Il Master universitario di alta formazione e qualificazione in Terapia del dolore e cure palliative pediatriche permette ai partecipanti di:
Il Master forma figure professionali con specifiche competenze ed esperienza in terapia del dolore e cure palliative in ambito pediatrico (comma 2 e 3, articolo 5), che possano svolgere attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche.
Il Master universitario di alta formazione e qualificazione in Terapia del dolore e cure palliative pediatriche prevede una formazione in materia di:
CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: gestione del dolore e supporto psicologico, con focus sulla gestione del dolore acuto, cronico e terminale.
EPIDEMIOLOGIA E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: patologie e dati di mortalità e prevalenza per comprendere le necessità assistenziali di questa fascia di pazienti.
GESTIONE DEL BAMBINO ELEGGIBILE ALLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: approccio individuale; aspetto della morte e del lutto, importanza del Respite care e della ventilazione domiciliare.
ABILITAZIONE GENITORIALE ALLA GESTIONE DEL BAMBINO CON MALATTIA INGUARIBILE: supportare i genitori nel gestire la malattia del bambino, somministrare farmaci, utilizzare presidi, monitorare condizioni, Basic Life Support.
ORGANIZZAZIONE- GESTIONE DI UN CENTRO/RETE DI CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE SPECIALISTICHE: analisi dei bisogni, stima delle risorse, creazione di modelli assistenziali, valutazione dei costi e indicatori di qualità.
BIOETICA NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: principi della bioetica, diritti del bambino e valore dei suoi desideri, etica professionale e consenso informato, ruolo del comitato di bioetica.
ASPETTI LEGISLATIVI: normative di settore, leggi regionali, uso di farmaci off-label e deontologia professionale, nonché diritti e doveri dei pazienti e dei professionisti.
METODOLOGIA DELLA RICERCA: strutturazione di ricerca bibliografica, analisi di articoli scientifici e applicazione di metodologie appropriate nella redazione di progetti di ricerca.
IL DOLORE IN AMBITO PEDIATRICO: EZIOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA: definizioni di dolore pediatrico, fisiopatologia, peculiarità neonatali e pediatriche, con dati su prevalenza e incidenza e le differenti tipologie di dolore.
VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEL DOLORE: valutazione del dolore pediatrico, incluse le scale algometriche, con approcci specifici per neonati, bambini e adolescenti.
TERAPIA NON FARMACOLOGICA: terapie non farmacologiche, per migliorare il benessere del bambino attraverso l’ambiente circostante.
TERAPIA FARMACOLOGICA: principi della terapia farmacologica, inclusi non oppioidi, oppioidi, adiuvanti e anestetici, e tecniche anestesiologiche più appropriate.
FLOW-CHARTS PER LA GESTIONE DEL DOLORE: proposta di flow-chart per gestire diversi tipi di dolore: acuto, procedurale, cronico, ricorrente e terminale.
LA FORMAZIONE: glossario, definizione di programmi e strumenti didattici, con attenzione ai processi di abilitazione.
GESTIONE CLINICA E ORGANIZZATIVA NEL PAZIENTE COMPLESSO: strategie per valutare la complessità assistenziale, l’intervento nel settore no profit e la formazione dei volontari.
NUOVI SCENARI DELLA SALUTE NEL PAZIENTE PEDIATRICO, LA “GOVERNANCE CLINICA”: strategie e metodi, con focus su modelli assistenziali innovativi e integrazione multiprofessionale per pazienti pediatrici ad alta complessità.
ORGANIZZAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE: principi e conoscenze per la gestione di reti sanitarie integrate, essenziali per il settore.
Il Master universitario di alta formazione e qualificazione in Terapia del dolore e cure palliative pediatriche forma figure professionali con specifiche competenze ed esperienze in ambito organizzativo e gestionale per quanto riguarda la disciplina. Figure che, come previsto dalle legge 38/2010, possono svolgere attività di coordinamento dei centri di riferimento regionale e della rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche, nonché svolgere attività nelle strutture pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti sul territorio nazionale.
La figura formata acquisisce competenze professionali specifiche ed è in grado di svolgere attività di governance clinica, programmatoria, organizzativa e di management nelle strutture sanitarie pubbliche e private previste dalla legge 38/10 e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete di terapia del dolore e delle cure palliative pediatriche.