Il master articolerà sessioni di didattica frontale tradizionale, intervallate da scenari simulativi avanzati, occupandosi dei pazienti in età adulta ed in età pediatrica (512 ore). Il percorso formativo del master affronterà tutte le tematiche attualmente presenti nei setting di terapia intensiva e nei percorsi anestesiologici, fornendo agli studenti tutte le possibili nozioni di infermieristica clinica ed i piani assistenziali per gestire le persone in condizione critiche. La didattica frontale esplorerà anche i temi relativi all'umanizzazione delle cure, alla costruzione degli ambulatori di follow-up post intensivo ed alla gestione della comunicazione con i familiari.
Il percorso di stage (400 ore) si svolgerà negli IRCCS e nelle ASST lombarde, dove è attiva la rete formativa dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Idealmente il percorso di stage si articolerà su un progetto che possa prevedere la frequenza presso una terapia intensiva generale, una terapia intensiva pediatrica, le unità specialistiche (neurochirurgica e cardiochirurgica) e la partecipazione alle attività di un Medical Emergency Team.