La Medicina dei Trapianti d'organo è una delle principali conquiste della medicina moderna e l'unico approccio curativo per i pazienti con insufficienza d'organo acuta o cronica. Essa prevede specifiche competenze fra cui:
Tale corpus di conoscenze non è inquadrato in un corso accademico ad hoc, e la formazione dei "trapiantologi" avviene "sul campo" tramite frequenza presso un centro Trapianti.
Le scuole di medicina dovranno pertanto essere in grado di formare personale qualificato, da cui nasce la proposta di questo Master,. Il Master è interuniversitario e coinvolge l'università di Padova e di Milano Bicocca. Esso sarà focalizzato sul trapianto di fegato e gestione dell'insufficienza d'organo (rene/fegato). Data la crescente rilevanza clinica dell'epatocarcinoma ed epatopatie croniche, sarcopenia e fragilità, e gestione avanzata dell'ipertensione portale, il Master si è ampliato includendo un indirizzo in Epatologia Avanzata con focus sui suddetti temi.
Il master è attivato dall'Università degli Studi di Padova in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca.
Il partecipante è in grado di acquisire tutte principali competenze nell'inquadramento diagnostico e nella gestione clinica e terapeutica delle principali manifestazioni dell'insufficienza d'organo e di fegato, acuta, acuta su cronica e cronica, e del paziente candidato e sottoposto a trapianto di fegato.
Il Master si pone come obiettivo quello di fornire elementi teorici e pratici per la pianificazione e realizzazione di studi di farmacoepidemiologia e di alutazione delle cure integrate utilizzando real world data, ottenuti dall'integrazione di flussi sanitari amministrativi e registri clinici, e per l'interpretazione critica della letteratura scientifica di riferimento.
Per facilitare la partecipazione, il master è realizzato in formato educazionale completamente a distanza, utilizzando il modello tecnologico della "classe virtuale".
Il master è attivato dall'Università degli Studi di Padova in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca.
Il corso si propone di sviluppare nei partecipanti le competenze di base e specialistiche per:
Il corso si rivolge a infermieri e medici. È finalizzato alla preparazione di professionisti in grado di gestire i percorsi relativi ai cateteri vascolari periferici e centrali ad inserimento periferico, dalla organizzazione di un servizio strutturato, alla scelta del catetere, all'impianto, alla gestione e utilizzo, alla gestione delle complicanze, alla rimozione.
Durante il Master gli studenti ricevono i contenuti della didattica frontale integrati da attività di esercitazione pratica e simulazione di casi clinici propedeutici al percorso di stage.
Durante il percorso di stage gli studenti hanno possibilità di
Il percorso di Stage si svolgerà interamente presso IRCCS San Gerardo dei Tintori – Monza
Dipartimento di Medicina e Chirurgia (School of Medicine and Surgery)
Il corso si rivolge sia a neolaureati, sia a professionisti che già lavorano come infermieri o medici.
L'infermiere di terapia intensiva oggi è un professionista atteso da sfide molto complesse. Competenze tecniche, valutative, relazionali, lavoro in team sono richiesti per affrontare le sfide dell'assistenza quotidiana alla persona in condizioni di criticità vitale, in un contesto organizzativo molto cambiato dopo la pandemia da COVID-19.
Il master affronterà tutte le tematiche attualmente presenti nei setting di terapia intensiva e nei percorsi anestesiologici, fornendo agli studenti tutte le possibili nozioni di infermieristica clinica e i piani assistenziali per gestire le persone in condizione critiche. La didattica frontale esplorerà anche i temi relativi all'umanizzazione delle cure, alla costruzione degli ambulatori di follow-up post intensivo ed alla gestione della comunicazione con i familiari.
Il master articolerà sessioni di didattica frontale tradizionale, intervallate da scenari simulativi avanzati, occupandosi dei pazienti in età adulta ed in età pediatrica (512 ore). Il percorso formativo del master affronterà tutte le tematiche attualmente presenti nei setting di terapia intensiva e nei percorsi anestesiologici, fornendo agli studenti tutte le possibili nozioni di infermieristica clinica ed i piani assistenziali per gestire le persone in condizione critiche. La didattica frontale esplorerà anche i temi relativi all'umanizzazione delle cure, alla costruzione degli ambulatori di follow-up post intensivo ed alla gestione della comunicazione con i familiari.
Il percorso di stage (400 ore) si svolgerà negli IRCCS e nelle ASST lombarde, dove è attiva la rete formativa dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Idealmente il percorso di stage si articolerà su un progetto che possa prevedere la frequenza presso una terapia intensiva generale, una terapia intensiva pediatrica, le unità specialistiche (neurochirurgica e cardiochirurgica) e la partecipazione alle attività di un Medical Emergency Team.
Dipartimento di Medicina e Chirurgia (School of Medicine and Surgery)
Il master si rivolge a infermieri in possesso della laurea triennale in infermieristica (o titoli equipollenti). Il master è finalizzato alla formazione del personale che opera nei percorsi di anestesia perioperatoria e nei setting assistenziali di terapia intensiva.
