ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 5.000

Early Bird - sconto del 10% fino al 16 luglio 2025
APPLICATION DEADLINE
26 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
35

DURATION

From
Oct
24
2025
To
Oct
31
2026

What skills do you gain?

Fondamenti di management per lo sport
Sport, cultura e società
Orientamento giuridico, istituzionale e normativo
Marketing comunicazione e fundraising per lo sport
Organizzazione e gestione degli eventi sportivi
Business planning amministrazione e impatto social
Leadership comportamento organizzativo
Trasformazione digitale e e-Sport
Salute e benessere per lo sport
rivolto-divider

MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
Triennali e magistrali provenienti da differenti discipline. Preferibilmente Laurea in Economia, Marketing, Management, Gestione Aziendale, Comunicazione, Turismo, Relazioni Internazionali, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Scienze Umanistiche, Sociologia, Psicologia, Lingue, Lettere, Scienze Motorie e altre lauree attinenti alle precedenti.
professionisti
PROFESSIONALS
Che già lavorano in aziende – pubbliche, private e del non profit – del settore sportivo.

Il Master MASPES si rivolge a laureati triennali e magistrali provenienti da differenti discipline interessati ad acquisire e sviluppare competenze manageriali e gestionali in campo sportivo o nei settori collegati e motivati ad intraprendere una carriera in quest’ambito.

Il Master MASPES rappresenta un’occasione anche per quanti già lavorano in aziende – pubbliche, private e del non profit – del settore sportivo e che intendono completare ed aggiornare la propria formazione per condurre al meglio la loro attività nel prossimo futuro.

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Direttore Sportivo

immagine sbocco

Segretario Sportivo

immagine sbocco

Sport Marketing Manager

immagine sbocco

Organizzatore di eventi sportivi

immagine sbocco

Promoter Sportivo

immagine sbocco

Sport Communication Manager

immagine sbocco

Operatore di Federazioni e Leghe

immagine sbocco

Manager e Operatore presso associazioni sportive

immagine sbocco

Gestore di impianti sportivi

MULTIMEDIA
rivolto-divider
Alumni and

Testimonials

testimonianza
Beatrice Invernizzi
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
YEAR
2024

Guarda la testimonianza qui

testimonianza
Andrea Mantegazza
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
YEAR
2024

Guarda la testimonianza qui 

testimonianza
Davide Gelera
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
YEAR
2024

Guarda la testimonianza di Davide Gelera e Stefano Polenghi qui

testimonianza
Luca Pierdomenico
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
YEAR
2024

Guarda la testimonianza di Luca Pierdomenico qui 

testimonianza
Lorenzo Giuseppe Romeo
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
YEAR
2024

Guarda la testimonianza di Lorenzo Giuseppe Romeo qui

testimonianza
Federica Fin
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
YEAR
2023

Guarda la testimonianza di Federica Fin qui

testimonianza
Giovanni Bertiato
MASPES - Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
YEAR
2023

Guarda la testimonianza di Giovanni Bertiato qui

rivolto-divider
MEDICAL AND HEALTH

Competenze osteopatiche


luogo-corsoCinisello Balsamo
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 2500

APPLICATION DEADLINE
10 Oct 2025
PLACES AVAILABLE
45

DURATION

From
Nov
20
2025
To
Oct
25
2026

What skills do you gain?

Neonatologia e sviluppo psico-neuromotorio
Cardiologia
Stomatognatologia e Posturologia
Traumatologia e chirurgia in ambito sportivo
Chirurgia maxillofacciale
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Etica e deontologia
Principi di osteopatia
Approccio osteopatico nello sport
Osteopatia pediatrica
Evidenze in osteopatia
rivolto-divider

Competenze osteopatiche

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
Il corso è rivolto a tutti i neolaureati nel settore che intendo acquisire nuove conoscenze e nuovi titoli per esercitare al meglio tale professione.
professionisti
PROFESSIONALS
Il corso è rivolto a tutti i professionisti nel settore che vogliono accrescere le loro competenze o che necessitano di un adeguamento dei titoli presi all'estero, per esercitare in Italia.

