Sì, la frequenza al Master o al Corso di Perfezionamento è obbligatoria, per il 75% del monte ore complessivamente previsto.
Dipende dalla tipologia di corso; alcuni Master vengono banditi con regolarità, altri ad anni alterni, altri ancora per un numero limitato di anni (talvolta per una sola edizione).
L’Offerta formativa è un catalogo di Master e di Corsi di perfezionamento che viene pubblicato con mesi di anticipo rispetto all’avvio effettivo del percorso formativo. Le date di avvio sono indicate nella relativa pagina di riferimento.
Il Master o il Corso di Perfezionamento verranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto.
Il Master prevede necessariamente un periodo di tirocinio finalizzato all’ottenimento del titolo. I tirocini vengono svolti esclusivamente presso aziende convenzionate con l’Università.
Nell’Ordinamento didattico del master è previsto un periodo di tirocinio (funzionale, per durata e modalità di svolgimento, agli obiettivi formativi del corso). Lo stage viene di norma svolto presso gli enti e/o soggetti, sia pubblici che privati, che, a vario titolo, collaborano per lo svolgimento del master, e costituisce un momento particolarmente importante in quanto rappresenta l’occasione per applicare, in ambito professionale, quanto appreso durante le lezioni didattiche.
Nei bandi di ammissione, a volte, sono indicate le aziende o gli enti presso i quali si può svolgere il tirocinio/stage formativo. Lo stage non è in alcun modo considerabile come un rapporto di lavoro subordinato.
Entrambi sono corsi post-laurea di alta formazione finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze professionali.
I Master, strutturalmente più complessi, hanno durata non inferiore a un anno, danno diritto al rilascio del diploma di Master Universitario.
I Corsi di Perfezionamento possono avere durata più limitata (CFU acquisiti inferiori a 60) e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo. Al termine del corso agli iscritti è rilasciato un attestato di frequenza.
Sì. La norma prevede che ciascuno studente possa iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale, purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, conseguendo due titoli di studio distinti. Non è possibile tuttavia iscriversi a due corsi che prevedono entrambi la frequenza obbligatoria, a meno che l’obbligo di frequenza non riguardi solo attività di laboratorio e di tirocinio pertanto, nel caso in cui uno dei due corsi di studio preveda la frequenza obbligatoria, è consentita l’iscrizione ad un secondo corso che non preveda obblighi di frequenza.
QUI maggiori informazioni in merito alla contemporanea iscrizione ad altri corsi.
Ogni Master ha proprie scadenze e modalità di accesso, che sono riportate nelle schede di presentazione di ciascun corso, all’interno del Bando, reperibile nella pagina web del portale dedicato all’Alta Formazione.
Consulta i tutorial sul nostro canale YouTube per verificare i passaggi necessari.
In qualsiasi momento dell’anno, verificare nella Pagina dedicata del portale dell'Alta Formazione.
Generalmente in due periodi dell’anno:
I bandi sono pubblicati nella pagina dedicata sul portale dell’Alta Formazione.
No. È possibile sostituirlo con un Project Work. Si configura come un’applicazione pratica delle competenze acquisite durante il Master, sviluppata direttamente nel proprio contesto lavorativo durante le normali ore di lavoro. È una modalità pensata per studenti-lavoratori e professionisti.
Il Master prevede necessariamente un periodo di tirocinio finalizzato all’ottenimento del titolo. I tirocini vengono svolti esclusivamente presso aziende convenzionate con l’Università.
Sì. Per conseguire il titolo o l'attestato finale è necessario frequentare almeno il 75% delle ore di didattica previste. Le registrazioni (quando disponibili) sono considerate materiale integrativo e non sostitutivo della frequenza.
Molti Master sono organizzati con lezioni concentrate in alcuni giorni specifici della settimana o, nella maggioranza dei casi, nel weekend, per agevolare chi lavora. Alcuni sono in modalità blended, cioè parzialmente in presenza e parzialmente online.
La modalità della frequenza è sempre specificata nel bando e nella pagina web del master.
Dipende dal corso: alcune attività si svolgono in presenza, altre online, altre in modalità e- learning, mediante registrazioni e materiali caricati su piattaforma web dedicata.
Le modalità di erogazione della didattica sono sempre specificate nel bando e nella pagina web del master.
I Corsi di Perfezionamento, Executive e di Formazione possono avere durata più limitata (CFU acquisiti inferiori a 60, se previsti) e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo. Al termine del corso agli iscritti è rilasciato un attestato di frequenza.
I corsi Executive e i corsi di Formazione, in particolare, sono percorsi brevi e mirati, attivati durante tutto l’anno. Non richiedono bando di ammissione e sono rivolti a laureati, professionisti e a quanti desiderano acquisire nuove competenze, anche senza un diploma di laurea.
Tutta l’offerta formativa della Bicocca Academy è consultabile nel sito dedicato.