Il Master ha obiettivi formativi professionalizzanti:
Il Master ha obiettivi formativi professionalizzanti:
Le competenze fornite nel corso possono risultare fondamentali come formazione e completamento per l'attività in ruoli politici e sindacali di vario livello, nelle realtà associazionistiche e nel settore no-profit, nonché come integrazione della preparazione all'attività giornalistica nelle specializzazioni più legate all'analisi politico-sociale. Il corso costituisce anche un valido aggiornamento per l'attività di insegnamento nelle scuole superiori e più in generale per tutte le professioni pedagogiche.
ll corso intende fornire una rassegna della strumentazione critica offerta dal pensiero ecomarxista. A questo scopo saranno mobilitati una serie di saperi che vanno dalla critica dell'economia politica, alla fisica, all'antropologia, al diritto e nuove discipline come ecologia politica e ecofemminismo. L'obiettivo fondamentale è quello di formare uno sguardo capace di cogliere il nesso fondamentale tra la crisi climatica e la dinamica globale del capitalismo.
Il tentativo è quello di costruire un approccio di ecologia giuridica alle questioni contemporanee che coinvolgono i concetti di:
lo sforzo sarà quello di leggere insieme tecniche giuridiche e prassi sociali al fine di costruire insieme dei modi istituenti all'altezza dell'era delle catastrofi.
Il corso si propone come attività di formazione e completamento per l'attività in ruoli politici e sindacali di vario livello, nelle realtà associazionistiche e nel settore no-profit, nonché come integrazione della preparazione all'attività giornalistica nelle specializzazioni più legate all'analisi politico-sociale. Il corso costituisce anche un valido aggiornamento per l'attività di insegnamento nelle scuole superiori e più in generale per tutte le professioni pedagogiche.
Il corso intende fornire un insieme di conoscenze, in parte teoriche e in parte pratiche, attinenti il mondo politico istituzionale. Nello specifico, suo obiettivo è contribuire alla reale parità di genere nella sfera pubblica, e il sostegno all'affermazione e all'inserimento delle donne nella vita pubblica e nei centri decisionali, a livello sia nazionale sia locale, nelle assemblee elettive, nei Consigli e nei Comitati Consultivi dove sono in genere in posizione minoritaria.
Le pari opportunità e gli studi di genere sono diventati nel corso degli ultimi decenni un pilastro portante dello sviluppo della cittadinanza europea. Nel nostro Paese esiste un patrimonio prezioso di capitale umano femminile, mentre permangono gravi fenomeni di segregazione verticale e orizzontale nel rapporto con il mercato del lavoro. Attraverso tale iniziativa si intende mettere a disposizione dei/delle partecipanti un insieme di conoscenze finalizzate a promuovere non solo una cultura gender sensitive e delle pari opportunità, ma anche conoscenze e competenze specifiche per l'inserimento attivo delle donne nella vita politica, economica e sociale, e per la decostruzione delle maschilità escludenti.