Il corso si rivolge ad operatori che agiscono per il benessere della persona.

rivolto-a
MEDICAL AND HEALTH

Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci


luogo-corsoMonza
livello-corsoMaster 2 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso13 months
presenza-corsoblended

€ 4.000

APPLICATION DEADLINE
31 Oct 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Jan
15
2025
To
Feb
13
2026

What skills do you gain?

Ricerca Preclinica
Ricerca clinica: sviluppo del farmaco
Ricerca clinica: Marketing e post-registrazione
rivolto-divider

Professional opportunities

immagine sbocco

Industrie farmaceutiche e CRO

immagine sbocco

Clinical Trials Manager

Responsabile dell’organizzazione e gestione degli studi clinici 

immagine sbocco

Project Manager e Team Leader

immagine sbocco

Quality Assurance Manager

Responsabile verifica qualità degli studi e conformità 

immagine sbocco

Safety & Pharmacovigilance Manager

In aziende farmaceutiche, CRO e grandi istituti di ricerca
 

immagine sbocco

Regulatory Affairs Manager

immagine sbocco

Segreteria scientifica di Comitati Etici

immagine sbocco

Coordinamento sperimentazioni cliniche

 Presso Ospedali di ricerca e IRCCS, in strutture pubbliche come le ASL o l’AIFA
 

immagine sbocco

Comitato Etico

Attività di coordinamento e segretariale del Comitato Etico di ASL 

immagine-docenteMARINA CAZZOLA

Matematica per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado


luogo-corsoMilano
livello-corsoTraining Course
lingua-corsoItalian
durata-corso4 months
presenza-corsoe-learning

€ 440

APPLICATION DEADLINE
09 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
60

DURATION

From
Oct
20
2025
To
Feb
05
2026
MEDICAL AND HEALTH

Health economics and outcomes research (HEOR MSC)


luogo-corsoMonza
livello-corsoMaster 2 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 3.950

APPLICATION DEADLINE
10 Oct 2025
PLACES AVAILABLE
20

DURATION

From
Nov
20
2025
To
Nov
20
2026

What skills do you gain?

Economia e organizzazione dei sistemi sanitaria
Epidemiologia e sintesi delle evidenze
Valutazione del beneficio degli interventi
Valutazioni economiche in campo sanitario
Real world evidence/Data science
Health technology assessment (HTA) e market access
Management delle tecnologie sanitarie
rivolto-divider

Health economics and outcomes research (HEOR MSC)

Who is it aimed at ?

A tutti coloro che sono in possesso dei requisiti e sono interessati a coprire ruoli dedicati all'HEOR in ambito pubblico e privato.

rivolto-a
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoIn presence

€ 3.000

APPLICATION DEADLINE
19 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Oct
24
2025
To
Oct
31
2026

What skills do you gain?

Diritto penale e penitenziario con approfondimenti
Costruzione psico-socio- culturale della devianza
Intervento sociale nel settore della devianza
rivolto-divider

Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
in giurisprudenza, sociologia, scienze dell'educazione, servizio sociale, comunicazione, altre discipline.
professionisti
PROFESSIONALS
tutte le professioni che a diverso titolo gravitano intorno al tema della devianza, sia in ottica di prevenzione, che di azione. Il master è rivolto alle professioniste e ai professionisti che lavorano con e per gli adulti e i minori in un contesto sociale, giudiziario oppure operativo nei servizi.

Il master si rivolge sia a neolaureati sia a professionisti.

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Operatore/operatrice

L’operatore e l'operatrice esperto/a di devianza potrà svolgere una funzione rilevante nel dialogo tra differenti contesti (sociale, giudiziario e dei servizi) e nella co-costruzione di pratiche inclusive di giustizia di comunità

rivolto-divider
Alumni and

Testimonials

testimonianza
Giada
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho scelto di iscrivermi al master subito dopo aver conseguito la laurea triennale in Sociologia.
Ciò che più mi incuriosiva era la multidisciplinarietà del corso, che mi avrebbe
permesso di affrontare il tema della devianza sotto diversi punti di vista: sociologico, criminologico,
sociale, educativo, giuridico, psicologico. Ed è stata proprio questa la ricchezza una volta
frequentato il corso: poter comprendere un fenomeno e studiarlo nella sua complessità, unendo
l’aspetto accademico e teorico a momenti di confronto più pratici e concreti.

Inoltre, l’apertura alla multidisciplinarietà permette ad ognuno di calarsi all’interno del master senza
perdere la specificità del proprio background accademico, ognuno attraverso la propria chiave di
lettura e le proprie competenze. Il dialogo con i colleghi del corso e con i docenti che si
incontrano durante il percorso sono stati per me fonte di stimolo e di crescita personale.
Il master mi ha permesso di comprendere quali fossero le tematiche per me più interessanti ed è
stato per me un nuovo trampolino per il mio futuro professionale.

testimonianza
Andrea
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Tornare a essere uno studente grazie al Master mi ha fornito l’opportunità di uscire dalla mia
comfort zone ed esplorare nuovi caratteri, nuove sfaccettature e sfumature del lavoro da educatore.
Attraverso l’offerta formativa del Master, impreziosita da molteplici e stimolanti contributi dei
docenti e dei professionisti, ho messo in gioco schemi mentali, consuetudini e preconcetti,
apprendendo nuove abilità e capacità di lettura di azioni e pensieri.
Infine, il tirocinio svolto in ambienti di esclusione dalla pena, sia all’interno del carcere che
all’esterno di esso, mi ha permesso di rivalutare termini come “devianza” e “marginalità”,
riscoprendo l’importanza della presa in carico e della cura di persone che attraversano momenti di
incomprensione e difficoltà emotive.

testimonianza
Elena
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Il master in Devianza, Sistema della Giustizia e Servizi Sociali permette di compiere un percorso
curioso che comporta la conoscenza di molteplici professioni nel campo del sociale e di incontrarle
sotto diverse luci e aspetti: dalla lezione frontale in aula agli incontri in carcere, dai percorsi con la
psicoterapeuta ai dibattiti informali con l’assistente sociale.

testimonianza
Sara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Avevo voglia di rimettermi in gioco e riattivare il cervello, nella mia routine lavorativa sentivo un appiattimento, volevo stimoli nuovi. 

Ogni docente che è venuto a fare lezione mi ha trasmesso competenza e passione, non mi sono mai annoiata, anzi le ore sono volate! Le lezioni sono state coinvolgenti, ricche di dibattiti e confronti. La coordinatrice ha portato molti ospiti di realtà diverse, testimonianze forti che mi hanno aiutata a mettermi in discussione! 

Il carcere per me è sempre stato un qualcosa di distante, di lontano, un luogo di isolamento, mi sono resa conto come sia fondamentale conoscere per non aver paura, per integrare, per cambiare. 

Consiglio questo percorso a tutti: psicologi, educatori, avvocati, assistenti sociali e docenti.
 

testimonianza
Giorgia
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Complessivamente penso sia un master interessante perché offre la possibilità di conoscere le dinamiche
devianti a 360 gradi. Mi è sembrata molto interessante la testimonianza di docenti inseriti nel “campo”
perché hanno saputo dare spunti di riflessione circa il sistema in cui agiscono, in cui noi lavoriamo.

testimonianza
Chiara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali


Questo master permette di condividere idee, pensieri e buone pratiche in un ambito di intervento che molto
spesso viene lasciato fuori dai dibattiti pubblici oppure se ne sente parlare sempre in modo semplicistico

testimonianza
Valeria
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Nel complesso sono soddisfatta di aver scelto questo master. Ho migliorato e approfondito le mie conoscenze e imparato cose nuove. Il confronto tra docenti e le mie colleghe è stato stimolante e l’esperienza di tirocinio mi ha permesso di conoscere nuove realtà.

testimonianza
Clara
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Ho trovato utile il master perché porta moltissime testimonianze e punti di vista diversi, sia di professionisti
dei vari ambiti che delle persone che usufruiscono dei servizi, permettendo di riposizionare il proprio
sguardo professionale e integrarlo il più possibile.

testimonianza
Paola
Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali

Questo master mi ha dato la possibilità di implementare le conoscenze in ambito legislativo e riguardo i
servizi per le persone sul territorio milanese/italiano

rivolto-divider
ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

Executive Master in Contabilità e Fiscalità di Impresa - Cofi


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 10.000

APPLICATION DEADLINE
15 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
60

DURATION

From
Oct
24
2025
To
Oct
31
2026

What skills do you gain?

Contabilità
Fiscalità di impresa
Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
Pillar 2
Operazioni straordinarie interne e unionali
Diritto UE
rivolto-divider

Executive Master in Contabilità e Fiscalità di Impresa - Cofi

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
Il master è rivolto a tutti i neolaureati e laureati
professionisti
PROFESSIONALS
Il master è rivolto a professionisti del settore che voglio accrescere le loro conoscenze grazie alle tematiche affrontate durante i corsi.

Il master si rivolge sia a neolaureati, sia a professionisti.

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Fiscalista d’impresa

ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 2 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso12 months
presenza-corsoblended

€ 3.500

APPLICATION DEADLINE
26 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Oct
24
2025
To
Oct
24
2026

What skills do you gain?

Storia dell'alimentazione
Sociologia alimentare
Antropologia alimentare
Politiche alimentari
Economia e politica alimentare
Psicologia
Urban Food Policy Management (1)
Urban Food Policy Management (2)
Introduzione al corso
rivolto-divider

Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
di tutte le discipline
professionisti
PROFESSIONALS
• che operano nel mondo dell’industria alimentare, addetti alla ristorazione collettiva, project manager di ONG e banche alimentari, funzionari delle istituzioni, consulenti esterni. • giovani laureati di tutte le discipline interessati a lavorare nell’ambito di iniziative, progetti e investimenti nel settore alimentare, sviluppando una specifica professionalità; • professionisti che operano nel mondo dell’industria alimentare (ufficio stampa/consulenti di gruppi alimentari, cantine e grande distribuzione), addetti alla ristorazione collettiva, project manager di ONG e banche alimentari, funzionari delle istituzioni che cercano maggiore qualificazione e competenze gestionali da investire in progetti già in atto; • consulenti esterni in cerca di nuove qualifiche per un upgrade professionale.

Il master è rivolto sia a neolaureati sia a professionisti

rivolto-a

Professional opportunities

immagine sbocco

Pubblica Amministrazione

Supporto alle food policies comunali e regionali 

immagine sbocco

Aziende Polifunzionali

Progettazione innovativa in ambito alimentare

immagine sbocco

Ricerca

Ricerca nel campo alimentare presso enti di ricerca e associazioni 

immagine sbocco

Consulenza

Consulenza in ambito di innovazione alimentare

immagine sbocco

Imprenditoria

Nuove forme di imprenditorialità, fondazione di nuove reti e servizi

MULTIMEDIA
rivolto-divider
Alumni and

Testimonials

testimonianza
Rossella Ierardi
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari
YEAR
2020

Guarda la testimonianza di Rossella- dipendente PA, nutrizionista, esperta di educazione alimentare cliccando qui 

testimonianza
Filippo Augusti
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari
YEAR
2020

Guarda la testimonianza di Andrea - lauretao in lingue, mercati e culture d'Asia. Frontman e Wine manager presso "Forno Brisa" cliccando qui

testimonianza
Andrea Romeo
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari
YEAR
2019

Guarda la testimonianza di Andrea - formatore esperto di cucina, sala bar per studenti diversamente abili e/o con bisogni educativi speciali cliccando qui

testimonianza
Andrea
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Ho deciso di completare la mia formazione accademica con il master in food studies attivato dall'Università di Milano Bicocca perché oggi il cibo è al centro di alcuni dei problemi ambientali, sociali ed economici più urgenti. Il punto di forza del master è proprio nell'approccio multidisciplinare che permette di analizzare il cibo da diverse prospettive: storica, sociologica, antropologica, politica ed economica. Ho voluto terminare il mio percorso di studi qui al master con una tesi sullo spreco alimentare e sulle pratiche più innovative nella redistribuzione delle eccedenze all'interno della food policy di Milano.

testimonianza
Cinzia
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Esperienza estremamente interessante e stimolante che ho scelto di fare, nonostante sia da tempo la lavoratrice, perché mi hanno incuriosito molto i temi proposti, che ritengo strategici per il lavoro che svolgo. Mi occupo di tematiche ambientali in un ente pubblico. Le competenze e le professionalità messe in campo hanno rappresentato il valore aggiunto del master che consiglierei di certo ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, ma anche a chi lavora già, perché per me è stato molto utile ed arricchente sotto il profilo professionale e umano.

testimonianza
Andrea
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Ho deciso di intraprendere questo percorso in quanto non c’era niente nel panorama accademico che rispondesse alle mie esigenze e ai miei interessi. Dopo gli studi tradizionali infatti, non riuscivo a trovare un luogo dove condividere il mio amore per il food che si unisse anche a quello che è il mio interesse per la società che mi circonda. Io vorrei contribuire al cambiamento di questa nostra società lavorando in questo settore. Se il vostro modo di vedere il cibo non è quello tradizionale, ecco forse, in questo senso questo percorso (di studi) può permettervi di dare sfogo alle vostre idee, alla vostra creatività.

testimonianza
Giovanni
Cibo e Società: politiche e pratiche dei sistemi agro-alimentari

Consapevolezza insieme a multidisciplinarità sono le due parole che per me descrivono meglio il master. Questo corso di studi ha accresciuto in me la conoscenza del mondo in generale e quella dei sistemi alimentari in particolare. Insomma il master è stato in grado di creare una rete di ragionamenti, come un ponte che mette in contatto diverse parti di uno stesso argomento tra di loro.

rivolto-divider
ECONOMIC, STATISTICS AND LAW

Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities


luogo-corsoMilano
livello-corsoMaster 1 Level
lingua-corsoItalian
durata-corso13 months
presenza-corsoblended

€ 5.000

APPLICATION DEADLINE
26 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Nov
07
2025
To
Dec
20
2026

What skills do you gain?

Diritto industriale e societario per le utilities
Diritto pubblico e amministrativo
Contabilità e bilancio
Innovazione tecnologica e sviluppo digitale
Economia industriale
Economia della sostenibilità
Management
Risorse umane e relazioni nelle società pubbliche
Gestione dei servizi pubblici
Mobilità sostenibile
rivolto-divider

Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities

Who is it aimed at ?

neolaureati
RECENT GRADUATES
L'obiettivo è consentire un apporto esperienziale per i neolaureati partecipanti al Master da parte di figure qualificate dell'ambito delle utilities, nonché individuare possibili sbocchi professionali. 
professionisti
PROFESSIONALS
Offre nuovi sviluppi professionali per chi è già impiegato in imprese pubbliche o private. E' svolto in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia, associazione delle società di gestione dei servizi pubblici, al fine di fornire una formazione qualificata ai neo-assunti nelle utilities.

Il Master “Gestione dei servizi pubblici e delle utilities” offre opportunità a chi vuole integrare la propria preparazione di base, ma anche a chi, già impiegato in imprese pubbliche o private, cerca un nuovo sviluppo professionale. 

 

rivolto-a
HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES

AMA - Antropologia Museale e dell'Arte. Beni demoetnoantropologici


luogo-corsoMilano
livello-corsoProfessional training
lingua-corsoItalian
durata-corso5 months
presenza-corsoblended

€ 1.000

APPLICATION DEADLINE
26 Sep 2025
PLACES AVAILABLE
30

DURATION

From
Nov
07
2025
To
Mar
27
2026

What skills do you gain?

La dimensione culturale e istituzionale dei beni
Antropologia museale
Antropologia dell'arte
rivolto-divider

AMA - Antropologia Museale e dell'Arte. Beni demoetnoantropologici

Who is it aimed at ?

Il corso offre la possibilità a chi già lavora o desidera lavorare nel mondo dell’arte contemporanea, dell'architettura, design, pubblicità, moda, produzione di beni e servizi a driver creativo, di affinare e individualizzare le proprie competenze antropologiche professionali, consentendo di creare e facilitare sinergie produttive fra ambiti diversi ma connessi. 

rivolto-a