Obiettivo è creare il primo corso di perfezionamento per anestesisti rianimatori per la gestione del dolore perioperatorio e cronico oncologico e non oncologico. I discenti acquisiranno le competenze fisiopatologiche per meglio diagnosticare dolore acuto e cronico e le conoscenze farmacologiche e invasive per gestire tale sintomatologia. Ulteriore obiettivo è fornire aggiornamento sulle novità terapeutiche attualmente disponibile e sulle nuove linee guida nazionali e internazionali per la gestione del dolore perioperatorio e cronico.
Il corso fornisce all'anestesista/rianimatore competenze a 360° sulla gestione del dolore in tutti i setting sia di dolore acuto sia di dolore cronico. Verranno affrontate le nuove tecniche locoregionali e le nuove tecniche mini‐invasive di terapia del dolore che sono ormai disponibili per la gestione di tale problematica. Infine obiettivo è creare una connessione con la comunità internazionale creando un momento formativo con i key opinion leaders internazionali nel campo della gestione del dolore perioperatorio e del dolore cronico.
Il corso di perfezionamento è volto a garantire le conoscenze aggiornate per poter lavorare sia in servizi di anestesia con particolare riferimento alla gestione del dolore acuto (Acute Pain Service) sia nei sempre maggiori servizi di terapia del dolore cronico che purtroppo ad oggi non possono selezionare persone specificatamente formate su tale argomento.
Lavoro nei servizi di anestesia con particolare riferimento alla gestione del dolore acuto (Acute Pain Service).
Impiego nei maggiori servizi di terapia del dolore cronico che purtroppo ad oggi non possono selezionare persone specificatamente formate su tale argomento.
Il corso si prefigge l’acquisizione di competenze avanzate necessarie al professionista sanitario Ostetrica/o per progettare, pianificare, erogare e valutare percorsi diagnostici-terapeutici- assistenziali in ambito territoriale. Al termine del percorso formativo le/i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie a garantire un’adeguata assistenza di prossimità e saranno in grado di gestire in autonomia i percorsi educativi, preventivi ed assistenziali che coinvolgono la donna nelle diverse fasi del ciclo di vita oltre che la presa in carico della diade madre/figlio e dell’intera famiglia.
I recenti cambiamenti normativi che hanno interessato l’ambito sanitario hanno evidenziato l’inadeguatezza dei servizi di sostegno alla salute basati su una visione “ospedale-centrica” a favore della rete territoriale.
I cambiamenti socio demografici della popolazione, l’obiettivo di allocare le risorse sanitarie rispondendo a criteri di efficacia ed efficienza, la necessità di coinvolgere sempre più l'utenza nel processo di cura vede il territorio e la comunità come il luogo privilegiato per il raggiungimento degli obiettivi di salute che si vogliono perseguire. Sempre più si pone l’accento su un modello di assistenza proattiva, con un presa in carico multiprofessionale che preveda il coinvolgimento della popolazione sulle scelte di cura.
Guidati da un tale modello di “care” i professionisti sanitari, tra cui l’ostetrica/o di famiglia e di comunità, esercitano nel contesto territoriale un ruolo fondamentale. Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di impiegare le competenze acquisite, in ambito territoriale e comunitario assicurando i più elevati standard di salute e garantendo il processo di “engagement”, “empowerment” ed “agency” delle donne e delle loro famiglie.
Ostetriche e ostetrici
Il corso si propone di fornire le conoscenze e le competenze necessarie ad affrontare i problemi connessi all’incontinenza, con particolare riguardo alle tecniche non invasive di trattamento. Verranno affrontate le tematiche riguardanti le varie forme di incontinenza maschile e femminile. Accanto agli aspetti fisiopatologici verranno esaminati anche quelli psicosociali anche in riferimento alla vita sessuale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare appropriatamente le cause dell'incontinenza, effettuare la valutazione necessaria all'impostazione del piano di trattamento nel contesto del progetto riabilitativo individuale personalizzato e condurlo a termine applicando la metodologia e le tecniche di recupero funzionale apprese.
***Calendario aggiornato al 21/11/2024***
L'incontinenza urinaria e fecale rappresenta un grosso problema per le persone affette interferendo oltre che con il benessere individuale anche con le relazioni sociali e facilitando anche l’insorgenza di problemi psicologici in particolare sul versante depressivo dell’umore.
Questa situazione clinica è purtroppo molto frequente e presente anche come sequela del parto o di interventi di prostatectomia. In alcuni casi la risoluzione è chirurgica, ma nella maggior parte dei casi è possibile ottenere risultati, talora definitivi anche con interventi non invasivi in particolare di tipo fisioterapico, oltre che farmacologico. Purtroppo alla diffusione del problema non corrisponde una altrettanto frequente numerosità di professionisti della riabilitazione con competenza specifica.
Ospedale Luigi Galmarini di Tradate ASST-7Laghi
Il corso si rivolge sia a professionisti specializzati in fisioterapia, ostetricia e della sanità, sia a neolaureati