoro, M3 è il percorso ideale. Grazie al numero limitato di partecipanti si riescono a creare dei rapporti di amicizia con i propri compagni di classe; c’è la possibilità di instaurare un bel rapporto anche con i professori, imparando nuove nozioni in un modo decisamente meno pesante rispetto a quello delle tradizionali lezioni universitarie. Si imparano da subito i ritmi aziendali, quindi i sei mesi di Master risultano essere un percorso impegnativo ma che alla fine appagherà sicuramente. Infine, grazie anche all’impegno personale si ha la possibilità di trovare lo stage che si è sempre sognato, com’è successo a me che grazie alla vittoria di un progetto sono riuscita ad entrare in una importante realità come Barilla
Terminato il percorso triennale, ero un po' indeciso su come continuare la mia vita accademica. Stanco di lezioni ed esami "fini a sé stessi", volevo un approccio più specifico, approfondito e pratico nel mondo
del Marketing. Ho quindi deciso di iniziare il percorso offerto dal master M3 e alla fine posso dire di aver trovato la migliore risposta alle mie esigenze. Sono entrato in contatto con professori e manager che,
prima ancora di essere professionisti di altissimo livello, si sono dimostrati persone vere. Reputo questo percorso, oltre che un ottimo continuo per gli studi, un approccio pragmatico alla vita professionale, che
permette di crescere sia accademicamente anche, e soprattutto, personalmente.