Le attività formative del Master in "Dolore e cure palliative pediatriche" vengono erogate in collaborazione con le Università di Padova, di Trieste e l’Università Vanvitelli di Napoli.
Il Master in Dolore e Cure palliative pediatriche prepara i professionisti che si occupano del neonato/bambino/adolescente con malattia inguaribile cronica o terminale, ad acquisire competenze specifiche nella gestione del dolore e delle cure palliative, nei diversi setting assistenziali. Il dolore è un sintomo trasversale, presente in molte condizioni patologiche, sempre fonte di ansia e paura per il bambino e genitori.
La gestione del dolore necessita di competenze specifiche, In particolare il dolore di tipo cronico, è un problema significativo in quanto si stima che nel 10% dei casi risulta di difficile gestione e necessita pertanto di un approccio specialistico ed interdisciplinare.
L’ambito delle CPP, si rivolge al bambino con malattia inguaribile che presenta bisogni complessi, sia a livello clinico che psico-emotivo, spirituale, sociale ed etico. L’approccio assistenziale deve prevedere competenze specialistiche nell’analisi dei bisogni e nella loro risposta. Il modello assistenziale deve garantire continuità delle cure e rispondere alla globalità dei problemi del bambino e della famiglia, con l’obiettivo di raggiungere insieme agli operatori che compongono la Rete assistenziale (ospedale, territorio, comunità e famiglia), la miglior qualità di vita possibile.
Le attività formative del Master in Dolore e cure palliative pediatriche vengono erogate in collaborazione con le Università di Padova, di Trieste, l’Università Vanvitelli di Napoli e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si privilegiano lezioni con modalità attive di discussioni d’aula su casi clinici, lavori di gruppo, laboratori, role playing ed il tirocinio. Il periodo di tirocinio può essere scelto tra i principali Centri specialistici in CPP in Italia, in particolare:
Centro di CPP specialistico e l’Hospice pediatrico dell’Azienda Ospedale Università di Padova,
Centro di CPP dell’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste,
Hospice Pediatrico Casa Sollievo Bimbi Vidas di Milano
Centro di riferimento regionale di terapia del dolore, Hospice e Cure Palliative Pediatriche Ospedale Pausilipon di Napoli.
I principali contenuti formativi sono:
Il dolore in ambito pediatrico e neonatale: epidemiologia, eziopatogenesi del sintomo;
Il dolore: valutazione, misurazione, terapia;
I fondamenti delle cure palliative pediatriche;
In lavoro in equipe;
La comunicazione delle cattive notizie;
La bioetica ed il biodiritto in cure palliative
Cure palliative pediatriche: il modello assistenziale e la normativa vigente;
La presa in carico del paziente con patologia life limiting e life threatening: gestione dei bisogni assistenziali;
La presa in carico della famiglia: gestione dei bisogni educativi, sociali, psicologici.
Il Master in Dolore e cure palliative pediatriche è rivolto a tutte le figure professionali sanitarie, sociali, riabilitative, psicologiche, educative che si occupano del bambino con malattia inguaribile nei diversi setting assistenziali.
Al termine del Master il discente acquisisce competenze nell’ambito di: