Violence Against Women and Minors: understanding and contrasting the phenomenon.
Milano
Professional training
Italian
8 months
blended
Vision
Il Corso ha l’obiettivo di formare, grazie ad un approccio multidisciplinare, quelle figure professionali che a vario titolo si occupano della prevenzione e del contrasto della violenza contro donne e minori.
Mission
Formare figure professionali per enti pubblici e privati che a vario titolo gestiscono le politiche di prevenzione e di contrasto o entrano in contatto con donne e minori vittime di violenza domestica;
Specializzare risorse umane che operano in diversi campi culturali, aziendali, educativi nell’ambito della prevenzione e contrasto alla violenza;
Rafforzare le competenze professionali di chi svolge attività lavorative in tema di prevenzione e contrasto della violenza di genere (come servizi socio-sanitari, servizi sociali e psicologici, centri antiviolenza, case rifugio, consulenti per politiche sociali);
Contribuire alla formazione di futuri operatori/operatrici interessati al contrasto alla violenza di genere.
Structure
Il corso prevede le seguenti prove di valutazione:
Due prove intermedie di autovalutazione scritte:
Prima prova intermedia: verifica l’apprendimento relativo agli insegnamenti I-VI.
Seconda prova intermedia: verifica l’apprendimento relativo agli insegnamenti VII-IX.
Acquisire competenze di base e specialistiche sulle definizioni della violenza contro le donne a livelli internazionale.
Riconoscere le sue radici culturali e le sue manifestazioni simboliche.
Sguardi intersezionali
Acquisire comperenze sul concetto di intersezionalità.
Acquisire conoscenze sulle forme di violenza in situazioni di discriminazione.
Forme della violenza
Acquisire conoscenza delle diverse forme di violenza, nei diversi contesti: sociali, culturali, educativi.
Misurare la violenza
Acquisire competenze sulle modalità di raccolta dati, sulle modalità fi interpretazione.
Riconoscere le forme di violenza culturale.
Azioni, politiche pubbliche e interventi integrati
Acquisire conoscenze sugli strumenti normativi a livello nazionale, regionale e locale.
Valutazione del rischio
Acquisire la conoscenza dei sistemi di valutazione del rischio.
Acquisire capacità di lavorare sul rischio.
Sostenere la donna con vissuti di violenza
Conoscere la realtà dei centri antiviolenza.
Conoscere le differenze tra servizi pubblici, terzo settore e associazionismo femminile.
Prevenire la violenza
Acquisire competenza sui meccanismi di funzionamento degli stereotipi.
Riconoscere le forme di discriminazione sociale e culturale.
Acquisire conoscenze su metodi di decostruzione degli stereotipi e delle identità di genere.
Quali applicazioni del diritto?
Acquisire conoscenze sulla normativa nazionale, europea e internazionale.
Conoscere le principali norme di diritto penale e di diritto civile.
Professional opportunities
Operatori e Operatrici
Formazione di figure professionali impiegate o impiegabili in abiti per la prevemzione e il contrasto della violenza di genere, con particolare riferimento alle politiche pubbliche:
Enti pubblici e privati;
Risorse umane in enti pubblici e privati;
Servizi socio-sanitari, servizi sociali e psicologici, centri antiviolenza, case rifugio, consulenti per politiche sociali;
Operatori e operatrici interessati al contrasto alla violenza di genere.